Recensione batman regia di Tim Burton USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione batman (1989)

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (278 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior scenografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BATMAN

Immagine tratta dal film BATMAN

Immagine tratta dal film BATMAN

Immagine tratta dal film BATMAN

Immagine tratta dal film BATMAN

Immagine tratta dal film BATMAN
 

Per la trasposizione cinematografica del personaggio più dark della storia del fumetto, ci voleva il regista più dark del cinema, Tim Burton.

Il film di Burton ha un inizio dal sapore epico che da il via alla pellicola in maniera accattivante grazie alla bellissima theme di Danny Elfman, il tutto trova la sua massima espressione nei fotogrammi finali dei titoli di apertura del film, dove abbiamo lo stemma di Batman che invade tutto lo schermo e la musica di Elfman che sfocia nella sua cadenza finale.

Così vediamo Gotham City, città che ricorda molto la vecchia Brooklyn anni '40. Città malfamata e dalle atmosfere cupe, che pullula di criminali senza scrupoli capaci di assalire e rapinare anche coppie tranquille con bambini. Gotham, nella sua realizzazione, richiama molto i classici paesaggi burtoniani, paesaggi che hanno sempre un qualcosa di mistico e di malinconico. E tra i fumi della città ecco che spunta l'eroe dal volto coperto, il paladino della legge, il cavaliere oscuro: Batman.

La trama del film è la seguente.
Gotham City, culla della criminalità e della corruzione, è tenuta sotto scacco dal boss malavitoso Carl Grissom (Jack Palance). La popolazione vive ogni giorno nel terrore e nella disperazione, fino alla comparsa di un eroe che per giustizia o per vendetta giura di lottare fino alla fine contro il crimine, Batman. Durante uno scontro con la polizia, il braccio destro del boss Jack Napier (Jack Nicholson), a causa di una colluttazione proprio con Batman, finisce in una cisterna di acido, che gli sfigurerà il volto fino a farlo sembrare eternamente ghignante. Colpito dalla pazzia e annebbiato dalla sua sete di potere, Jack Napier diventerà il malvagio Joker, criminale disposto a tutto pur di trasformare Gotham in un inferno da girone dantesco.

Il personaggio di Batman nel corso degli anni ha avuto una trasformazione radicale, da eroe misterioso e tenebroso a personaggio ironico negli anni '60. Burton con il suo film riesce a ridare all'Uomo pipistrello il suo aspetto originale, grazie anche a Michael Keaton che, nonostante le critiche ricevute, riuscì a dare il giusto tono a Batman, facendolo diventare l'eroe che oggi tutti apprezziamo.

Ciò che mette in risalto la pellicola è il dualismo che c'è tra Bruce Wayne e Batman, che pur essendo la stessa persona, sono totalmente diversi nel modo di agire e nel modo di porsi di fronte ai pericoli.
Bruce è un uomo d'affari impegnato, circondato dai suoi amici (di facciata, ma comunque numerosi) e dal suo maggiordomo Alfred (Michael Gough), che riveste un ruolo fondamentale nella vita di Bruce Wayne. Infatti, non è solo il suo domestico e unico conoscitore della sua identità da giustiziere, ma anche suo consigliere e amico, che in passato ricoprì anche il ruolo di genitore, dopo la brutale scomparsa (per mano di un giovanissimo Napier) del padre e della madre di Bruce. In questo contesto, Wayne inizia anche una relazione con la bellissima Vicky Vale (Kim Basinger), una reporter arrivata a Gotham, ossessionata dalla misteriosa figura dell'Uomo pipistrello.
Batman, invece, è il lato oscuro della vita di Bruce, (come detto in precedenza) è il suo contrario. Cavaliere solitario che lotta per cause quasi sconosciute, è per giustizia? Per vendetta? Per giustizia perché, stufo della criminalità di Gotham e per la totale impotenza della polizia locale, nonostante sia guidata dal bravo ispettore Gordon (Pat Hingle); per vendetta nei confronti di quei criminali che lo hanno strappato in tenerissima età alla sua famiglia. Ciò che Burton ci concede è il libero pensiero sulle vicende che hanno portato Bruce Wayne a diventare Batman.

Altro personaggio importantissimo della pellicola di Burton è Jack Napier, ovvero Joker. Interpretato da un Jack Nicholson in gran forma, Jack Napier è il braccio destro del boss Carl Grissom. Nonostante l'apparente fedeltà, Jack Napier non solo instaura una relazione con la moglie di Grissom, ma non aspetta altro che la caduta del boss, per poter prendere lui il suo posto e diventare così il padrone di Gotham. Dopo la sua "trasformazione" in Joker, gli aspetti che forse all'inizio si ignoravano (ma che un occhio attento difficilmente si faceva sfuggire), vengono a galla. Mentalmente instabile e sadico omicida, Joker fa riaffiorare il lato più ignobile e malvagio della figura di Jack Napier, che di certo già di suo non è un santo. Questo crea irrimediabilmente quasi lo stesso tipo di dualismo che c'è tra Bruce e Batman, Joker è la malvagità pura, ironico non per essere deriso, ma per deridere lui stesso. La sua risata risuonerà in molte scene del film, dalla sua prima apparizione, fino allo scontro finale contro Batman. Il desiderio di potere e quella malvagità insana, portata sul grande schermo da un grandissimo Nicholson, faranno diventare Joker come uno dei Villain più cattivi della storia del cinema (esattamente al 44esimo posto della famosa classifica "AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains" scelti dalla American Film Institute).

Il film "Batman" nel 1990 vinse l'oscar come miglior scenografia, Academy Award dato a Anton Furst (che solo un anno dopo si toglierà la vita) e Peter Young. Gotham City rappresenta quasi il vero cuore del film di Burton, città malfamata che richiama le vecchie location dei film anni '30/40, ed è proprio qui che vediamo la geniale creatività del duo Furst/Young, che riesce (senza l'ausilio del computer) a creare una metropoli in forte degrado, rappresentante al meglio la visione di gelida e cattiva metropoli, che voleva Burton. Altro elemento importantissimo nel design, è la Batmobile creata sul modello di una Chevrolet armata con mitragliatrici laterali. I palazzi e i monumenti, vennero realizzati solamente visionando delle fotografie e dei dipinti. Lavoro artigianale con risultati eccellenti, facendo diventare la scenografia un aspetto fondamentale del film.

"Batman", al contrario dei suoi precedenti, è un film che procede a ritmo incalzante, tensione e suspense sono sempre presenti nelle varie scene di lotta, dalla prima sul grattacielo fino all'ultima sul tetto della chiesa. L'elemento ironico viene lasciato solo al Joker per questioni di copione, senza intaccare minimamente la figura di Batman, che ci appare misteriosa ed intrigante come non mai. Negli anni '80 una figura come quella del Cavaliere Oscuro, eroe senza poteri ma dalle infinite risorse, è un punto chiave legato sia agli aspetti cinematografici (In anni in cui i supereroi con i poteri invadevano ogni forma di media d'intrattenimento),sia a quelli sociologici, in un decennio (quello degli anni '80) pieno di cambiamenti sia negli Stati Uniti che nelle altre parti del mondo.
Un eroe come Batman rappresenta l'anti SUPEREROE per eccellenza, senza l'ausilio di grandi poteri, l'Uomo pipistrello è in grado di combattere il crimine e di proteggere la gente che ama.

"Batman" rappresenta una svolta nel campo dei film dedicati agli eroi, non ha cloni e non ha eguali, il film di Tim Burton è stilisticamente perfetto, una pellicola perfetta in ogni suo aspetto, dalla regia alla recitazione, con una sceneggiatura che non ha pecche e che può vantare frasi storiche (come quella pronunciata da Napier/Joker "Dimmi una cosa, amico mio. Hai mai danzato col Diavolo nel pallido plenilunio?"), scenografie da premio Oscar (appunto).

La regia, incredibilmente realistica, riesce a catturare e ad intrattenere come poche pellicole riescono a fare, senza ridurre il tutto al solo aspetto che accomuna quasi tutti i Main Stream, ma ampliando il discorso con aspetti più profondi, dal carattere filosofico e (come detto prima) sociologico. "Batman" di Tim Burton è un film che ha fatto scuola e che continua (nonostante l'età) a far battere i cuori di milioni e milioni di fan, il tempo sembra non passare mai per quello che viene considerato uno dei capolavori della filmografia di Burton, regista importante nel panorama della settima arte.

Sicuramente per importanza e per realizzazione, rimane ancora questo il film più bello e avvincente dedicato alla figura del Cavaliere Oscuro.

Commenta la recensione di BATMAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 12/04/2012 18.05.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net