Recensione alexandra regia di Aleksandr Sokurov Russia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione alexandra (2006)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA
 

Una anziana nonna russa ottiene il permesso di visitare il nipote, ufficiale in Cecenia, in zona di guerra. La sua presenza riscalderà l'animo non solo dei giovani soldati invasori, ma pure della popolazione locale: un vero messaggio di pace.

Ci sarebbero due modi per commentare il film Alexandra, del russo Alexander Sokurov, giustamente premiato al Festival di Cannes di quest'anno: uno rifacendosi esclusivamente alle grandi tematiche del film in chiave umanistica, pacifista, familiaristica, sentimentale ed emozionale; aspetti che basterebbero da soli a decretarne il sicuro successo ed i favori del pubblico. si agirebbe però così in modo riduttivo rispetto alla grande tradizione del cinema d'autore russo, da cui "Alexandra" deriva indubbiamente la linfa artistica ed intellettuale.
Per non dilungarci in eccesso e per comprendere compiutamente la genesi di questo film, fisseremmo alcuni punti cardine del genere, a partire dal cinema muto.

Negli anni '20 la chimera della Rivoluzione permanente dominava l'Unione Sovietica coinvolgendo anche autori di cinema come Dovzhenko, che con opere epico-liriche come "La Terra" divenivano, in buona fede, gli agiografi del comunismo reale. Lo stesso potrebbe dirsi per un altro autore del muto, Pudovkin con opere più intimistiche come "La Madre", in cui sono già rinvenibili precise liaison con "Alexandra".
Solo successivamente, nel 1934, si definirono i canoni del Realismo socialista, che codificava i temi della produzione artistica: alleanza tra operai e contadini, storia del movimento operaio e lotta di classe, necessari al regime per fidelizzare il popolo (meglio ancora con l'avvento del sonoro).
Quando il sistema sovietico cominciò a vacillare, intorno agli anni '60, il cinema russo divenne premonitore della fine del blocco, con opere di stampo pacifista, ad opera di registi come Chukhrai e Tarkovskij, che proprio per le loro tematiche entusiasmarono l'Occidente: con "La Ballata di un soldato" e "L'infanzia di Ivan" preludevano al declino dei Soviet con racconti di taglio intimistico sulla guerra, oramai senza afflati patriottici e ideali di sorta, in cui prevaleva la pietà per una generazione di giovani chiamati a convivere loro malgrado con la guerra e con la morte, creandosi un disagio destinato a protrarsi anche in epoca di pace.

Nel film "Alexandra" si racconta una storia del tutto simile a quelle di cui sopra, con una curiosa variante: la storia di un'anziana nonna che ottiene un permesso speciale per raggiungere il nipote ufficiale in un avamposto bellico della Cecenia.
E' questa una storia in cui la guerra, deprivata di istanze patriottiche o antinaziste, diventa ancora più inutile e immotivata delle precedenti, ed in cui lo sconcerto dei giovani soldati, intruppati in squallidi campi nel deserto (altro che i marines americani) raggiunge un'acmé totale.
In questo panorama di follia arriva inopinatamente l'anziana nonna in visita, che finisce per diventare idealmente la nonna di tutti: la grande Madre Russa lontana. Emblematica di una funzione catartica della donna, portatrice di compassione ed amore nel mondo degli uomini in guerra, l'anziana signora sa pure stringere i rapporti con la popolazione locale oppressa, aprendo uno squarcio di speranza nel contesto di odio etnico-nazionalistico, e finirà per ospitare a casa sua una nuova amica cecena.

La grandezza del film risiede nei modi sfumati e preteritivi del racconto.
La violenza della guerra non si vede (altro che massacri all'americana), ma si odora nell'aria; i sentimenti emergono con massimo pudore, seppure assai dolorosi, come nei rimproveri del nipote alla freddezza passata della nonna, che risponde onestamente dichiarando la sua fragilità, sopravvenuta con gli anni.
Un insieme in cui l'"umano" tocca vertici di alto lirismo, collegandosi al cinema russo delle origini; merito assoluto del regista, uno dei pochi sopravvissuti alla devastazione del cinema commerciale in arrivo dall'occidente, dopo la caduta del muro.

Resta da dire delle qualità puramente filmiche, elevatissime.
Eccezionale l'impiego del colore unitonale, quasi una seppia d'antàn, di taglio squisitamente "letterario". Stringe il cuore l'ambientazione in una tetra piana stepposa, al fianco di città diroccate, ansiogena come certe vedute de "Il deserto dei tartari".
Modernissimo, drammatico ed espressivo l'uso del primissimo piano tagliato, che si aggiunge alla recitazione dell'anziana donna, del nipote e degli altri interpreti.
Un capolavoro, questo "Alexandra", da consigliare assolutamente ai veri cinefili; un po' meno al pubblico del cinema di evasione, che accuserà lentezza di ritmo e lungaggini varie.
Ma alcuni elementi arriveranno a tutti: come il senso di solidarietà tra le donne, anche di diversa etnia, e la loro capacità di predicatrici di pace, contro la bellicosità del maschile. Quasi a recuperare il bimillennario messaggio delle donne pacifiste della greca "Lisistrata".

Commenta la recensione di ALEXANDRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 16/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net