Recensione american gangster regia di Ridley Scott USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione american gangster (2007)

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (434 voti)7,77Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMERICAN GANGSTER

Immagine tratta dal film AMERICAN GANGSTER

Immagine tratta dal film AMERICAN GANGSTER

Immagine tratta dal film AMERICAN GANGSTER

Immagine tratta dal film AMERICAN GANGSTER

Immagine tratta dal film AMERICAN GANGSTER
 

New York City, 1970

La città cambia, chiudono le botteghe, aprono i Fast Food, chiudono gli antichi negozi, aprono i centri commerciali.
Cambiano le persone, e cambia anche il modo di fare soldi illegalmente. La criminalità si aggiorna, si adegua. La mafia italiana si appresta per la prima volta a diffondere enormi quantitativi di sostanze stupefacenti su larga scala, i Padrini vorrebbero un commercio su scala nazionale, se non mondiale, vorrebbero che la loro droga venisse inalata, iniettata, fumata sulla West Coast come sulla East Coast.
E soprattutto introdurre la sostanza più potente, quella da cui, una volta che il cliente è entrato, non può più uscire, l'eroina. Venderla negli Stati Uniti è però un problema, ci sono i marsigliesi della French Connection che occupano una fetta di mercato e ci sono gli sbirri, quelli onesti e quelli corrotti, e anche loro vogliono la loro fetta, chi in un modo chi in un altro.

E' un tentativo difficile, senza precedenti, che se realizzato potrebbe fruttare milioni di dollari, e in quegli anni l'occasione si presenta su un piatto d'argento: il movimento hippie si sta sciogliendo nei paradisi lisergici e nella sugar brown scaldata sui cucchiai, la guerra in Vietnam è un disastro e i soldati iniziano a morire non solo sotto i colpi dei Vietcong ma anche di overdose e, chi può, ad arricchirsi con il commercio di oppio, coltivato e raffinato senza sosta nei campi del sud-est asiatico.
Enormi distese di papaveri bianchi che finanziano la guerra. Il presidente Nixon si dice preoccupato per il diffondersi della tossicodipendenza in quelli che in patria dovrebbero essere eroi di guerra.
E poi ci sono i neri di Harlem, la fetta più grossa della torta. Solo che adesso i neri non sono più gli schiavi dei ricchi bianchi, adesso ad Harlem comandano loro. Con una loro etica, un loro codice, pronti e agguerriti per riprendersi quello che gli è stato tolto, e dunque tremendamente arrabbiati.
Il padrino di Harlem ha governato il quartiere per cinquanta anni prendendo le decisioni con serenità e pace, la sua vita non è come quella di un gangster o di un pappone qualsiasi. Lui gestisce come un manager le sue ricchezze, "non ricco come un bianco" però, e insegna tutto al suo uomo più fidato, la sua guardia del corpo, il suo autista, la sua ombra, un uomo molto deciso: Frank Lucas.
Il metodo è quello delle famiglie mafiose: si tramanda tutto, da padre in figlio; nulla deve essere perso nel vento, non una parola sprecata, o l'impero si dissolve.

Questi sono i cattivi. E i buoni? I buoni non ci sono, perché anche i poliziotti prendono soldi, pagano le rette dei figli al college con le mazzette di soldi sporchi di sangue.
Però in tutto il marciume, ogni tanto, si distingue una perla. Eccola lì, sullo sfondo, piccolo poliziotto in camicia: detective Richie Roberts, sezione stupefacenti, il reparto più corrotto di tutti. Senza mezzi adeguati, con un collega baffuto e una vecchia macchina impossibile da identificare corre, e incastra il primo pezzo grosso: un milione di dollari in banconote non segnate.
Si fa un nome, è vero, ma in negativo. Quei soldi non segnati nessuno li avrebbe riportati, chiunque se li sarebbe intascati, magari per, chi lo sa, comprarsi una barca e andare a pescare sulle coste della Florida in pantaloncini e maglietta. E invece Richie li riporta, il suo collega lo segue e tanto basta a entrambi per finire nella lista nera dei colleghi.
Questo si, uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare. Altrimenti nessuno metterebbe in piedi una squadra speciale per sequestrare ingenti quantitativi di droga, e soprattutto per incastrare i pesci grossi della malavita newyorkese. Pesci grossi come Frank Lucas, il nuovo capo di Harlem, che fa fuori i suoi nemici per le strade e gestisce il narcotraffico, vola direttamente a Bangkok e riesce, con un colpo da maestro inaspettato e molto furbo, a introdurre negli Stati Uniti cento chili di eroina pura al 100%, senza intermediari, Frank Lucas lavora solo per se stesso, e domina New York, domina i criminali italiani e mette d'accordo i neri come se fossero una famiglia. E' l'uomo più potente della Grande Mela. E tutto con grande serenità.
Adesso da una parte c'è Roberts, dall'altra Lucas, e in mezzo la corruzione, sempre presente, e i metodi brutali di un poliziotto speciale, detective Trupo.

Bisogna dire che Ridley Scott ha soprattutto un talento particolare: riesce a cambiare genere con una facilità e un'adattabilità fuori dal comune per un regista, dopo la commedia sempliciotta ambientata in Provenza passa a un'epopea gangster più americana del football, e ci riesce con estrema perfezione per un film che avrebbe fatto la fortuna di Martin Scorsese. Però lo stile di Scott c'è e si vede, a partire dalla direzione degli attori: lavoro impeccabile per un cast in gran forma. Denzel Washington rimane un attore di grande livello solo se mosso da un regista che lo sappia valorizzare, Russel Crowe si conferma ancora una volta attore di talento e soprattutto dotato di grande versatilità.

Dopo averci raccontato le gesta di gangsters italiani, ebrei, irlandesi, il cinema americano (e anche italiano: il nostro "C'era una volta in America" rimane sempre uno dei migliori film sul tema) dedica spazio a un fenomeno criminale poco conosciuto da noi ma importantissimo nella storia della New York di tre decadi fa. I gangster della comunità nera di Harlem, comandati da gente come Frank Lucas, riuscirono per un periodo a scavalcare anche i potenti e pericolosissimi clan italiani, che dovettero per forza scendere a patti.

E' bello, evento sempre più raro, andare al cinema ed essere spettatori di una storia che di cinematografico ha tutto, che ci viene narrata davanti agli occhi con stile e mestiere, e che con i buonismi televisivo-modaioli non ha nulla da spartire. "American Gangster" (notare il singolare inglese della parola, perché il vero gangster di cui si parla è solo uno) è una pellicola da vedere sul grande schermo, innanzitutto perché si tratta di un film classico, sia nella messa in scena che nello svolgersi della vicenda, e anche nella sceneggiatura, scritta da Steven Zaillian, già sceneggiatore di "Schindler's List", partendo da un articolo di Mark Jacobson intitolato "The Return of Superfly".

Come già detto, Scott sa adattarsi a qualunque tipo di narrazione, e con questo suo diciannovesimo film il quasi settantenne regista di South Shields ci regala almeno un paio di sequenze memorabili, l'incontro tra il criminale Lucas e lo sbirro Roberts, tra l'uomo della legge e l'uomo che ha scavalcato la legge anche per necessità di sopravvivenza, sulle scalinate della chiesa è da ricordare, e delle inquadrature che valorizzano le bellissime e curatissime scenografie e la grandezza e spettacolarità dei personaggi. Scelte registiche pensate e ripensate, sistemate a loro volta dal montatore italiano premio Oscar più famoso di Hollywood, il siculo-americano Pietro Scalia, capace di rendere la narrazione scorrevole e appassionata e di farsi bastare una manciata di tagli per creare attesa per le scene d'azione.

Il film racchiude le interpretazioni di decine di attori e caratteristi, tra cui il redivivo Josh Brolin, che prestano il corpo a personaggi primari e secondari, voci e visi arricchiti o deturpati da anni e fatti movimentati, raccontati anche tramite una colonna sonora che può contare su brani di Lennon e McCartney, John Lee Hooker e Isaac Hayes, che molti ricorderanno anche nella parte del Duca nel film "Fuga da New York" di John Carpenter.

Una storia di due uomini che non possono e non riescono a capire il perché dell'altro, e che, come si evince dal loro faccia a faccia, hanno vissuto due vite all'opposto: uno ha vissuto nella normalità di vedere i neri uccisi dalla polizia, l'altro ha tentato di fermare quel tipo di uomini.

La storia del gangster nero americano si chiude nel 1991, quando ormai i tempi sono cambiati molto più che nel 1970, quando tutto cominciava a muoversi più veloce e nella società non c'era più posto per i cattivi con un'etica personale come Frank Lucas.

Commenta la recensione di AMERICAN GANGSTER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 09/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net