Recensione anna karenina regia di Clarence Brown USA 1935
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione anna karenina (1935)

Voto Visitatori:   6,39 / 10 (9 voti)6,39Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANNA KARENINA

Immagine tratta dal film ANNA KARENINA

Immagine tratta dal film ANNA KARENINA

Immagine tratta dal film ANNA KARENINA

Immagine tratta dal film ANNA KARENINA

Immagine tratta dal film ANNA KARENINA
 

A chi gli chiedeva come fosse nato il romanzo "Anna Karenina" Tolstoj rispondeva: "Proprio come adesso, dopo pranzo, ero da solo sdraiato su questo divano... all'improvviso mi balenò dinanzi agli occhi il nudo gomito femminile di un'elegante braccio aristocratico, senza volerlo cominciai a fissare questa immagine, apparvero una spalla, il collo, ed infine tutta la figura di una bella donna in abito da ballo che, implorante, fissava su di me i suoi occhi tristi". Questo pensiero, unito al ricordo, tragico, del corpo dilaniato di una donna gettatasi sotto le ruote di un treno presso la stazione della sua città natale Jasnaja Polyana, ispirò il grande scrittore russo alla stesura di uno dei romanzi più belli di tutti i tempi. Incurante del fatto che "Anna Karenina" avrebbe potuto vivere all'ombra di quell'immenso edificio che era "Guerra e pace", il genio di Tolstoj quasi eguagliò quell'opera regalando ai lettori questo innarrivabile ritratto di vita.

Impossibile parlare del film senza pensare al libro, il progetto ambizioso di Clarence Brown e del produttore David O. Selznick di comprimere milleduecento pagine di un romanzo di questa portata in un'ora e mezza di pellicola fu quantomeno coraggioso, il regista sapeva che il confronto con il libro sarebbe stato inevitabile, per questo scelse un cast di attori che all'epoca riscuotevano enormi favori di critica e di pubblico: La "divina" Greta garbo (Anna), Fredric March (Vronsky), Basil Rathbone (Karenin), il risultato è una pellicola che comunque non delude le aspettative, L'ottima sceneggiatura ed il montaggio riescono nel difficile compito di non far pesare l'inevitabile contrazione dei dialoghi ed i frequenti salti di interi capitoli.

"Anna Karenina" è una storia di abbandono, di vuoto e di morte.
L'inizio molto scenografico del film, con gli immensi saloni, i balli, le tante comparse in costume, ci introduce nella società aristocratico-borghese di San Pietroburgo e Mosca facendoci ammirare soprattutto un mondo fatto di sfarzo, di lusso e di goliardica felicità, ma è l'arrivo di Anna alla stazione che ci porta in quello che realmente è il sentiero che prende il film, appena gli occhi della splendida Greta Garbo si posano su Vronsky iniziano a brillare di quella luce che investe chi viene travolto da una passione improvvisa, assoluta, ma a questa scintilla si contrappone subito l'orrore alla vista di un guardiano ferroviario schiacciato dal treno in partenza. Questi due diversi stati d'animo, estremi, il primo di nascita, il secondo di morte, segnano come un vaticinio quello che sarà l'inizio e la fine della storia d'amore di Anna. Nel film prevale il triangolo Anna, Karenin, Vronsky; moglie, marito, amante, tutto ruota intorno a loro, le figure di Kitty, Dolly e soprattutto quella di Levin che nel romanzo ha un'importanza rilevante, sono tenute ai margini. La relazione tra Anna e Vronsky esplode prepotentemente ma rimane confinata tra incontri fugaci e brevi uscite in società che comunque creano il disappunto nell'ambiente, non manca di notarlo Karenin che mette in guardia la moglie sottolineando valori come l'integrità della famiglia, la morale per i figli e soprattutto, da buon ministro dello Zar, il rispetto dell'opinione pubblica. Quando Anna si trova costretta a confessare l'adulterio al marito, a Karenin vengono meno tutte le sue certezze, l'uomo che pensava di essere svanisce, evapora:

"L'impressione che provava ora era simile a quella che proverebbe un uomo il quale, mentre cammina fiducioso su un ponte gettato sopra un abisso, vedesse ad un tratto quel ponte crollare e l'abisso spalancare la sua voragine sotto di lui. L'abisso era la vita vera, il ponte la vita falsa ch'egli aveva sempre vissuta."

L'umiliazione lo costringe alla vendetta; Anna dovrà lasciare la casa e non potrà più rivedere suo figlio (molto bella la scena di karenin che dice al piccolo, mentendo, che la mamma è morta). Ben presto il tumulto interiore e la sete inesauribile di passione che albergano nel cuore di Anna, soffocano Vronsky, l'appagamento dei desideri fa conoscere a lui un sentimento che prima gli era sconosciuto, la malinconia:

"La guardava, come si può guardare un fiore avvizzito, in cui si stenta a riconoscere la bellezza primitiva, per la quale è stato strappato e rovinato."

Per sconfiggerla torna a frequentare quello che prima per lui era il quotidiano: le corse, gli affari, la politica. Ad Anna non rimane che una cosa da fare: chiudere il cerchio. Si reca così alla piccola stazione di Obiralovka e, dopo aver fissato ipnoticamente il passaggio delle ruote sui binari (la scena ci regala un indimenticabile primo piano della Garbo), si getta sotto il treno.

Il personaggio di Anna Karenina è il risultato di chi, apparentemente soddisfatto della propria esistenza (l'amore per il figlio, il rapporto affettuoso con il marito), ad un certo punto non si accontenta più del piacere riflesso e decide di vivere attraverso le esistenze di altri, entrandone completamente a far parte; e quale interprete migliore negli anni 30 poteva rappresentare questa tormentata figura femminile se non la straordinaria Greta Garbo?. Il film nonostante risenta degli inevitabili condizionamenti tipici dell'ambiente hollywoodiano dell'epoca, riesce a mantenere una propria dignità artistica. Ineccepibili le interpretazioni dei tre attori principali, l'eleganza di Basil Rathbone è fuori discussione, Greta Garbo nella parte, a lei consueta, della donna dalla vita tormentata è unica, e Fredric march è perfetto nel ruolo di uomo con l'uniforme.
Dalla voce di Pino Colizzi si evince che il film è stato ridoppiato (Colizzi nasceva due anni dopo l'uscita del film), scelta più che azzeccata se pensiamo che l'attore/doppiatore ha interpretato lo stesso personaggio nel bellissimo sceneggiato in sei puntate che la Rai ha trasmesso nel 1974 con la regia di Sandro Bolchi.
In definitiva Clarence Brown supera molto bene la prova dell'adattamento cinematografico di un classico della letteratura mondiale, lasciando magari il termine "capolavoro" al libro, ma offrendo un'opera più che dignitosa.

Commenta la recensione di ANNA KARENINA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 16/11/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net