Recensione arrivederci amore, ciao regia di Michele Soavi Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arrivederci amore, ciao (2006)

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (87 voti)7,49Grafico
Miglior canzone (Insieme a te non ci sto più)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior canzone (Insieme a te non ci sto più)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI AMORE, CIAO
 

Tratto dal romanzo di Massimo Carlotto, autore noir molto in voga in questi ultimi anni, il film deve moltissimo alla maschera del "bello e dannato" che ormai volente o nolente il bravo Alessio Boni sembra essersi cucito addosso con cura e meticolosità sin dai tempi de "La meglio gioventù".
L'attore è sullo schermo praticamente per tutto il tempo e senza mai stancare lo spettatore né farlo interrogare sul motivo di tanta ossessiva presenza, forse perché proprio sulle ossessioni, sul "leit motiv" che la storia è costruita.

Il regista Michele Soavi è abilissimo con la camera in molte riprese stile "horror film" (cosa del resto a lui facile venendo dall'esperienza di "Deliria" film di buona scuola del genere) a far entrare lo spettatore dentro la scena, come a inizio storia con la camera lambita nel fiume limaccioso sudamericano tesa a dare una sensazione di stordimento e soffocamento soprattutto a chi rammenta di avere difficoltà oggettive a restare a galla, ma ancor più abile ad entrare nella psiche del protagonista riportando alla luce i suoi ricordi traumatici con l'aiuto di una colonna sonora del passato di solito legata a momenti felici.
La canzone scritta da Paolo Conte ed interpretata da Caterina Caselli "Insieme a te non ci sto più", il cui ritornello da' il titolo alla storia riporta più volte Giorgio (il nome del personaggio interpretato da Boni) al suo tragico passato impossibile da cancellare.

Il film vuole sancire la morte delle ideologie che hanno imperversato negli anni Settanta. Giorgio, se da una parte vuole rinnegare il passato ricostruendosi una improponibile verginità, dall'altra se ne avvale per portare avanti un cammino fatto solo di male apparentemente quasi fine a sé stesso trascinando ogni cosa nella sua personale "discesa all'inferno" morale.
Il messaggio del regista è univoco: l'ideologia eversiva è morta e i suoi protagonisti si sono svenduti barattando le loro idee per un piatto di lenticchie come il biblico Esaù. (L'esempio è il compagno di Giorgio, scrittore di successo a Parigi, figura quasi sicuramente ispirata a un personaggio reale).
Ma non sono solo le idee di Giorgio ad essere morte, trascinate dalla melma della corruzione imperante nella società di oggi. Tra le altre anime perse c'è Michele Placido, vice questore corrotto e senza scrupoli, la "quarantenne disperata" Isabella Ferrari da alcuni anni (fatta eccezione forse per "Amatemi") legata a ruoli in cui la sua figura esile ben si sposa con la malinconia e la drammaticità dei personaggi da lei interpretati e la sognatrice Roberta (Alina Nedelea), più che anima persa a dire il vero, vittima sacrificale predestinata. E' proprio la Nedelea che ci regala una delle scene più angoscianti del film, lunga e seguita dalla camera con maniacale attenzione.

Si esce dalla sala con l'amaro in bocca perché la riabilitazione tanto tenacemente voluta dal protagonista è in realtà finta, apparente, ottenuta a prezzo carissimo ed il suo passato non è visto come una ribellione romantica o voglia di libertà bensì solo come smania di prevaricazione e insita violenza. Ma è davvero così? Le riflessioni sulla storia più recente del nostro paese sono solo sfiorate dal regista che ha voluto soffermarsi di più sulla costruzione della psicologia del protagonista autentico "bastardo dentro".
Il film è comunque ben costruito anche se a tratti sembra paragonabile ad una buona fiction televisiva ma in tempi di "vacche magre" è già tanto...

Commenta la recensione di ARRIVEDERCI AMORE, CIAO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 08/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net