stranger things - stagione 1 regia di The Duffer Brothers, Shawn Levy USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVstranger things - stagione 1 (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRANGER THINGS - STAGIONE 1

Titolo Originale: STRANGER THINGS - SEASON 1

RegiaThe Duffer Brothers, Shawn Levy

InterpretiWinona Ryder, David Harbour, Finn Wolfhard, Millie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Cara Buono, Matthew Modine, Noah Schnapp, Joe Kerry, Shannon Purser, Ross Partridge, Rob Morgan, John Paul Reynolds, Aimee Mul

Durata: h 0.50
NazionalitàUSA 2016
Generefantascienza
Stagioni: 4
Prima TV nel Luglio 2016

•  Altri film di The Duffer Brothers
•  Altri film di Shawn Levy

Trama del film Stranger things - stagione 1

Nel 1983 in una fittizia piccola città dell'Indiana, un ragazzino sparisce nel nulla. Le indagini sulla sua scomparsa porteranno alla scoperta di esperimenti governativi top-secret e forze sovrannaturali dai poteri terrificanti.

Film collegati a STRANGER THINGS - STAGIONE 1

 •  STRANGER THINGS - STAGIONE 2, 2017
 •  STRANGER THINGS - STAGIONE 3, 2019
 •  STRANGER THINGS - STAGIONE 4, 2022

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (33 voti)7,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stranger things - stagione 1, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  27/12/2016 10:21:58
   7½ / 10
Una delle più piacevoli sorprese di questo 2016 in ambito di serialità televisiva. Si perché il rischio di ruffianata pacchiana era molto alto per i fratelli Duffer e invece alla fine è stato abilmente evitato regalandoci un omaggio dichiarato e molto sentito all'immaginario di quegli anni '80 legati al cinema d'avventura e di fantascienza, per ragazzi e non.

In "Stranger Things" ogni cosa, ma proprio ogni dettaglio grida "Amiamo gli anni '80", ogni puntata e la stessa trama centrale sono stracolme di riferimenti, rimandi, citazioni. Ovviamente chi è cresciuto in quel decennio è probabile che apprezzi particolarmente questa serie, ma va bene anche per quelli venuti dopo, come me, che successivamente hanno apprezzato o amato alcuni dei riferimenti, visivi o stilistici, che i Duffer utilizzano qui in "Stranger Things": dallo Stephen King di "It" a John Carpenter (con tanto di poster di "The Thing" appeso nello scantinato di uno dei ragazzini) passando per "Alien" "Stand by Me" (ancora King, poi) e tutto quel cinema d'avventura con i ragazzini protagonisti con in più lo sci-fi Spielberghiano alla "E.T." e alla Incontri Ravvicinati. E questi sono soltanto alcuni, quelli più diretti ed evidenti, dei riferimenti sparsi nelle varie puntate. C'è anche un po' di horror più "moderno" in realtà nelle cupe e distorte atmosfere della dimensione parallela, ma va bene così.

Lo stesso cast per me grida ai quattro venti la nostalgia verso quel decennio, Winona Ryder in particolare, come protagonista adulta principale, è una scelta indicativa, lei che nella seconda metà degli anni '80 fu una sorta di vera e propria icona giovanile "alternativa" in film cult per ragazzini e adolescenti dell'epoca come "Lucas" e ovviamente "Beetlejuice" e "Heathers", torna oggi in grande spolvero in un prodotto come questo, lei che degli anni '80 è nostalgica non meno degli autori di "Stranger Things". Ma la scelta del cast è azzeccata anche per quanto riguarda i ragazzini veri protagonisti della serie, sono tutti in parte e tutti adatti al ruolo, riprendendo e omaggiando quella tradizione di bravi ragazzini "goonesiani/ittiani/standbymeiani" di trent'anni fa. Molto brava la giovane Millie Bobbie Brown.

Insomma "Stranger Things" di originale non ha nemmeno una mezza ideuccia eppure funziona perché l'omaggio è gridato ai quattro venti, è un'operazione in fondo onesta e soprattutto molto sentita, realizzata da gente che conosce evidentemente molto bene la materia da cui sta prendendo spunto e sa come utilizzarla. Forse in tutta questa studiata perfezione alla fine il risultato è un poco "patinato" ma ci si passa sopra perché lo sviluppo della narrazione riesce a tenere sempre l'attenzione alta e a coinvolgere il giusto, la realizzazione tecnica è di ottimo livello e i ragazzini son bravi, in più una Winona Ryder forse un tantino forzata a volte ma nel complesso intensa e soprattutto molto carismatica, Winona buca ancora lo schermo. E poi si vede che ci tiene a questa serie (Ps: tutta la parte sugli studi effettuati sulle cavie umane con sostanze simili all'LSD e la parte con la vasca che prepara la Ryder per Eleven mi ha fatto rotolare, a parte il fatto che la Ryder avevo timore che partisse con slogan in difesa degli acidi lisergici "Eddaje Timothy regna", Timothy Leary, che per caso fu il suo padrino).

Eccellente e perfettamente incastrata nell'ingranaggio anche la splendida colonna sonora, e c'è anche Matthew Modine, il Joker di "Full Metal Jacket" che fa il cattivone (cosa diventata di moda per il cast di "Full Metal Jacket" nelle serie televisive degli ultimi 10-15 anni, ha cominciato Animal, purtroppo, non dico nemmeno dove e adesso abbiamo anche il Wilson Fisk di D'Onofrio).

Quindi lo stile, le intenzioni, le tematiche di "Stranger Things" sono fin troppo chiare e dichiarate, consigliata caldamente a tutti quelli che siano anche soltanto un po' attratti da iconografie e riferimenti simili, è un prodotto sentito e ben realizzato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2016 19.15.50
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  17/12/2016 13:41:41
   8 / 10
Non un capolavoro come dicono in tanti, ma sicuramente crea dipendenza.
Dentro c'è un pò tutto il meglio degli anni 80: Stephen King, ET, I Goonies, Stand by Me, Poltergeist, Nightmare, Alien, Explorers, i film di Carpenter e via dicendo. Ci solo proprio delle intere sequenze girate in modo identico ad alcuni dei film che ho citato, e in questi 8 episodi della prima stagione sono veramente tantissimi, impossibile citarli tutti.
Winona Ryder sembra tornata al top con questo ruolo della madre isterica e disperata, ma il personaggio migliore per me è stato lo sceriffo che passa da inetto a eroe. Le scene migliori comunque sono quelle della Ryder a casa che gioca con le lucine di Natale e quando le fanno gli scherzi telefonici. ;) Bravi e simpatici anche i personaggi dei bambini (non come qualche altra serie coff Walki coff ngdea coff).

Devo dire che inaspettatamente questo maxi calderone ha tenuto botta alla grande, ed è impossibile staccarsi di dosso guardando questa prima stagione, quindi un 8 ci sta tutto.

6 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2018 00.55.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net