vizio di forma regia di Paul Thomas Anderson USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vizio di forma (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VIZIO DI FORMA

Titolo Originale: INHERENT VICE

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiReese Witherspoon, Sasha Pieterse, Jena Malone, Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson, Benicio Del Toro, Maya Rudolph, Eric Roberts, Wilson Bethel, Martin Short

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2014
Generethriller
Tratto dal libro "Vizio di Forma" di Thomas Pynchon
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Vizio di forma

Joaquin Phoenix veste i panni di Doc Sportello, un detective privato dalla vita dissoluta che, nella Los Angeles di fine anni Sessanta, viene trascinato dalla sua ex-ragazza nel rapimento del suo attuale amante, un facoltoso proprietario terriero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (43 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vizio di forma, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  04/05/2020 12:27:07
   5 / 10
Ne ho apprezzata la vena ironica, spesso grottesca, che l'attraversa ( non così comune nei film di P. T. Anderson ) e la ricostruzione di un'America di fine anni '60 in forte crisi d'identità. Insieme alle interpretazioni, tra le quali spicca un sorprendente Phoenix che rifiuta di prendersi troppo sul serio, sono le uniche note liete di una pellicola che definire ingarbugliata è farle un complimento. Di una lunghezza spropositata e zeppa di personaggi, di nomi, di riferimenti e di megalomanie varie, sembra quasi che non voglia appositamente farsi seguire. Sono arrivato in fondo esausto ed è per questo che la boccio.

Junipher  @  20/08/2018 12:23:33
   5½ / 10
Film sostanzialmente poco riuscito, snob, verboso ed inutilmente prolisso, in cui pure la colonna sonora risulta deliberatamente sbagliata... niente di più stupido che inserire i Can in un contesto californiano del 1970 (il Neil Young solista poi non se lo filava ancora proprio nessuno...)

Bartok  @  31/03/2018 00:55:15
   4 / 10
Lento, noioso, è davvero un impresa riuscire ad arrivare alla fine di questo film, un specie di noir-thriller ambientato a fine anni 60 in piena epoca hippy, facile quindi immaginare come il protagonista, un detective privato, sia costantemente strafatto durante le sue indagini ma come lo sono anche altri personaggi.. e così il film si trascina lentamente (ma molto lentamente) alla fine con tanti dialoghi e poca azione..nonostante la buona interpretazione di alcuni attori tra cui joaquin phoenix, il film è davvero pesante e difficile da seguire, soprattutto per la sua lunga durata, non mi sento di consigliarne la visione..

rubber980  @  22/10/2016 01:30:57
   1 / 10
Lento e noioso.

Matteoxr6  @  20/01/2016 14:35:22
   4½ / 10
Anderson e Phoenix mi piacciono molto. Sono, rispettivamente, la mente e il braccio perfetti. Con Paul ci eravamo lasciati a The Master, eccezionale dal punto di vista registico, con Phoenix e Hoffman perfetti nel trasmettere tutte le sensazioni e l'atmosfera emozionale che saturava la sceneggiatura. Di contro aveva, per quanto mi riguarda, una trama di per sé poco interessante in quanto estremamente limitata nelle "argomentazioni". Mi spiego: Anderson si era limitato a mostrarci degli stati mentali, uno spaccato narrativo in sé e per sé, prendendo uno spunto (il modo in cui può accadere che si venga tirati dentro una setta, apparentemente senza motivo) sì interessante, ma appunto solo in quanto tale, non come tematica di più ampio respiro, tanto da decidere di girarne una pellicola così lunga e pesante. Ecco, in quel caso faticai ad arrivare alla fine e assegnai un votaccio perché, per quanto le premesse che ho prima espresso fossero di alto livello, non mi può certo bastare come contraltare ad un film che nella sostanza offre molto poco. In Vizio Di Forma non ci si discosta dalla narrazione di uno spaccato di eventi vissuti dal protagonista. Intendiamoci, a me questo tipo di regia piace molto, in quanto non do un ruolo primario alla trama, anzi, lo assegno innanzi tutto alla capacità del regista di mostrarmi dei personaggi che sappiano trasmettere stati d'animo, emozioni, interrogativi, angosce, etc...all'interno di un soggetto interessante. Nel caso di specie mi è mancato il soggetto interessante. Da questo lato dico sinceramente di aver apprezzato maggiormente The Master, perché più sottile nell'addentrarsi all'interno della mente umana. Di contro aveva forse maggiore pesantezza rispetto a questo film, che è indubbiamente molto più disimpegnato e facile da far scorrere. Phoenix è eccezionale come sempre, Anderson ribadisce il suo grande talento, ma lo spunto, che dà anche la denominazione al titolo, non è certo di alto profilo. Il vizio di forma ce l'hanno tutti i protagonisti, da Brolin a Shasta a Penny. Il vizio di forma è intrinseco anche nel passaggio dal periodo hippie a quello del suo declino. Il vizio di forma è nella mente di Doc, che si fa portare a spasso dalla propria mente più o meno inconsapevolmente. È questa la parte più interessante del film: un viaggio onirico nella mente del protagonista, che vola con l'immaginazione tra i propri desideri e interrogativi più o meno inconsapevolmente (questo non possiamo saperlo con certezza). Il regista è bravissimo a trasportarci nella testa di Phoenix, il quale è altrettanto eccezionale a trasmettere allo spettatore l'immagine del protagonista. Peccato che non sia una novità nell'ambito cinematografico; peccato che abbia faticato a concludere l'ultima mezz'ora; peccato che lo spunto del soggetto non sia niente di eccezionale. Comprendo benissimo chi invece gli ha assegnato un voto, non dico eccelso, questo no, ma tutto sommato positivo. Da parte mia continuerò a seguire con molta attenzione Anderson, visto che mi permette di scrivere commenti così lunghi su un voto purtroppo così basso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/01/2016 14.45.14
Visualizza / Rispondi al commento
jason13  @  13/07/2015 20:04:59
   1 / 10
Come buttare nel cesso 2 ore e mezza di cose inutili, dialoghi senza senso, interpretazioni nauseanti. Uno dei peggiori film della mia vita...41 anni di cinema alle spalle...

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/08/2015 21.35.58
Visualizza / Rispondi al commento
Rollo Tommasi  @  26/06/2015 23:33:09
   3 / 10
Quando leggo recensioni entusiastiche su questo film strafumato dal "taglio noir" ma "tagliato male", ho l'impressione di assistere ad un carrozzone promozionale ordito dall'entourage del regista.
Vizio di Forma ha il dono della totale inconcludenza: comincia con l'assegnazione di un incarico non meglio precisato per il detective privato Doc Sportello, attraversa vari stadi, tra la noia, l'insopportabile tedio e il fastidioso buco nero della trama, come le fasi di una dipendenza da stupefacenti ma senza il "brivido" dell'overdose. Anche il titolo dovrebbe rappresentare un qualche significato (il vizio intrinseco delle polizze assicurative, si accenna a qualcosa..bah) ma il regista ritiene di non doverlo sviluppare. Ad ogni nuovo personaggio, o meglio ad ogni nuovo nome biascicato di un qualche indefinito personaggio, si prova sfinimento e cresce l'irrequietezza nel cercare di collegare le singole tessere del mosaico. Uno aspetta l'illuminazione finale, un deus ex machina, una spiegazione dell'intricata missione, ma anche la voce narrante è psichedelica, contaminata dalla spirale della droga, e si esprime con rime poetiche. Alcune pregevoli sequenze comiche, il cammeo strepitoso di Martin Short, l'espressività versatile di Phoenix, si perdono nella confusa distesa di nebbia e nulla del film.
Si fatica ad arrivare alla conclusione, i personaggi sono poco approfonditi, vizietti (non di forma, ma di alcool e droga) sono ostentati in vari punti per ricreare le atmosfere anni settanta, ma manca esattamente il filo della narrazione: due ore e mezza per assistere ad un unico, autentico colpo di scena che ne meritasse la visione (che riguarda il passato di Brolin).
Ho deciso da oggi che l'unico vero Anderson cineasta si chiama Wes. Hollywood lo sta cominciando ad apprezzare. E credo che pian piano, dopo un periodo di faticoso rehab, se ne convinceranno anche i pochi, coraggiosi adepti di Paul Thomas.
In questa recensione-sfogo mi sono talvolta espressa come il cinema di Paul Thomas Anderson: in modo criptico, sbandato, straniante e radical chic, che segue una corrente tutta sua sua, il karma dell'anima, e lo fa senza compromessi con il gusto e le convenzioni, cioè insomma un cinema che perde di vista la sua funzione essenziale, cioè il racconto e l'intrattenimento.

gherardo81  @  04/05/2015 19:07:24
   4 / 10
Urtero' la suscettibilità dei diversi intenditori presenti su questo sito...me ne dispiaccio...ma in ultima analisi, in parole povere, il film è pesante lento e troppo ingarbugliato. I film non devono essere esperimenti, devono far passare un paio d'ore proiettati in qualcos'altro...qui l'unica cosa che ti si proietta è l'idea di spegnere e andare a dormire. E di postare un commento del genere.

slint  @  09/03/2015 23:21:49
   3 / 10
amo a prescindere quasi l'intero cast..magnolia è uno dei miei 10 film preferiti..cio' nonostante sono stato ad un poasso dall'abboandonare la sala per questo titolo..veramente pesante,anche se non sembrerebbe un film pesante,lo diventa comunque..praticamente inseguibile.

BrundleFly  @  03/03/2015 11:29:06
   5 / 10
Senz'altro "un film non per tutti"...e in questo caso faccio parte della 'schiera del NO'.
A parte la bella confezione: una regia con lunghi tagli, pianisequenza e buone recitazioni, non trovo nulla di salvabile a livello di trama. Troppi personaggi, una sceneggiatura contorta di storie che si intrecciano e difficili da seguire e uno sviluppo lentissimo, soprattutto considerando la durata di 2 ore e mezza (non nego di essermi semi-addormentato un paio di volte).
Son riuscito comunque a divertirmi in un paio di scene.

KasinaKD  @  02/03/2015 11:57:15
   5 / 10
Venivamo preparati, e, pur cercando di astenerci dall'impulso di mettere insieme i pezzi del puzzle che questo film ti presenta, è impossibile resistere a farlo per 145 minuti.. dopo la prima ora, l'interessante effetto vintage è svaporato ed il processo naturale del cervello ti porta a disinteressarti a ciò che stai vedendo perchè tanto non ha nessun senso, quindi il film risulta noioso. E' un accumulo infinito di indizi, trame e sottotrame, senza nesso logico che ti permetta di seguire come il protagonista li riordina e li collega insieme per risolvere il caso.. il che al posto di intrigare lo spettatore ed avvicinarlo, è assolutamente respingente e poco coinvolgente. Peccato, peccato, peccato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

sheratan  @  26/02/2015 21:41:16
   4½ / 10
film lento lento lento, la trama si fa fatica a seguirla, molto articolata e complessa, sono rimasto parecchio deluso e non vedevo l'ora che finisse, sicuramente non è un film per tutti, a parte culi, tette e un nudo integrale, noia mortale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net