Recensione attacco al potere - olympus has fallen regia di Antoine Fuqua USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione attacco al potere - olympus has fallen (2013)

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (93 voti)5,88Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN

Immagine tratta dal film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN

Immagine tratta dal film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN

Immagine tratta dal film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN

Immagine tratta dal film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN

Immagine tratta dal film ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN
 

Certa filmografia USA contribuisce naturalmente ad instillare sentimenti di antiamericanismo. Dalla storica serie WWF ("Why we fight"), celebrazione promossa dal Roosveltiano Frank Capra in forma documentaristica sull'entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale, passando per interi generi nati con il preciso intento di esaltare i valori della Nazione e contrapporli alla spietatezza del nemico, straniero e invasore. I brutti sporchi e cattivi nel western erano identificabili con i pellerossa e i peones messicani, mentre nella fantascienza sono stati gli alieni a incarnarsi metafora prima della minaccia comunista durante la guerra fredda e del terrorismo talebano dall'11/9 in poi.

Adesso, è di poche ore la notizia dell'armistizio stracciato dalla Corea del nord, l'America è già pronta a sfornare la risposta filmica al pericolo nucleare con gli occhi a mandorla: "Attacco al potere - Olympus has fallen", dove per Olympus s'intende il monte degli Dei, umanamente impossibile da espugnare. Titolo e slogan usato per pubblicizzare l'uscita del film, "Quando la libertà è in ostaggio non esiste negoziazione", sono la premessa più che sufficiente che funge da preparazione al pippone patriottico. Se ciò non bastasse, vi si aggiungono in locandina, sovrimpressi alla White House in fiamme, vigorosi mascelloni e American Dads sulla linea di partenza per il sacrificio (il Presidente Aaron Eckhart, l'agente dei servizi segreti Gerard Butler) spalleggiati in assoluta equità numerica da antagonisti di colore (il Portavoce della Casa Bianca Morgan Freeman e la Consigliera Angela Bassett). Una macchia che affannosamente non si perde occasione di lavare, e che recentemente si è mandata in centrifuga a 800 giri nell'opera monumentale "Lincoln".

Ma ecco, basterebbe la sola immagine spot ad esplicitare gli intenti della trama ed evitare allo spettatore, disinteressato di effetti speciali, di sedersi sulla poltrona. Senonché qui c'è un grande assente per cui vale la pena soffermarsi, l'avversario, perfettamente visibile, strutturato nella sceneggiatura.

Il critico cinematografico Roy Menarini ha parlato di "retorica della nuova barbarie", per descrivere le modalità di rappresentazione del contemporaneo cinema born in the Usa. Modalità influenzate dall'esponenziale esibizione di immagini violente, di torture e decapitazioni via web proposte dai media, che hanno paradossalmente "controbilanciato un orrore virtuale, quello delle Torri Gemelle, in cui l'enormità della tragedia non possedeva altro che lo spettacolo mostruoso del World Trade center in fumo e l'immaginazione sull'agonia delle vittime."

Il terreno su cui si gioca "Attacco al potere" è collocabile perfettamente in quest'ottica, perché concreto e sanguinoso. Gli estremisti nordcoreani non mostrano alcuna compassione per gli ostaggi, infliggono pene, picchiano e uccidono le donne. Alla crudeltà ipotizzata, in arrivo da un "altrove" ignoto, si sostituisce un pericolo che riesce ad insinuarsi con facilità nella fortezza, nell'Olimpo indistruttibile, e a prenderne per un attimo il controllo seminando morte e dolore.
E' una vera e propria provocazione di guerra quella firmata dal regista Antoine Fuqua, che esorta i musi gialli a rinunciare, pronosticando l'unico epilogo possibile, consacrato liricamente a suon di imprese a rallenty, struggenti primi piani melò, salvataggi in extremis. Quanto basta per accendere il desiderio di bruciare bandiere davanti alle ambasciate.

In un'intervista l'autore ha dichiarato: "Molta gente mi ha detto che la visione della pellicola li ha fatti sentire più patriottici e desiderosi di combattere per questo paese".

Se le reazioni dei fondamentalisti col turbante erano imprevedibili, ma tutto sommato gestibili, in questo caso il bottone da schiacciare genererebbe conseguenze d'immane portata. Ed allora sarà davvero il caso di recitare il mantra tanto caro ad Hollywood quanto ai ghost writers dei discorsi presidenziali: "God bless the United States of America".

Commenta la recensione di ATTACCO AL POTERE - OLYMPUS HAS FALLEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paola Gianderico - aggiornata al 26/03/2013 17.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net