sanpa: luci e tenebre di san patrignano regia di Cosima Spender Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVsanpa: luci e tenebre di san patrignano (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SANPA: LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO

Titolo Originale: SANPA: LUCI E TENEBRE DI SAN PATRIGNANO

RegiaCosima Spender

InterpretiVincenzo Andreucci, Walter Delogu, Antonio Boschini, Fabio Cantelli, Andrea Muccioli, Vincenzo Muccioli, Luciano Nigro, Daren Donofrio, Fabio Mini, Red Ronnie, Paolo Negri, Angelo Battistini, Pier Andrea Muccioli, Leonardo Montecchi, Sergio Pierini, Sebas

Durata: h 5.00
NazionalitàItalia 2020
Generedocumentario
Prima TV nel Dicembre 2020

•  Altri film di Cosima Spender

Trama del film Sanpa: luci e tenebre di san patrignano

Docu-serie che ricostruisce i primi anni di vita della comunità di San Patrignano, soffermandosi soprattutto sulla figura del suo fondatore Vincenzo Muccioli. Si presenta uno spaccato dell'Italia negli anni 70 e i suoi giovani, sempre più attirati dal consumo di eroina. Socialmente ripudiati i giovani che nessuno voleva si riversano nelle colline riminesi nella tenuta offerta gratuitamente da Muccioli. L'opinione pubblica si spacca più volte, ma Vincenzo riesce a cambiare l'opinione di un intero paese, nonostante le gravi accuse che pendono a suo carico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (9 voti)8,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sanpa: luci e tenebre di san patrignano, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

7219415  @  01/02/2022 19:50:09
   8 / 10
Ottima docu-serie

Oskarsson88  @  16/01/2022 12:49:10
   8½ / 10
Gran bella docu-serie che mostra tutto il bene e il male di San Patrignano e del suo padrone polarizzante Vincenzo Muccioli. Un pezzo di storia italiana di rivisitare. Mi è piaciuto molto il taglio a mezzo tra documentario e thriller. Incredibile vedere anche il coinvolgimento di così tanti elementi famosi. Che storia...

alex94  @  17/09/2021 17:57:10
   8 / 10
Nel bene e nel male è un pezzo della storia recente italiana,questa produzione Netflix risulta piuttosto equilibrata in grado di mostrare sia i pregi ( soprattutto nella prima parte) che le ombre di un organizzazione che in Europa non ha avuto eguali.
Cinque ore che scorrono velocemente ed in modo incalzante,con ottimi contributi video e tante interessanti interviste,certo qualche argomento avrebbe meritato più spazio ( la presunta sieropositività di Muccioli e il legame con la famiglia Moratti), però il lavoro fatto è assolutamente notevole e meritevole di una visione.

federicoM  @  14/03/2021 12:08:00
   9 / 10
Bellissima docuserie su Muccioli, San Patrignano e sull'Italia.
Anche se l'opinione del regista è chiara, le testimonianze di quelli che l'hanno vissuta sono così forti e viscerali da rendere il racconto corale, con più letture possibili.
E' una serie che trasuda umanità e che racconta tantissimo anche dell'Italia dell'epoca, di ieri in pratica.
Da far vedere nelle scuole.

The bitter end  @  24/02/2021 22:59:11
   8 / 10
Più che un documentario su San Patrignano mi pare più che altro un'ottima docufiction su Vincenzo Muccioli (come dimostrato dai minutaggi dedicati alle sue esperienze pre-comunità o alla malattia, ben superiori a quello riservato alla fase post-Muccioli ovvero gli ultimi VENTICINQUE anni).

Se avesse voluto essere documentario gli autori avrebbero raccontato gli anni bui del boom dell'eroina e dell'arrivo dell'HIV con all'ausilio di esperti: storici, sociologi, virologi, psichiatri etc. mentre riguardo a San Patrignano avrebbero narrato almeno un paio delle migliaia di storie ragazzi che ce l'hanno fatta.

Nulla di tutto ciò, la scelta è chiara: Si privilegia l'intrattenimento alla funzione informativa e devo dire che la scelta è vincente perchè Vincenzo Muccioli si presta al genere: la sua figura imponente e ambigua domina la scena e cattura lo spettatore dall'inizio alla fine. Lui è al centro del racconto e non la comunità, quasi tutte le testimonianze e gli avvenimenti ruotano a lui attorno e vivono in funzione sua.

La docu-fiction si mantiene molto godibile dall'inizio alla fine grazie appunto al protagonista magnetico e alla scelta furbetta di mettere in scena (grazie anche all'azzeccato uso di cliffanger) tutte le "ombre", ovvero gli episodi controversi che hanno animato quegli anni, mentre di "luci" onestamente ne ho viste poche (solo nel primo episodio).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/02/2021 15:53:18
   9 / 10
Controverso Vincenzo Muccioli, controversa la comunità di San Patrignano. Un documentario che letteralmente evidenzia le luci ed ombre di una comunità storica, forse la più grande in Europa, per il recupero di quella che era considerata la feccia della società. Giovani allo sbando distrutti dal cancro dell'eroina prima e con l'avvento del'AIDS poi. Categoria debole a cui Muccioli apre le porte, ma di cui lui ì l'unico possessore delle chiavi per uscire. Luci ed ombre raccontate dai protagonisti diretti ed indiretti della storia di questa comunità. Non mi è mai piaciuto Muccioli, mai fatto mistero di questo, per questa esaltazione di se stesso ben oltre la megalomania, quando i riflettori erano continuamente puntati su di lui. Lo santifichi un giorno e lo trascini nella polvere il giorno dopo. pratica tipicamente italiota. Un documentario che cerca di tramettere a 360 gradi quella che è tuttora un'esperienza, dove le ombre sono maggiori delle luci dal momento in cui Muccioli stesso ha perso il controllo della sua stessa creatura. Dalla gestione familiare, più diretta è diventato quasi un impero economico. Tale salto è stato deleterio per essere gestito da un'unica persona e delegato a persone non all'altezza della situazione. Muccioli per me era un imprenditore scaltro, non un benefattore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  31/01/2021 13:19:20
   8½ / 10
Documentario imperdibile.
Assolutamente interessante.
Cinque ore che puntano i riflettori su una realtà dura e su un personaggio controverso; le testimonianze riportate non sono assolutamente tutte negative (come ho letto in alcuni articoli) anzi.
Quello di Cantelli è un nome che non conoscevo, ma che da oggi farò fatica a scordare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  26/01/2021 14:08:00
   10 / 10
È pieno di spoiler, quindi se non conoscete la storia passate oltre.
Visto che la Moratti e Red Ronnie hanno subito avanzato accuse dissociandosi dal lavoro di Gianluca Neri, prima di iniziare urge una premessa: i documentari sono il punto di vista di chi li gira, non c'è dubbio. Ma accusare 'SanPa' di non raccontare la verità mettendo in scena solo interviste denigratorie è una *******ta immensa. In 5 ore di durata viene dato grande spazio a tantissimi supporter, dai coniugi Moratti a Red Ronnie, passando per il tutt'ora responsabile medico della comunità Antonio Boschini, il figlio stesso di Muccioli (Andrea), una serie di giornalisti e amici come Enzo Biagi, Indro Montanelli, Paolo Villaggio e Maurizio Costanzo, più le immagini dello struggente corteo delle madri davanti il tribunale, una sequenza che colpisce talmente a fondo da rendere la materia assolutamente complicata da argomentare. Se cmq il tuo intento è solo quello di schierarti contro, sta roba la accenni, la tagli, la proponi nella maniera più paracula possibile, e invece qui lo storytelling è tutto ampiamente bilanciato. Tra l'altro non può sicuramente essere colpa dei detrattori se è lo stesso Muccioli a rivendicare davanti le telecamere i suoi metodi (o meglio, i suoi reati, per chiamarli con il giusto nome).
Pazzesco, quindi, vedere come le varie difese di ufficio diventano sempre più imbarazzanti puntata dopo puntata, così come l'opinione pubblica implacabile nel non lasciarsi scalfire neanche davanti le foto di quattro ragazzi incatenati alle pareti di stanze 2 metri per 2 ricoperte di ***** di cane. Un metodo riabilitativo che salvava la vita alla gente: questa era la percezione in un periodo storico in cui "tossico stamme lontano, poi se prendi una pizza in faccia o ti legano per venti giorni a un palo, eh pazienza". Capisco il contesto, basta ascoltare Montanelli sull'argomento: "Io avevo Mussolini, ho portato la camicia nera con entusiasmo fino a 25 anni, l'educazione è crudeltà" poche parole che ribadiscono bene il concetto di fascinazione per le soluzioni autoritarie e la violenza fisica come metodo rieducativo. Volendo allargare il discorso, ci starebbe anche una riflessione sul limite invalicabile dell'istituzione, che l'impostazione "te meno a fin di bene" è ancora oggi ben radicata.
Da un lato, quindi, le tantissime vite che ha salvato e un intento (perlomeno iniziale) assolutamente lodevole. Dall'altro le amicizie potenti (280 miliardi di sovvenzioni dalla famiglia Moratti), l'ostracismo con cui l'opinione pubblica colpiva chiunque cercasse di raccontare il marcio dentro le mura, i suicidi assolutamente riconducibili a situazioni psicologiche delicate cui la reclusione coatta non portava alcun giovamento, l'astinenza curata senza medicinali, i reparti punitivi con tanto di filo spinato, "la stasi" sulla corrispondenza, l'omicidio Maranzano, favoreggiamento e occultamento di cadavere, l'istigazione all'omicidio e la ripetute denunce (mai accolte, anzi giustificate) di violenze sessuali subite da donne dove, con il giochino dell'anello (ma che cristo de bestia), ho avuto una reazione divisa tra "mortacci tua" e "pezzo di *****".
Il ritratto che ho percepito di quest'uomo è impietoso, un narcisista autoritario e potentissimo manipolatore, innamorato del potere e mai condannato grazie anche a una falla storica in cui si inseriva il suo operato; niente di meglio per lo Stato che mandare un tossico a costo zero a San Patrignano. Seguono foto di visite con passeggiate a braccetto con Craxi, Andreotti e compagnia cantante. Non so se fosse questo fin dal principio, SanPa non risponde a tutte le domande. Ma di sicuro la messa in onda di questo materiale ha il merito di scardinare un 25ennio di totale silenzio per una storia che andava raccontata (su un archivio RAI di 180 ore di materiale. 180)
Tra i tanti volti, le vite spezzate e le testimonianze struggenti, mi rimarrà impressa a lungo l'immagine di Fabio Cantelli, il dolore che imprime a ogni sillaba è devastante.

VincVega  @  22/01/2021 20:24:53
   8½ / 10
Documentario appassionante, coinvolgente ed equilibrato. Cinque episodi che raccontano gli avvenimenti clou della comunità di San Patrignano, guidata dal controverso Vincenzo Muccioli, un personaggio ottimamente ritratto, capace di fare del bene salvando da morte certa alcuni ragazzi (avere a che fare col tossicodipendente non è per nulla facile), ma anche di oltrepassare i limiti, con metodi fascistoidi e poco ortodossi. I deliri di onnipotenza progressivi di Muccioli sono resi molto bene, tra interviste a personaggi molto importanti che sono stati a fianco del "Padre" di "Sanpa", alcuni rimarranno a fianco a lui fino alla fine, altri lo abbandoneranno col passare degli anni. L'espansione di San Patrignano va avanti di pari passo con il sempre più potere acquisito da Muccioli, che idolatrato dalla gente, vivrà momenti molti alti di popolarità, ma perderà sempre più la bussola, fino ad una parte finale amara della sua vita. Il documentario è straordinario, assolutamente equilibrato e mai di parte, con filmati di repertorio eccezionali. Da vedere assolutamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060937 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net