Recensione antarctic journal regia di Yim Pil-Sung Giappone 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione antarctic journal (2005)

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (7 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANTARCTIC JOURNAL

Immagine tratta dal film ANTARCTIC JOURNAL

Immagine tratta dal film ANTARCTIC JOURNAL

Immagine tratta dal film ANTARCTIC JOURNAL

Immagine tratta dal film ANTARCTIC JOURNAL

Immagine tratta dal film ANTARCTIC JOURNAL
 

Sei esploratori, guidati dal veterano Choi Do-hyeong, si addentrano tra i ghiacci dell'Antartide per raggiungere il "Polo di Inaccessibilità", il punto più interno del continente antartico rispetto alla costa.
Il viaggio procede regolarmente fino al giorno in cui Kim Min-jae, il membro più giovane del gruppo, ritrova nella neve un diario quasi illeggibile, abbandonato da una spedizione britannica che aveva tentato la medesima impresa più di 80 anni prima.
In breve tempo la situazione precipita: incidenti e fatti inspiegabili funestano la spedizione, mentre Choi Do-hyeong preme per non abbandonare la missione nonostante l'imminente arrivo della notte polare.

Yim Pil-seong è cineasta appartato e poco prolifico, che realizza opere molto personali difficilmente ascrivibili ad un genere codificato. I due film finora realizzati sono oggetti eccentrici, espressioni di un talento unico ed originale; se il recente "Hansel e Gretel" (2007) è una leziosissima torta glassata al veleno, l'esordio "Antarctic Journal", presentato al Florence Korea Film Fest nella retrospettiva dedicata al K Horror, è un piccolo capolavoro di allusiva ambiguità e di programmatico rifiuto dell'esplicito.

Yim, al suo primo film dopo una manciata di cortometraggi, si muove nella terra di nessuno tra il thriller psicologico e l'horror sovrannaturale e preferisce insinuare e suggerire più che mostrare, sollevando interrogativi destinati a restare senza risposta.
Perché gli inquietanti parallelismi con la fallimentare spedizione britannica del 1922? A chi appartiene l'occhio che, in una sequenza rimasta famosa, scruta gli esploratori da sotto il ghiaccio? Come mai uno dei componenti del gruppo si ammala, nonostante a quelle temperature nessun virus possa sopravvivere? A chi appartengono le voci che implorano aiuto dalla radiotrasmittente? Di chi sono le immagini spettrali che appaiono nelle registrazioni video?
Evidentemente tutto ciò non riveste una grande importanza, ma è assolutamente funzionale alla costruzione di un'atmosfera. Che siano visioni, sogni, allucinazioni o fantasmi del passato, ciò che importa è che accompagnino il progressivo slittamento dei protagonisti del dramma (e dello spettatore stesso) in uno stato di alterata percezione del reale. Il ritrovamento dell'inquietante diario non è che un segnale, la mera prefigurazione della sorte che attenderà i componenti della spedizione quando l'iniziale determinazione, erosa da incidenti via via più drammatici, lascerà il posto alla paranoia e allo stress, fisico e psicologico.

Yim se la gioca da maestro, sfruttando al meglio gli innevati paesaggi dell'Antartide (ma è la Nuova Zelanda) per ottenere un'atmosfera di isolamento e solitudine, ricorrendo all'inquadratura inaspettata o all'apparizione ai limiti del subliminale per costruire un senso di angoscia crescente.
Assecondato da un manipolo di ottimi attori, tutti d'estrazione teatrale, Yim accentua la claustrofobia montante anche nelle rare scene in interni: la tenda, al principio rifugio in cui ritrovarsi per sfuggire alla desolazione circostante, diventa ben presto il luogo deputato in cui innescare psicodrammi e far deflagrare conflittualità inespresse, fino ad annullare le differenze tra dentro e fuori.
Senza una via di fuga, tutti i personaggi cadono preda delle proprie paure e della propria immaginazione, in testa l'orgoglioso Choi Do-hyeong che, gravato da un terribile episodio accaduto nel suo passato, trascolora lentamente nella follia.
Probabilmente il vero Polo di Inaccessibilità è il punto di rottura che si annida all'interno di ogni uomo, quello in cui si è costretti a fronteggiare i propri fantasmi interiori e ad affrontarne le conseguenze.

Eccellente come d'abitudine la prova di Song Kang-ho: il suo capitano Choi Do-hyeong, il cui peccato principale è l'h?bris, è reso con una mirabile economia di gesti e di espressioni e con grandissima intensità, come solo i grandi attori sono in grado di fare.
La suggestiva fotografia di Jeong Jeong-heon e la fondamentale colonna sonora di Kawai Kenji ("Avalon" e "Ghost in the Shell"), a cui è affidato il compito di sostenere molte sequenze, completano "Antarctic Journal", più che un film un'esperienza a cui abbandonarsi senza restrizioni di sorta.
Yim Pil-seong è attualmente al lavoro su "Flower of Evil" un progetto che, a giudicare dalla sinossi, appare molto interessante: una storia di ossessione erotica con risvolti horror che vede protagonisti un americano (descritto come razzista e conservatore) e una giovane coreana.

Commenta la recensione di ANTARCTIC JOURNAL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 06/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net