i soprano - stagione 1 regia di Timothy Van Patten, John Patterson, Allen Coulter, Alan Taylor, Henry Bronchtein, Jack Bender, Steve Buscemi, Daniel Attias, Lee Tamahori, Mike Figgis, Peter Bogdanovich, altri USA 1999
La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana: la famiglia Soprano, i cui avi italiani sono originari di Avellino, vive nel New Jersey, vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la camorra napoletana. Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano sul lettino di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia: i suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli "lavorativi", in cui Tony deve destreggiarsi fra l'FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior serie drammatica, Miglior attore in una serie drammatica (James Gandolfini), Miglior attrice in una serie drammatica – (Edie Falco), Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (Nancy Marchand)
La facciata è piena di stereotipi, colma di clichè. Talmente colma che non se ne lascia sfuggire nemmeno uno. Al tempo stesso per ogni amante di gangster o mafia movie, i riferimenti cinematografici vecchi e più recenti sono più che riconoscibili, addirittura palesi. Sbattuti in faccia in maniera provocatoria. In questo universo riconoscibilissimo la forza di questa serie tv è di andare oltre facciate, stereotipi e clichè. Un boss sotto stress emotivo in analisi, un personaggio onnipresente e straripante alle prese con la sua insicurezza e le sue debolezze. Straripante ma non da oscurare gli attori che gravitano intorno al suo contesto. Anche personaggi in apparenza secondari rivestono ruoli e funzioni altrettanto importanti. Se la Hbo è un marchio di qualità per le serie televisive, qui siamo ai suoi livelli più alti.