I primi appuntamenti sono già abbastanza stressanti. Ma andare a un primo appuntamento mentre uno sconosciuto ti invia dei meme irritanti che evolvono in minacce di morte, è da brividi.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Lo abbiamo guardato per la presenza di Brandon Sklenar (ottimo protagonista di "1923") e perché tutto sommato il soggetto mi incuriosiva... Dopo una prima parte decente diviene una buffonata banale, assurda ed incoerente con un finale pessimo.
Il finale è una vera porcheria ed è la summa delle cacchiate di una storia costruita male già in partenza, resa assurda e inverosimile più del dovuto. Il punto a favore di questo DROP è che viene realizzato in maniera da non infastidire lo spettatore, almeno fino al finale (poi è un altro discorso), riuscendo quantomeno a presentare un'atmosfera tensiva non trascendentale ma non totalmente inficiante. I protagonisti fanno il loro ma il film è, purtroppo, inutile e scritto male.
Io parto sempre dal presupposto che i film di questo genere non si basano sulla logica o sul creare situazione realistiche. I buchi sono abbastanza evidenti quanto le incongruenze, però bisogna vederli come puro e semplice meccanismo di tensione. Partendo ovviamente da questo elemento il film in questione è pienamente godibile e che riesce a mantenere costante la tensione del classico protagonista preso in trappola da un nemico sconosciuto. Si intuisce che è presente in quel luogo e quindi Violet deve escludere i possibili sospetti di questo complotto. Non presenta dei twist clamorosi, ma percorre la sua strada in crescendo. La regia di Landon è buona ed il film si rivela un discreto passatempo senza inventare nulla di particolarmente originale. Sarebbe stato un film comico se dopo tutta questa preparazione immagino non da poco, Violet, mentre si sta recando nervosamente al primo appuntamento dopo anni di sofferenza, fosse caduto telefono in un tombino fognario. Sarebbe veramente stato da ridere.
Un film a cui bisogna accettarne (e non rifiutare) le dinamiche a volte forzate. Non bisogna porsi troppe domande sul fatto se nella realtà non potrebbe accadere. Una volta accettato il patto, riesce a trasmettere tutta l'adrenalina e la tensione. I personaggi del ristorante li ho trovati azzeccati.