Recensione alexandra regia di Aleksandr Sokurov Russia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione alexandra (2006)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA

Immagine tratta dal film ALEXANDRA
 

Una anziana nonna russa ottiene il permesso di visitare il nipote, ufficiale in Cecenia, in zona di guerra. La sua presenza riscalderà l'animo non solo dei giovani soldati invasori, ma pure della popolazione locale: un vero messaggio di pace.

Ci sarebbero due modi per commentare il film Alexandra, del russo Alexander Sokurov, giustamente premiato al Festival di Cannes di quest'anno: uno rifacendosi esclusivamente alle grandi tematiche del film in chiave umanistica, pacifista, familiaristica, sentimentale ed emozionale; aspetti che basterebbero da soli a decretarne il sicuro successo ed i favori del pubblico. si agirebbe però così in modo riduttivo rispetto alla grande tradizione del cinema d'autore russo, da cui "Alexandra" deriva indubbiamente la linfa artistica ed intellettuale.
Per non dilungarci in eccesso e per comprendere compiutamente la genesi di questo film, fisseremmo alcuni punti cardine del genere, a partire dal cinema muto.

Negli anni '20 la chimera della Rivoluzione permanente dominava l'Unione Sovietica coinvolgendo anche autori di cinema come Dovzhenko, che con opere epico-liriche come "La Terra" divenivano, in buona fede, gli agiografi del comunismo reale. Lo stesso potrebbe dirsi per un altro autore del muto, Pudovkin con opere più intimistiche come "La Madre", in cui sono già rinvenibili precise liaison con "Alexandra".
Solo successivamente, nel 1934, si definirono i canoni del Realismo socialista, che codificava i temi della produzione artistica: alleanza tra operai e contadini, storia del movimento operaio e lotta di classe, necessari al regime per fidelizzare il popolo (meglio ancora con l'avvento del sonoro).
Quando il sistema sovietico cominciò a vacillare, intorno agli anni '60, il cinema russo divenne premonitore della fine del blocco, con opere di stampo pacifista, ad opera di registi come Chukhrai e Tarkovskij, che proprio per le loro tematiche entusiasmarono l'Occidente: con "La Ballata di un soldato" e "L'infanzia di Ivan" preludevano al declino dei Soviet con racconti di taglio intimistico sulla guerra, oramai senza afflati patriottici e ideali di sorta, in cui prevaleva la pietà per una generazione di giovani chiamati a convivere loro malgrado con la guerra e con la morte, creandosi un disagio destinato a protrarsi anche in epoca di pace.

Nel film "Alexandra" si racconta una storia del tutto simile a quelle di cui sopra, con una curiosa variante: la storia di un'anziana nonna che ottiene un permesso speciale per raggiungere il nipote ufficiale in un avamposto bellico della Cecenia.
E' questa una storia in cui la guerra, deprivata di istanze patriottiche o antinaziste, diventa ancora più inutile e immotivata delle precedenti, ed in cui lo sconcerto dei giovani soldati, intruppati in squallidi campi nel deserto (altro che i marines americani) raggiunge un'acmé totale.
In questo panorama di follia arriva inopinatamente l'anziana nonna in visita, che finisce per diventare idealmente la nonna di tutti: la grande Madre Russa lontana. Emblematica di una funzione catartica della donna, portatrice di compassione ed amore nel mondo degli uomini in guerra, l'anziana signora sa pure stringere i rapporti con la popolazione locale oppressa, aprendo uno squarcio di speranza nel contesto di odio etnico-nazionalistico, e finirà per ospitare a casa sua una nuova amica cecena.

La grandezza del film risiede nei modi sfumati e preteritivi del racconto.
La violenza della guerra non si vede (altro che massacri all'americana), ma si odora nell'aria; i sentimenti emergono con massimo pudore, seppure assai dolorosi, come nei rimproveri del nipote alla freddezza passata della nonna, che risponde onestamente dichiarando la sua fragilità, sopravvenuta con gli anni.
Un insieme in cui l'"umano" tocca vertici di alto lirismo, collegandosi al cinema russo delle origini; merito assoluto del regista, uno dei pochi sopravvissuti alla devastazione del cinema commerciale in arrivo dall'occidente, dopo la caduta del muro.

Resta da dire delle qualità puramente filmiche, elevatissime.
Eccezionale l'impiego del colore unitonale, quasi una seppia d'antàn, di taglio squisitamente "letterario". Stringe il cuore l'ambientazione in una tetra piana stepposa, al fianco di città diroccate, ansiogena come certe vedute de "Il deserto dei tartari".
Modernissimo, drammatico ed espressivo l'uso del primissimo piano tagliato, che si aggiunge alla recitazione dell'anziana donna, del nipote e degli altri interpreti.
Un capolavoro, questo "Alexandra", da consigliare assolutamente ai veri cinefili; un po' meno al pubblico del cinema di evasione, che accuserà lentezza di ritmo e lungaggini varie.
Ma alcuni elementi arriveranno a tutti: come il senso di solidarietà tra le donne, anche di diversa etnia, e la loro capacità di predicatrici di pace, contro la bellicosità del maschile. Quasi a recuperare il bimillennario messaggio delle donne pacifiste della greca "Lisistrata".

Commenta la recensione di ALEXANDRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 16/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net