welcome regia di Philippe Lioret Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

welcome (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WELCOME

Titolo Originale: WELCOME

RegiaPhilippe Lioret

InterpretiVincent Lindon, Philippe Lioret, Emmanuel Courcol, Olivier Adam

Durata: h 1.55
NazionalitàFrancia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2009

•  Altri film di Philippe Lioret

Trama del film Welcome

Il film ha per protagonista il giovane iracheno Bilal (Firat Ayverdi), che ha attraversato l'Europa da clandestino nella speranza di raggiungere la sua ragazza, da poco emigrata in Gran Bretagna. Arrivato nel nord della Francia, diventa amico di Simon (Vincent Lindon), un istruttore di nuoto con cui inizia ad allenarsi per un obiettivo apparentemente irrealizzabile: attraversare la Manica a nuoto e ritrovare il proprio amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (64 voti)7,49Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Welcome, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

7219415  @  07/12/2010 20:17:57
   7½ / 10
Bel film..

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/03/2011 21.37.05
Visualizza / Rispondi al commento
kaiser souse  @  24/04/2010 13:57:13
   5½ / 10
nulla di speciale, film che tratta temi importanti ma rimane superficiale nello sviluppo.
inverosimle in alcune scene.
Banalotto

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/10/2010 20.26.28
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  29/01/2010 11:26:22
   9 / 10
Questo film è bellissimo e terribile, perchè parla di quello che sta succedendo anche in Italia, ma non solo, in tutto il mondo.
Clandestini che muoiono come cani, soffocati, annegati, schiacciati, picchiati.
La nostra CIVILE SOCIETA spende carrettate di euri per l'esercito, una buona parte di quei soldi li spendono anche per finanziare i CIP, gli agenti di custodia, i mezzi navali...
Perchè non spenderli invece per l'accogienza di questa povera gente.
Simon incarna il francese medio, ma che dopo aver fatto finta di niente reagisce con la solidarietà.
Come dice la moglie, se si inizia a non far entrare la gente nei negozi, si ricomincia la storia...
zingari, ebrei, omosessuali, immigrati, la storia è sempre quella, la disumanità dei controllori, contro i clandestini...
Questa sarebbe la SOCIETA un bell'affare.
Molto toccante la musica, bravissimi gli interpreti, alienati nella loro vita

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non mi stupisco che queste cose succedano veramente, basta vedere da noi la Lega....
Finale durissimo ma REALE, nessuna concessione.
Benvenuti nella UMANA SOCIETA CIVILE EUROPEA...

8 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2010 14.42.38
Visualizza / Rispondi al commento
Burdie  @  12/01/2010 19:33:21
   7½ / 10
...azz!

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/01/2010 09.34.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/01/2010 23:51:21
   7 / 10
C'è qualcosa di questo film (i primi 40 minuti) che arriva a smuovere le nostre coscienze e a far emergere i (necessari) rimorsi collettivi, e questo è davvero importante.
Molto più importante, oserei dire, del buon samaritano affetto da un'improvvisa crisi di identità, un tardivo affetto paterno, che arriva a regalare un costoso anello del suo matrimonio naufragato a uno sconosciuto.
E' inutile menarla tanto, la realtà non è (più) così. Se il regista avesse voluto osare - come nella prima parte del film - non avrebbe ammiccato più di tanto a toccare le corde emotive (non implosive) dello spettatore.
La sceneggiatura è perfetta per un film capace di dosare il giusto impatto sociale con una storia delicata e commovente, ma io preferisco vergognarmi di me stesso per le fughe dei profughi coperti di sacchetti di plastica piuttosto che intenerirmi per l'ospitalità conviviale data a un ragazzo curdo.
Non voglio essere più pessimista del solìto, però l'esistenza di un personaggio come quello di Lindon sembra un bel ritratto del buon senso che abbiamo perso per strada.
E allora, questo rassicurante titolo, "Welcome" (alias benvenuti) diventa un furbo escamotage del regista per dirci che no, non siamo tutti uguali e neanche gli immigrati lo sono (può essere credibile un 17enne che cerca Lamerica in Inghilterra ma solo per ritrovare la sua amata?).
Un film impeccabile, amaro, persino molto bello a tratti, che sembra consumare la sua amarezza (o cattiveria) in un bonario gioco di illusioni dove l'affetto e l'altruismo (condivisibilissimi) sembrano prevalere su tutto.
E accidenti la piega iniziale era quella giusta: ma non come i Dardenne, il miglior Loach persino l'ultimo Costa Gavras hanno cercato di fare: una ferita sempre aperta, la poesia di un fallimento che non ha neanche l'alibi affettivo come risorsa e speranza.
Altrimenti si rischia di sentirsi perduti, un pò confusi, davanti a questa gradevole misuratezza che ci fa dimenticare tutto, anche i sacchetti di plastica.
Resta soltanto/soprattutto il grande mare della Manica a dominare la speranza di un primatista/campione precario

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2010 23.58.31
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  28/12/2009 01:25:23
   9 / 10
L'anno si chiude in grande per me, grazie a questo film, una storia che racchiude nella sua semplicità la tragedia degli immigrati dei clandestini; guardandolo e riguardandolo mi chiedo, ma com'è possibile che animali come Fabrizio Corona (per esempio, per dire) vanno su e giù per la Svizzera, Londra, Parigi, ecc mentre "semplici" per non dire invisibili cittadini dalle storie immense come quella raccontata in questo film subiscono quotidianamente l'incubo di vedersi negare un'esigenza così elementare come quella di sopravvivere, andare in un paese e prendere uno stipendio misero solo per dare da mangiare ai cari nel paese lontano? Sono davvero più importanti le storie dei tanti animali che invadono la televisione generalista a buona domenica? (sempre un programma a casa, per dire)
Dopo questa considerazione forse retorica ma sincera, veniamo al film:
Un giovincello irakeno scappa dal suo paese in guerra per andare dalla donna amata a Londra e per fare ciò ne deve passare di tutti i colori in quel di Calais (fotografia bellissima) una sorta di purgatorio per chi dalla Francia vuole passare dall'altra parte.
Certe scene mi hanno tolto il fiato per la crudezza

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
certe scene invece le ho trovate significative del messaggio (uno dei tanti)
che l'autore ha voluto trasmetterci

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
In fin dei conti un film da vedere e rivedere chissà magari da far vedere in giro per ricordare alle "persone" che da anni si stanno preoccupando in modo sistematico grazie anche ai mass media di togliere l'umanità a NOI immigrati che abbiamo storie dietro le spalle. Bellissime storie. Come questa qui.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/01/2010 09.18.36
Visualizza / Rispondi al commento
ughetto  @  15/12/2009 12:32:48
   7½ / 10
Opera caratterizzata da una dialettica serrata fra interni vuoti, (la piscina e la casa dell'istruttore, l'abitacolo della macchina), ed esterni pieni, (la spiaggia, la mensa all'aperto, il porto). Gli interni stanno sullo sfondo per lasciare spazio all'incontro - scontro di due personaggi ben scritti ed eccezionalmente interpretati. Negli esterni i personaggi invece che in contrappunto vanno in linea, contrapponendosi insieme al Mondo. Un mondo imponderabile, duro, dai colori freddi e dalle luci sfuggenti, sempre ben fotografato e ripreso con occhio acuto.
E solo l'amore può trasformare il mare, luogo del male nella profondità delle nostre radici, in speranza.
Certamente de vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2009 12.48.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net