Recensione barry lyndon regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione barry lyndon (1975)

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (319 voti)8,90Grafico
Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori costumiMigliore colonna sonora
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi, Migliore colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BARRY LYNDON

Immagine tratta dal film BARRY LYNDON

Immagine tratta dal film BARRY LYNDON

Immagine tratta dal film BARRY LYNDON

Immagine tratta dal film BARRY LYNDON
 

Irlanda XVIII secolo. Dopo la morte del padre in un duello il giovane Redmond Barry rimane solo con la madre. Innamoratosi della cugina Nora Brady sfida a duello il suo pretendente, il capitano Quin, un ufficiale inglese. Convinto di averlo ucciso Barry fugge a Dublino con 20 ghinee dategli dalla madre, ma sulla strada incontra dei ladri che gli rubano tutto. Barry allora è costretto ad arruolarsi nell'esercito inglese. Prende parte così alla guerra dei sette anni e viene a sapere da un suo vecchio amico, il capitano Grogan, che Quin non è morto e ha sposato Nora. Barry diserta e incontra nel suo viaggio un alleato prussiano il capitano Potzdorf, che lo smaschera costringendolo ad arruolarsi nel suo esercito. Barry si comporta valorosamente in battaglia salvando la vita del suo capitano il quale, riconoscente, lo elegge a suo attendente. Viene quindi incaricato di spiare il cavaliere di Balibari, un baro, irlandese come Barry. Quest'ultimo alla presenza di un compatriota si commuove e gli rivela lo scopo della sua missione. Il cavaliere lo porta con sé in giro per l'Europa dove i due si mantengono giocando d'azzardo. Ad un tavolo da gioco Barry incontra Lady Lyndon, un'aristocratica sposata ad un marito anziano ed invalido. Barry diventa il suo amante e, alla morte del marito, la sposa, acquisendo così il titolo nobiliare. I due hanno un bambino ma la vita familiare si rivela molto difficile per Barry il quale è odiato da Lord Bullingdon, il primogenito di Lady Lyndon e non è ben accetto in società per via delle sue origini plebee. Durante un alterco in pubblico con il figliastro Barry perde ogni possibilità di accedere ad un proprio titolo nobiliare. Dopo la morte accidentale (una caduta da cavallo) dell'amatissimo figlio Bryan Lady Lyndon tenta il suicidio. Barry sconvolto passa le sue giornate a bere e giocare fino a quando non viene sfidato a duello da Lord Bullingdon. Barry viene ferito gravemente e perde una gamba. Lord Bullingdon lo costringe a lasciare l'Inghilterra in cambio di un vitalizio. Il film si conclude sul viso affranto di Lady Lyndon che firma il solito assegno annuale per il marito.

William Makepeace Thackeray aveva scritto The luck of Barry Lyndon nel 1843. Nel 1856, Thackeray effettuò delle modifiche e ripubblicò il libro in una miscellanea di sue opere con il titolo Memoirs of Barry Lyndon (in Italia, Le memorie di Barry Lyndon). La storia di Barry Lyndon si inserisce alla perfezione nella visione desolata, ironica e oscura che Kubrick aveva dell'uomo. Redmond Barry è un vagabondo irlandese che insegue uno status sociale elevato e lo raggiunge sposandosi con l'aristocratica Lady Lyndon, salvo poi tornare alle sue umili origini. Se nel precedente film Arancia Meccanica il regista aveva creato un antieroe cinematografico, Alex, che doveva rappresentare il XX secolo, Barry Lyndon appartiene di diritto alla sempre più cupa visione del mondo di Kubrick e della società del passato. La struttura narrativa del film è molto simile a quella di Arancia Meccanica. Il critico francese Michel Ciment parla, a ragione, di struttura geometrica che si ripete reiteratamente in tutte le opere di Kubrick. Così mentre in Arancia Meccanica il percorso umano di Alex è dapprima negativo e successivamente positivo, in Barry Lyndon il protagonista segue un percorso inverso. All'inizio lo vediamo giovane e sprovveduto, ma dotato di un sentimentalismo e una passione che lo metteranno nei guai. In seguito Barry acquista sicurezza in se stesso fino a diventare un giocatore d'azzardo cinico e baro che seduce l'aristocratica Lady Lyndon. Una volta raggiunto lo status sociale Barry pensa di avere raggiunto il suo obiettivo e di avere allontanato da sé i conflitti quotidiani a cui era stato sottoposto ma scopre che la sua casa è un teatro di guerra altrettanto duro.

Se in 2001 Odissea nello spazio Kubrick costruiva un possibile futuro su basi razionali e assolutamente innovative qui l'operazione consiste nel ricostruire il passato su fonti documentali estremamente accurate.
In Barry Lyndon la sfida è ricostruire un intero secolo, rappresentare la storia attraverso le immagini e la musica. Alla ricerca della verità assoluta Kubrick si immerge in un lavoro di ricerca maniacale che lo porta ad archiviare migliaia di documenti, libri e dischi sul XVIII secolo (la fase di preparazione del film durò oltre un anno e le riprese altrettanto). L'obiettivo è quello di condensare l'età dei lumi in un film di tre ore. Una sfida appassionante in cui Kubrick si immerge con l'ausilio di alcuni collaboratori fidati, in prima fila il direttore della fotografia John Alcott e lo scenografo Ken Adam che hanno il compito di ricreare visivamente il settecento. Dal punto di vista formale il film è un capolavoro. La fotografia è ispirata ai paesaggi di Gainsborough e Constable, ai ritratti di Hogarth, Reynolds, Gainsborough, e ancora Joseph Wright, Chardin, Chodowiecki, La Tour, Longhi, nella ferma convinzione che solo l'arte sia l'unico repertorio fedele per chi desideri ricreare in immagini vicende proiettate in un passato lontano. Così Il colonnello John Hayes St Leger e Lord Heathfield, entrambi di Joshua Reynolds, hanno ispirato le figure del capitano Grogan e di Raymond Barry; e la Lady Sheffield di Gainsborough è stato uno dei modelli usati per dare vita a Lady Lyndon. Un metodo quello di ispirarsi all'arte per le proprie inquadrature usuale nel cinema di Kubrick. Le visioni paesaggistiche di 2001 hanno un referente illustre nella pittura di Mondrian, gli ambienti futuribili di Arancia Meccanica, nascono sull'onda della pop art e l'Overlook Hotel di Shining richiama molte opere dell'architettura attuale (in particolare i bagni dell'albergo e il salone sono ispirati a lavori di Frank Lloyd Wright).
Barry Lyndon è interamente girato a lume di candela e con la luce naturale utilizzando una macchina da presa con obiettivi speciali e una pellicola ad alta risoluzione entrambi fornite dalla NASA.
Kubrick ascolta tutti i dischi in commercio di musica del settecento e alla fine sceglie alcuni temi che scandiscono ipnoticamente i momenti più importanti del film. In primo luogo la ormai celebre Sarabanda di Haendel, rioerchestrata da Leonard Rosenmann, poi il trio di Schubert che, pur essendo datato 1824, ben si presta ad un commento romantico non eccessivo, infine i pezzi etnici del gruppo irlandese dei Chieftains.

Il film è in qualche modo la summa di tutte le ossessioni kubrickiane, riversate in un secolo che sembra essere quello che più si addice al regista americano, il secolo dell'illuminismo e della ragione. Ecco perché Barry Lyndon è un film essenziale nella filmografia kubrickiana, un'opera che raccoglie tutti i temi cari al regista, in primo luogo il gioco, qui rappresentato non solo dalla professione del conte di Balibari e dello stesso Barry, ma anche dai numerosi duelli (nel film ne sono presenti ben cinque, quattro dei quali vedono come protagonista Barry e uno, quello d'apertura, il padre) in cui Barry eccelle; la guerra, presente ancora una volta come un meccanismo di distruzione perfetto e logico nella sua illogicità; la famiglia come teatro di scontri e di conflitti destinata a generare sofferenza. Barry, come tutti gli antieroi di Kubrick (Il colonnello Dax, Alex, Jack Torrance) è un solitario, affiancato nel corso della storia da amicizie fugaci, quella del capitano Grogan, destinato a perire in battaglia, quella del capitano Potzdorf ,che Barry tradisce per il conte di Balibari, altra figura "paterna" destinata a scomparire dopo il matrimonio di Barry con Lady Lyndon.
La scelta stilistica è quella di riavvicinarsi al cinema muto attraverso inquadrature lucide, algide nel loro rigore, eliminando qualsiasi dialogo superfluo. Il commento oggettivo del narratore (che sostituisce quello soggettivo di Barry nel libro) serve egregiamente allo scopo. La scena in cui Barry seduce Lady Lyndon al tavolo da gioco è un capolavoro di messa in scena, cinque minuti senza alcuna battuta, il cult del cult.
Come tutti i film di Kubrik, ma forse anche di più è un film che ha svariati livelli di lettura. Dalla semplice narrazione della vita e delle avventure di uno sf**ato irlandese (lettura + semplice) alla riproduzione in chiave freddissima e clinica dei rapporti umani che sono il frutto di processi mentali che dal pleistocene ad oggi non si sono mai modificati veramente.
Kubrik sembra volerci dire che la psicologia e i rapporti umani non sono poi troppo influenzati dal contesto sociale, perchè le ns azioni e reazioni sono sempre le stesse dall'alba dell'uomo. Tutte le interpretazioni sono semplicemente da Nobel del cinema, ma quella di Ryan O'Neal è super-superlativa. Come riesce a trasformarsi dal semplice giovanotto irlandese di campagna al baro e cinico signore di Lyndon dal punto di vista espressivo non si era mai visto prima nella storia del cinema e stiamo parlando di un attore il cui film + famoso era stato Love Story (altro merito di Kubrik). E la pietà umana che suscita quando perde di nuovo tutto è sincera e sentita. Questo film ti insegna la vita e le sue amarezze.
B.L. è senza esagerazione Il Don Quijote o meglio ancora la Divina Commedia del cinema di ogni tempo.

Commenta la recensione di BARRY LYNDON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di agentediviaggi - aggiornata al 12/01/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net