Recensione au hasard balthazar regia di Robert Bresson Francia 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione au hasard balthazar (1966)

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (24 voti)8,77Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR

Immagine tratta dal film AU HASARD BALTHAZAR
 

Spesso nell'opera di vari autori, parallelamente alla ricerca stilistica e professionale, s'è accompagnata nondimeno quella esistenziale e mistica. Anzi si può dire che tali corrispondenti riflessioni, ne abbiano delineato insieme i diversi percorsi artistici, e che alla curva dell'una sia seguita quella dell'altra, conseguentemente.
A tale proposito, l'intera opera di Bresson appare oggi un'immensa preghiera, raccolta e recitata dentro una stanza spoglia, senza nulla alle pareti. Appare, il cinema di Bresson, una sorta di pellegrinaggio solitario, silenzioso, un cammino penitente, a piedi nudi sopra un sentiero sassoso, irto, che attraversa paesaggi brulli, roveti, erte, greti, campagne desolate, e che trova momenti di grande sconforto ma anche, e specie all'inizio, brevi radure illuminate dalla fede.
Le vicissitudini dei suoi personaggi (sempre la vicenda è individuale) divengono così le varie strofe di questa preghiera; o le tappe, misurate, di tale cammino. Le loro storie non si concludono definitivamente al termine d'ogni pellicola; ma s'evolvono spiritualmente; rivivono in quella successiva portando ad essa tutto il carico d'esperienza acquisito; rendendola, già in principio, vissuta e consapevole.
Così nello sguardo mesto di Balthazar rivivono, contemporaneamente, le anime di coloro che lo hanno preceduto: la conversa, il curato, il condannato, il ladro. Porterà a sua volta, assieme alle altre, la propria in quella di "Mouchette".

Il settimo lungometraggio di Bresson s'apre con un leggero scampanellio, che ne introduce già magnificamente l'ambientazione campagnola, lo spirito compassato, e ne presenta un primo simbolo terreno di purezza: un gregge mentre sta pascolando. In mezzo ad esso, un asinello, nato da poco, mentre ancora s'allatta dalla madre.
La bestiola viene adottata da una ragazzina, Marie, che decide di prendersene cura. L'asinello è battezzato col nome di Balthazar.

Il periodo della giovinezza viene raccontato da sequenze brevi, quasi senza una parola. Un'altalena. Una bambina malata. Marie e Jacques: i due nomi scritti sopra una panchina. Poi uno schiocco di frusta, e la spensieratezza è già strappata. Ha principio il calvario, che porterà Marie e Balthazar via via ad una separazione non voluta ma acconsentita, ad allontanarsi inesorabilmente, l'una dall'altro.
Il primo argomento di questa nuova strofa della preghiera Bressoniana, a differenza che nelle precedenti, è proprio nella vicenda del protagonista (la ragazza e assieme l'asinello) che si sdoppia, che procede per due strade parallele ma differenti, che talvolta si sfioreranno ancora, senza tuttavia mai più riunirsi.

Se da un lato Marie rimane la parte umana - in cerca d'amore, tormentata e costretta a vivere in mezzo al peccato, al pettegolezzo, alle ambizioni, alle invidie, alle venialità degli uomini e a confrontasti con loro - Balthazar è la parte pura, innocente, dignitosa. Un piccolo Cristo senza seguaci, che raglia piano, senza nulla da predicarci.
Passerà di mano in mano, di padrone in padrone, di campo in campo, sino a divenire, vivendo tale situazione con la stessa modestia con cui portava la soma, un fenomeno da circo.
Acconsentirà al mestiere di trainare gli aratri e i carretti di chiunque. Accetterà senza protestare ogni umiliazione subita. Quasi la sua umiltà compassionevole bastasse da sola a riscattare l'intero apparato delle negligenze umane.
Resisterà pazientando, a tale coraggiosa penitenza: ma invece di risanarsi, il male attorno tende ad aggravarsi. Insiste il peccato, la gelosia, l'omicidio, l'odio, la bramosia al denaro, "L'Argent".

Anche nello stile, in coerenza ai temi e al pensiero, Bresson prosegue la sua ricerca. Non c'è traccia d'enfasi nella recitazione. La cinepresa indugia su alcune parti del corpo. Le mani, i gesti contano più delle parole. Le ambientazioni sono minimali.
Alla lirica dei piccoli rumori s'affianca una musica discreta e delicata. L'emozioni sono ottenute mediante la privazione delle stesse. Ma non tanto vorremmo soffermarci su questi aspetti, non meno importanti, della pellicola di Bresson; quanto più sui significati profondi che essa ancora contiene e lascia interpretare.

Marie e Jacques tornano a sedere su quella panchina, ormai emblema dell'amore perduto. Il cuore di lei, però, è senza più amore, disseccato dalle arsure della vita. E Balthazar non è altro che un accoratissimo ricordo lontano. Nel mondo non c'è redenzione. Possibilità di estinguerne il male.
Ma allora a cosa può servire un'espiazione, ove non esiste speranza di correzione né salvezza? Qual'è il paradiso? Dove quell'elevazione spirituale a cui dovrebbe condurre l'ascetismo?
Essi non si trovano al di là, ma all'interno della rettitudine con cui s'è vissuto; sono nell'attimo medesimo della morte (ecco l'ultimo argomento della strofa, la liberazione raggiunta solo in virtù dell'estremo distacco, che il regista riprenderà e approfondirà nel successivo "Mouchette") affrontato con la stessa umiltà, con lo stesso ritegno, col silenzio coi quali s'è affrontato la vita.

Nel commovente, bellissimo finale, Bresson ci mostra in ultimo una raffigurazione del suo paradiso: una notte traversata da colpi d'armi da fuoco; il chiarore che segue d'un terso mattino; l'asinello è colpito, s'accascia... e in un quel prato ove servo ero nato, le pecore, come rispettosi angeli, si ritirano allora in commiserazione al simbolo d'innocenza che, lontano dagli uomini, muore modesto e silenzioso.

Commenta la recensione di AU HASARD BALTHAZAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 20/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net