vinyan regia di Fabrice Du Welz USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vinyan (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VINYAN

Titolo Originale: VINYAN

RegiaFabrice Du Welz

InterpretiRufus Sewell, Emmanuelle Béart, Julie Dreyfus, Borhan Du Welz, Petch Osathanugrah, Amporn Pankratok

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2008
Generethriller
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Fabrice Du Welz

Trama del film Vinyan

A distanza di sei mesi dalla catastrofe dello tsunami, Jeanne e Paul Belhmer sono ancora in Thailandia, incapaci di accettare la scomparsa del loro unico figlio, Joshua. Durante una serata di beneficienza, Jeanne si convince di aver visto il bambino in un dvd che mostra le condizioni degli orfani nella giungla birmana e persuade il marito, inizialmente più scettico e prudente, a non lasciar cadere l'ultima possibilità di ritrovare Josh, per quanto remota essa appaia. Dopo aver pagato lautamente il sinistro Thaksin Gao, i coniugi Belhmer seguono lui e il suo uomo di fatica Sonchai sulla barca che li porterà nel “cuore di tenebra” dei villaggi-fantasma, armati di una solidarietà ormai agli sgoccioli e aggrappati ad una speranza che scivola pericolosamente nella fissazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (18 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vinyan, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Evarg Nori  @  01/06/2022 11:31:38
   6 / 10
Al secondo film il regista affronta la tematica dei figli smarriti e dei genitori disposti a tutto per trovarli con suggestiva ambientazione nella giungla tailandese post-tsunami,echi da "Apocalypse Now" e un vago tocco da cannibal movie nostrano.Ambizioni sulla carta intriganti e smisurate,cui però la regia riesce ad essere all'altezza solo in parte.Se funziona il discorso della civiltà(e rapporto di coppia)che si disgrega nel modo selvaggio caotico e con regole talora ignobili(tra le righe c'è anche il discorso del mercato nero dei bambini)l'uso del sonoro è suggestivo e le locations tropicali fanno il loro effetto,il ritmo è troppo statico e la mancanza quasi totale di scene forti non è propriamente azzeccata.Anche i tocchi onirico-surreali funzionano solo in parte(la sequenza evocativa sui titoli di testa).La Béart ci mette un'innegabile abnegazione,ma il suo personaggio,sebbene animato dalle migliori intenzioni,tra ciondolate stoiche espressione stordita perenne ed occasionali scatti di isteria è di quelli che suscitano non poca irritazione,spingendo lo spettatore a patteggiare più che mai per il povero marito.Buono il finale,sebbene non certo sorprendente.

Thorondir  @  29/08/2019 13:58:32
   6 / 10
Fabrice du Welz con "Vinyan" gira un altro film disturbante e allucinato, dove realtà e misticismo si confondono e dove il reale è diluito nell'allucinazione sensoriale e mentale. Alla ricerca del figlio scomparso, la coppia si disgrega lentamente ma inesorabilmente, tra la razionalità del marito (che poi vacilla anch'esso) e l'irrazionalità paranoide che attanaglia il personaggio interpretato dalla Béart. Du Welz decide di rendere anche registicamente questo spaesamento attraverso un uso massiccio della camera a mano e un montaggio non troppo serrato. Ci si perde nella atmosfere belle e inquietanti dalla Thailandia profonda, ma oltre all'impianto formale e visivo che è di impatto, il film in "crescendo" non cresce mai, fino ad un finale ambiguo e che non riesce a trasmettere l'aura di sacralità mistica che vorrebbe avere.

Crabbe  @  16/08/2017 10:47:38
   7 / 10
Vinyan, assieme a Calvaire ed Alleluia è uno dei pochi thriller/horror degli ultimi anni che può dirsi originale.

Du Welz è bravo, qui sperimenta sullo sfondo di atmosfere tribali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/11/2012 11:09:20
   6 / 10
Un video girato a Burma risveglia le speranze di una coppia che ha perduto mesi prima il proprio figlio durante l'abbattersi di uno tsunami.
I resti non sono mai stati ritrovati e il sospetto che sia stato rapito da mercanti di bimbi prende sempre più corpo, inducendo i genitori a partire alla volta delle numerose isole situate nel Mar delle Andamane. Accompagnati da un viscido boss locale verranno a contatto con una natura lussureggiante e minacciosa, all'interno della quale sussiste una sorta di limbo popolato da ostili ragazzini ricoperti di fango.
Se non fosse per gli inserti onirici "Vinyan" assumerebbe almeno in partenza caratteristiche da modesto thrillerino. Fabrice Du Weltz vanta fortunatamente capacità visionarie adatte a mantenere alta la curiosità riguardo questo mistero dagli impulsi stranianti. La parte centrale però resta tirata per le lunghe e poco interessante nel contrasto tra coniugi, con possibilismo e scetticismo banalmente contrapposti.
A seguire l'intrigo si fa più criptico e quindi affascinante, vita e morte non scorrono più in parallelo ma si intersecano come sogno e realtà dando vita a momenti in cui lo smarrimento dei protagonisti è tangibile. La follia assorbe le certezze, mentre il desiderio materno della sempre brava Emmanuelle Béart prende il sopravvento attuandosi nel suggestivo triangolo tra natura, uomo e irrazionalità.
Ben vengano le pregiate ambizioni ed il volersi staccare da certo grigiore cinematografico, Du Weltz però dovrebbe fare un bagno di umiltà evitando di mostrarsi così ben disposto verso un ermetismo troppo ricercato.
Apprezzabili le influenze tratte da Weir, Herzog e Coppola, come notevole è l' interpretazione visiva dello tsunami sui titoli di testa che rimarca le incredibili doti di questo regista, purtroppo qui sminuite da un esibizionismo intellettuale davvero inopportuno. Occasione sprecata.

xanter  @  07/04/2010 17:09:18
   6 / 10
Ricorda un po' l'Antichrist di Von Trier che descrive la follia di una madre che perde il proprio figlio. Bella l'ambientazione, un po' meno le labbrone orribilmente siliconate della Béart.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  31/08/2009 14:47:31
   7½ / 10
vinyan è una tetra discesa nella follia provocata dal dolore per la perdita di un figlio. è un film credibile e capace di risucchiare al suo interno lo spettatore rendendolo partecipe della disperazione dei protagonisti.
stupende le riprese di una natura selvaggia e ancestrale, vera coprotagonista della pellicola, ed ottima la scelta di effetti sonori cupi e distorti.
solida conferma per du welz, uno dei pochi registi giovani con le palle di sperimentare.

8 risposte al commento
Ultima risposta 28/09/2009 18.55.58
Visualizza / Rispondi al commento
carriebess  @  02/08/2009 19:52:27
   9½ / 10
Delirante, folle e ambientazioni tetre e oscure.
Può ricordare herzog non a livello documentaristico ma per le atmosfere tribali.
La regia di Du welz si riconosce anche da un forte utilizzo del rosso.
La fotografia è ancora più matura di calvaire.
Capolavoro.

Peccato che ho dovuto vederlo sottotitolato perchè in titalia si preferisce far uscire rec 2...

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/08/2009 08.56.00
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  02/08/2009 13:35:31
   9 / 10
Seconda perla di Du Welz dopo Calvaire.
A livello di trama e di tematiche mi ha ricordato a tratti Antichrist,a tratti Herzog e leggermente L'Ultima Onda di P.Weir.
Grande regia,atmosfere sublimi.
Pessimista e piovoso.
Tra le migliori uscite degli ultimi anni.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2011 00.13.32
Visualizza / Rispondi al commento
Pizzo the Bad  @  30/06/2009 10:58:05
   7½ / 10
Dalla media dei cvostri commentii si evince che non avete compreso questo film,e posso anche capire,perchè non è un film di facile lettura e merita più di una visione a freddo per essere capito.

Du Welz si conferma un grande regista,innovativo e sperimentale.Una delle migliori uscite del 2008.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net