Recensione aparajito - l'invitto regia di Satyajit Ray India 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione aparajito - l'invitto (1957)

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (4 voti)8,88Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film APARAJITO - L'INVITTO

Immagine tratta dal film APARAJITO - L'INVITTO

Immagine tratta dal film APARAJITO - L'INVITTO

Immagine tratta dal film APARAJITO - L'INVITTO

Immagine tratta dal film APARAJITO - L'INVITTO

Immagine tratta dal film APARAJITO - L'INVITTO
 

"Ecco finalmente il cinema neorealista che gli italiani non hanno saputo fare".

Questo fu il commento di Cesare Zavattini, dopo avere visto nel 1957 al Festival del Cinema di Venezia "Aparajito", la seconda fatica cinematografica del regista indiano Satyajit Ray.
"Pather Panchali" ci aveva messo del tempo, ma alla fine era diventato un film molto apprezzato dagli amanti del cinema d'arte di tutto il mondo. Ray poté così tranquillamente, senza assilli finanziari, girarne il proseguimento. In pratica seguì le orme della controparte letteraria, essa stessa molto apprezzata e che ebbe un seguito intitolato proprio "Aparajito" (L'invitto).

"Aparajito" (sia il libro che il film) abbandonano la dimensione lirica e corale di "Pather Panchali" e si concentrano sulla formazione sociale ed etica di un giovane delle classi inferiori. In primo piano vengono messi i sogni, le aspirazioni, i sacrifici, i conflitti interiori di chi vede per la prima volta un futuro davanti, una prospettiva, la possibilità di riscatto dall'ignoranza, dall'isolamento e dalla povertà. Il tutto rappresentato in maniera molto umana e sincera, evitando qualsiasi pretesa di insegnamento o esempio.
Questa miscela di emancipazione sociale, tensione etica, profonda e toccante umanità, era la formula artistica sognata dai teorici del neorealismo italiano. Da qui l'entusiasmo di Zavattini e di tutta la giuria di Venezia, che assegnò così il Leone d'Oro proprio ad "Aparajito".

Il film inizia proprio dove era terminato "Pather Panchali". Nella prima parte ci immergiamo insieme a Apu bambino e ai suoi genitori, nella vita di quella città molto particolare che è Benares. Anche qui gioie e fatiche e l'ennesimo scherzo del destino (la morte del padre), che porterà Apu e la madre a trasferirsi di nuovo in campagna, ospiti di un parente. Come vuole la tradizione, Apu è destinato a diventare sacerdote come il padre. Lui invece preferisce andare a scuola (il pomeriggio, dopo il lavoro al tempio) e diventa uno degli alunni più entusiasti e bravi della regione.
Con un salto temporale di alcuni anni troviamo Apu adolescente che si ribella a tutti i legami, gli obblighi e le tradizioni e si trasferisce da solo a Calcutta per proseguire gli studi (con grande sacrificio suo e di sua madre). L'ultima parte del film vede il fiorire di Apu e il lento, mesto declino della madre nella tristezza e nella solitudine.
Il contrasto fra i sogni e le ambizioni future, da una parte, i legami con gli affetti e le tradizioni, dall'altra, nobilita e arricchisce di pathos e bellezza il finale del film.

La prima parte ambientata a Benares si rifà stilisticamente ancora a "Pather Panchali". La mdp riesce perfettamente a riproporci l'essenza della vita delle persone nella maggiore città religiosa dell'India. Bellissime le panoramiche e gli scorci sulle ripide e soleggiate scalinate del Ghat (le rive del Gange piene di persone che si bagnano e pregano). La mdp, inseguendo Apu nei suoi giochi, ci conduce per i vicoli, in mezzo alla folla. Sbircia poi nei cortili delle case-condominio, inquadra i soliti muri scrostati e fatiscenti, indugia sulle soglie delle case, povere ma strapiene di gente dignitosa. Anche qui ai dialoghi di vita quotidiana della famiglia di Apu, si alternano riprese di templi, cerimonie religiose e la variopinta umanità che vive del culto delle acque del Gange.
La cesura del film è data dalla morte del padre, l'unico trapasso nella "Trilogia di Apu" mostrato direttamente. La scena, nonostante il pathos e la drammaticità, è molto misurata ed essenziale. Tutto il dolore e lo strazio vengono espressi in una ripresa simbolica, in cui il suono acuto improvviso di una musica spaventa e fa volare in cielo un nugolo di uccelli; una soluzione espressiva molto efficace e intensa.

La seconda parte è stilisticamente basata sulla soggettiva parallela di Apu e di sua madre Sarbojaya (interpretata magnificamente da Karuna Bannerjee).
Quest'ultimo personaggio emerge adesso in tutta la sua importanza e assume grande rilievo. Simboleggia un po' tante donne madri della prima metà del Novecento, che hanno passato la vita a lavorare, a rinunciare, per mettere da parte con grande fatica un po' di denaro, così da permettere ai propri figli di avere una vita migliore.
Questa è la scelta dura e dolorosa di Sarbojaya, che fa tutto in silenzio, senza farlo pesare; con il risultato di vedere suo figlio allontanarsi sempre di più, ormai preso dalla sua strada. Cosa rimane allora? Solitudine, malinconia, la piccola soddisfazione di vedere fruttare i proprio sforzi, ma il dolore nascosto di non poterne nemmeno godere di riflesso.
Ray indaga il suo disagio interiore con campi medi o primi piani, mettendo la figura della madre in rilievo tramite il gioco di luci e ombre. Si sente un po' il sapore del cinema russo (viene da pensare a "La Madre" di Pudovkin), anche se tutto è trattato in maniera misurata ed essenziale, molto naturale e sincera. E' difficile rimanere ad esempio indifferenti nell'ultima delicata scena in cui la madre appare prima della morte, dove crede di sentire la voce di Apu che la chiama. Accorre così alla porta per avere davanti solo la campagna solitaria assorta nella sera, con i grilli e le lucciole; un ultimo sorriso mesto e la mdp inquadra tutto, sfuocare lentamente nella notte.

In parallelo Apu percorre la sua strada formativa ascendente, che lo porta dalla grande curiosità e creatività, ispirata dai libri di avventure, esplorazioni, scoperte scientifiche (le letture tipiche dei bambini della prima metà del Novecento), al duro studio accompagnato dal lavoro in una grande città come Calcutta.
Il bimbo vispo e curioso ora è sostituito da un timido e sorridente adolescente con la peluria sopra il labbro. L'ambiente è sempre quello della povertà, dei muri sudici e scrostati, in più si aggiunge il duro lavoro serale in una tipografia. Adesso però c'è anche l'edificio imponente di una scuola con i suoi prati verdi e curati, l'amicizia di altri ragazzi come lui, il dischiudersi del mondo intero intravisto tramite la conoscenza delle arti. Forte è la voglia di partire, di andare all'estero. Ma il pensiero di sua madre in qualche maniera lo tiene legato. In cuor suo comunque vorrebbe rompere con il passato; lo dimostra il disagio e l'estraneità che sente adesso nei confronti della vita di villaggio. Ne fa le spese la figura e il ruolo della madre, identificato da Apu proprio con questo mondo con cui vorrebbe volentieri rompere i ponti.

Troppo tardi si accorgerà però di non avere capito il valore umano immenso che si nasconde comunque dietro quello che si considera vecchio e sorpassato. Sua madre non c'è più e adesso è proprio solo. E' proprio questo sentimento di smarrimento, di perdita, di responsabilità piombata all'improvviso tutta addosso, che viene descritto in maniera splendida e magistrale nell'asciutto e intenso finale. Ray ha l'intelligenza di evitare tutto ciò che sarebbe stato convenzionale, come ad esempio una scena strappalacrime e drammatica, con la riconciliazione commovente in punto di morte. Decide invece di puntare ad esprimere ciò che forma e lascia il segno nell'animo di un essere umano, che si trova ad affrontare una perdita dura come questa.
Nonostante la morte, le perdite, le incertezze, i rischi, la vita continua. Con tenacia, con determinazione, con i pochi oggetti di sua madre raccolti in un fagotto, Apu sa che la sua unica strada è affrontare il mondo.
La mdp ce lo inquadra di spalle in campo lungo che lascia per sempre i sentieri della sua infanzia.

Commenta la recensione di APARAJITO - L'INVITTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 04/05/2011 15.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net