veganismo e consapevolezza regia di - Usa 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

veganismo e consapevolezza (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: -

Regia-

Interpreti: -

Durata: h 1.10
NazionalitàUsa 2010
Generedocumentario
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di -

Trama del film Veganismo e consapevolezza

L' illuminante discorso di Gary Yourofsky sui diritti degli animali e sul veganismo tenuto ad Atlanta presso il Georgia Institute of Technology nell'estate del 2010.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (1 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Veganismo e consapevolezza, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  20/04/2013 14:34:43
   8½ / 10
In rete gira anche come "Il miglior discorso che potrai mai sentire - Gary Yourofsky".

Il film, formato da riprese statiche riguardanti il suo discorso (ma ci sono anche sfiancanti filmati relativi ad animali torturati e picchiati), riguarda tale Yourofsky, vero attivista (ma vero nel senso della parola, magari ce ne fossero tanti altri così).

Gary (che è stato anche in prigione per avere coraggiosamente liberato molti visoni da morte certa) discute di flora e fauna schiavizzata, con 28 miliardi (!!!) di animali morti all'anno, sia marini che di terra.

Le emozioni, i sentimenti, la logica, la sensibilità, il buon senso sono sentimenti purtroppo sempre più smorzati e nascosti dalla società (tipo le pubblicità di famosi fast food che, con sorrisi e bimbi felici, nascondono invece tutta la sofferenza relativa ai bovini, tipo la scornificazione e il macello).

Importante ribadire che l'odio è un comportamento che si apprende, non che nasce già con gli esseri viventi; ciò che colpisce maggiormente, nei brevi filmati fatti vedere, è l'indifferenza totale con la quale certe persone tritano pulcini vivi, macellano, danno da mangiare forzatamente a certi animali, ecc., come se fossero state programmate per non dare peso a certe cose.

Come per il film Earthlings (anch'esso molto importante), Yourofsky critica profondamente il concetto dello specismo (grazie al quale gli umani possono disporre della vita di altre specie come meglio credono, che in effetti è una cosa ingiusta - difatti, come può l'oppressore essere meglio dell'oppresso? -).

Quando si è vittime le cose cambiano, dice il protagonista, ed in effetti qua si parla anche di vittime innocenti, spaventate, incapaci di potersi difendere.

Segue una giusta equiparazione tra macello e lager, e Gary ribadisce che il corpo umano è totalmente erbivoro (la lunghezza dell'intestino lo testimonia, come il fatto che non abbiamo artigli e/o che possediamo un determinato tipo di dentatura).

Molte malattie sono anche causate da proteine animali, colosterolo e grassi e
molte colture sono messe da parte per animali da uccidere e non per persone.

Uno tra i momenti che più mi ha colpito, e che sinceramente non sapevo, (soprattutto per un golosone mangione come me) è che molte cose che amiamo mangiare esistono anche in versione vegetariana/vegana (tipo la pancetta dalla soia, carne di grano, latte di mandorla, latte di cocco, salsicce e polpette di riso o il tacchino vegetariano!, che parrebbero essere pure buone.)

Lo stesso sapore di carni bianche e rosse si ottiene insomma con una giusta combinazione di spezie (roba che mi andrebbe pure bene, però a dire il vero non mi pare di trovare prodotti così nei supermenrcati a me vicini).

Divenendo vegani non si rinuncia a niente, basta creatività, visto che i sapori sono intercambiabili.

Yorurofsky, talvolta ironicamente, illumina anche riguardo altre questioni: la pastorizzazione serve a disinfettare il latte dal pus, le uova sono in pratica mesturazioni, il miele è vomito ed il latte è secrezione.

Proprio sul latte si presentano a visione altri filmati atroci, sconcertanti: le mucche vengono picchiate e maltrattate per la produzione del latte (con un tizio che dice "L'ho picchiata sino a farle divenire la faccia gonfia", brrrrrrrrr).
Per altro non necessitiamo di latte oltre il periodo successivo alla nascita, latte che comunque è materno.

Le vacche potrebbero inoltre vivere sino ai 25 anni, ma vengono macellate di soliti dopo i 7 (ed i piccoli vitelli vengono strappate alla madri, che a volte fanno un urlo che lo stesso Gary ha definito come il peggiore tra tutti quelli da lui sentiti).

Non si può pretendere la libertà quando gli altri non ce l'hanno, persone o animali che siano.

Dalla visione escono varie riflessioni: bisogna informarsi sulla provenienza dei prodotti, per cambiare davvero qualcosa occorre infrangere leggi, gli animali non sono solo cani e gatti, è rischiso parlare a vuoto (servirebbero più fatti) e fondamentale è l'educazione.

A quanto pare ci nutriamo spesso di violenza e morte, cosa che non è per niente giusta (in una società che vorrebbe essere civile) e, mi verrebbe da dire, i produttori e i consumatori sono colpevoli allo stesso modo.

Ad ogni modo, seppur cambiare è più difficile di quanto possa sembrare, anche il titolo dice una cosa giusta: essere consapevoli è fondamentale.

Da non perdere assolutamente (visto che con la sezione domande e risposte non supera neanche i 90 minuti di durata); tecnicamente l'avrei pure potuto girare io (è una telecamera fissa), ma riguardo ai contenuti brilla di luce propria (e non fidatevi di chi dice che il film riguarda cose ovvie - certe delle quali neanche io conoscevo -; a quanto pare poi una bella ripassata di cose ovvie non ci farebbe male).

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2014 17.28.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net