Recensione batman v superman: dawn of justice regia di Zack Snyder USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione batman v superman: dawn of justice (2016)

Voto Visitatori:   5,87 / 10 (135 voti)5,87Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE

Immagine tratta dal film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE

Immagine tratta dal film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE

Immagine tratta dal film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE

Immagine tratta dal film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE

Immagine tratta dal film BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE
 

"Tell me, do you bleed? You will!"

Se il buon Snyder avesse girato un film di due minuti con questa frase dell'uomo pipistrello rivolta all'uomo d'acciaio nei secondi finali, avrebbe dovuto ricevere a casa sua l'oscar, la palma d'oro, l'orso d'argento, il martin pescatore di bronzo e la volpe d'alluminio. E invece di minuti ce ne ha messi intorno gli altri 150 che al più gli varranno le pernacchie sonanti dei nerd e non solo.

Occorrono un paio di chiarimenti prima di procedere con la lettura.
Primo: chi scrive non è uno "Sheldon Cooper", ossia la cultura relativa alla DC è limitata ad alcuni albi e non all'intero scibile fumettistico. "Il ritorno del cavaliere oscuro", "Batman: anno uno", "La morte di Superman", "Crisi sulle terre infinite", "La nuova frontiera", "Kingdom come" e "Injustice: Gods among us", sono tra i titoli di riferimento atti a criticare questo film. Più, ovviamente, tutta la cinematografia relativa ai ragazzoni in calzamaglia.
Secondo: sono presenti elementi di spoiler, per cui chi non volesse rovinarsi le sorprese (e ce ne sono, ahimè, pure troppe) sarebbe meglio che vedesse prima il film.

La storia riprende da dove, più o meno, termina il "Man of steel" dello stesso Snyder, ossia dalle botte sonanti tra Superman e Zod, che nel darsele di santa ragione sbattono a destra e a manca tra un edificio e l'altro (domanda idiota: ma 'sti palazzi so' sempre vuoti?), distruggendo parte di Metropolis, che cade a pezzi sopra le teste dei suoi abitanti. E qui il primo applauso: finalmente la città non è un'arena isolata che funge da teatro, ma un'entità abitata da persone normali che risentono dello scontro tra i due titani. Tra i testimoni della battaglia c'è anche Bruce Wayne, che inizia a dubitare e a preoccuparsi di ciò che comporta la presenza di Superman sulla Terra.
Superman, dal canto suo, mal digerisce i metodi brutali del vigilante di Gotham, ed anzi gli intima di non farsi più vedere in giro.
La terza presenza è quella di Lex Luthor che invece suscita le prime perplessità di sceneggiatura, ma ne parleremo più avanti... Lex, manco a dirlo, vuole liberarsi del kryptoniano in quanto minaccia per i suoi piani di grandezza, e prima lo coinvolge in uno scandalo diplomatico internazionale poi gli scatena contro "il giorno del giudizio".
Tra eroi appena accennati (Flash, Acquaman, Cyborg) e un'amazzone chiamata direttamente in causa (Wonder Woman), si arriva allo scontro tra il cavaliere oscuro di Gotham e il paladino di Metropolis, anche questo orchestrato da Luthor, salvo poi spostare l'attenzione di entrambi al vero nemico: Doomsday. L'esito della battaglia è la morte del cattivo ma anche di Superman.
Sospiro profondo...

Iniziamo da ciò che funziona, e bene, perché c'è da dirlo: il primo tempo è da applausi a scena aperta, puro Viagra per i nostri occhi come ai tempi di "300".
Ben Affleck. Mostruoso. Forse il miglior Bruce Wayne/Batman della storia. Lì dove Michael Keaton e Christian Bale furono limitati in quanto molto Bruce e poco Batman il primo, molto Batman e poco Wayne il secondo, sorvolando sulle interpretazioni di George Clooney e Val Kilmer (che a loro discolpa, va detto, hanno vestito i panni del cavaliere oscuro in due pellicole terrificanti) e dimenticando il fumettistico Adam West, risulta perfetto il doppio ruolo per il regista di "Argo". Molti avevano storto il naso quando era venuto fuori il suo nome per l'uomo pipistrello, forse perché dopo la trilogia di Nolan era effettivamente difficile distaccarsi da quel mostro che è Bale. Diffidenza giustificata viste anche le altalene a cui ci ha abituato Affleck, che però, quando azzecca il personaggio, lo fa con tutti i crismi. Ha la faccia da duro, è arrabbiato, è sofferente, insomma è credibile. Quando salva la bambina dalle macerie e serra il mascellone verso l'alto è il Bruce Wayne in tarda età descritto da Miller.
Henry Cavill. Essere Superman non è difficile se sei alto 1.85 hai gli occhi chiari il fisico scolpito e se insomma sei un gran figo: a lui riesce bene tutto ciò, bontà sua...
Gal Gadot. Eh... L'israeliana, alta 1.78m, ha una presenza scenica che buca lo schermo. Classe innata condita da una severa bellezza che porterebbe al rispetto anche il più impenitente dei maschilisti. Sguardo che può indifferentemente ammaliare senza via di scampo ma anche far scappare a gambe levate. Sarebbe dunque una perfetta Wonder Woman. E forse lo è. Il condizionale è legato alle doti fisiche... Va bene l'altezza, va bene la sinuosità, ma immaginare la regina delle amazzoni totalmente priva di muscoli e di seno è esercizio complicato. Possibile che in America non si sia trovata un'attrice con forme più adatte? A conti fatti Gal Gadot è inattaccabile, ma Diana senza tette è come la carbonara senza la pancetta!
Jesse Eisenberg. Trentadue anni di bravura. Qualsiasi film faccia, è un protagonista, ed anche quando la scena gliela rubano i personaggi principali, appena tocca a lui il livello sale. I dubbi riguardano pesantemente il tipo di Lex Luthor che gli è stato richiesto. Incapace di costruire un discorso di senso compiuto, istrionico con tratti comici, sembra più Joker che non la nemesi di Superman. E questo per i fans è inaccettabile. L'arcinemico dell'eroe di Metropolis è altero, è sicuro di sé, ha lo sguardo che mette paura perché nasconde sempre qualcosa. Decisamente lontano da come lo avevano disegnato per Kevin Spacey, abbastanza simile a quello di Gene Hackman, che però non scendeva a certi livelli di sregolatezza. Cinematograficamente parlando questa versione funziona piuttosto bene, ma snaturare così tanto un personaggio che esiste sulla carta da decenni non è una buona idea.
Jeremy Irons. Qui lo scontro è tra titani veri, perché il suo predecessore è un certo Michael Caine, e scegliere tra i due è impossibile oltre che folle, è come scegliere tra Cruijff e Van Basten. Fatto sta che Alfred cade sempre in buone mani. E questo è un bene perché solo chi è digiuno di fumetti non sa l'importanza che ha da sempre avuto il maggiordomo di casa Wayne.

Non solo gli interpreti (ai già citati si aggiungono pesi massimi come Amy Adams, Kevin Costner, Laurence Fishburne, Diane Lane e Holly Hunter) sono tra le note positive, comunque, ma tutta la preparazione allo scontro. Si gettano, e bene, le basi per la futura Justice League, si introduce e si sviluppa un personaggio centrale come Wonder Woman, si snocciola a sufficienza il motivo per cui i due maggiori eroi DC vengono a conflitto, gli effetti speciali, neanche a dirlo, sono una goduria, e poi la famosa frase tradotta con "Tu sanguini? Gronderai!" che vale il prezzo del biglietto. La bellezza di quella minaccia. Un uomo contro un dio. Lo scontro che Superman nemmeno prende in considerazione perché il suo avversario non è ovviamente degno, ai suoi occhi, di fronteggiarlo, e che invece nella sua lucida follia, o meglio, nella sua folle lucidità, il pipistrello pronuncia con una minacciosità tale che solo uno sprovveduto non prenderebbe in considerazione.

Purtroppo poi...

Purtroppo poi quando un regista che ha una vastità tale di nozioni, di trame, di idee e di personaggi, si lascia prendere la mano, succede (può, succedere) quello che è successo nel secondo tempo. Ovvero un gran casino.
Proviamo a mettere ordine in qualcosa che ordine non ha.

La grande differenza tra DC e Marvel è nella bellezza dei dialoghi creati per contrapporre Superman e Batman. Tra qualche mese uscirà Civil War, ovvero il film tratto (e va sottolineato bene il verbo: tratto!) dal fumetto in cui Iron Man e Capitan America si separano a livello ideologico in modo irrevocabile. Bello, fico. Ma è nulla in confronto alla psicologia, alla filosofia, all'adrenalina che nasce dal conflitto dei due supereroi creati da Bob Kane e Jerry Siegel. E quello che piace, che funziona, è il modo canzonatorio in cui l'uomo pipistrello tratta l'uomo d'acciaio. Entrambi orfani e adottati, il primo ha una reazione violenta e una visione molto concreta del mondo, si avvale di metodi non convenzionali, umani, il secondo è invece... il secondo è un dio, semplicemente, e in quanto tale splende di quella luce che si contrappone alle tenebre dell'eroe di Gotham, la città del peccato che, anche in questo, è ben diversa dalla Metropolis in cui vive Superman, la città del futuro.

"Ci sono solo il sole, il cielo e c'è lui, come se fosse la sola ragione di tutto questo. Poi parla e rovina tutto".

"Per un uomo che riesce a sentire quando le nuvole si sfiorano, sei un po' duro d'orecchi".

Sono solo due dei tanti esempi in cui Batman tratta Clark. Già, perché lui non lo chiama mai col nome da eroe, o da kryptoniano (Kal-El), ma sempre con quello da umano, come a ridimensionarlo. Ed è grazie a dialoghi come questi che i lettori si sono innamorati degli albi in cui vengono a contatto i due massimi personaggi DC. La Marvel, ricca dei vari Spiderman, Hulk, X-Men, e via dicendo, bravissima a riunirli negli Avengers, non ha due figure così preponderanti. Superman, e soprattutto Batman, sono inarrivabili.
Dunque perché, Snyder, non hai sviluppato tutto questo? Perché non hai preso a piene mani dal tuo amico Miller per avere un secondo tempo all'altezza del primo e sbancare non solo al box office ma anche nel cuore dei fans? Perché aggiungere carne al fuoco e scomodare Doomsday? Perché attirare così tanto pubblico se poi te ne perdi tutta quella parte che, digiuna di fumetti, non può capire certe dinamiche? Troppi i buchi di sceneggiatura. Lex Luthor sa che Bruce Wayne e Clark Kent sono gli alter ego dei due supereroi. Bruce Wayne sa a sua volta chi è Clark Kent. E poi Doomsday stesso, protagonista di un albo meraviglioso, nato dal corpo di Zod? Ma quando mai? Perché non usarlo più avanti, magari ricreando quel meraviglioso inizio de "La morte di Superman" avendo più tempo a disposizione? Non ti sei accorto che nello scontro col mostro non ha senso la presenza di Batman che, agli occhi dello spettatore occasionale, fa la figura del coXXXXne? Dopo due ore e mezza di film non può mancare il motivo per cui si è andati al cinema: va bene le botte fisiche tra loro due, ma quelle verbali sono insufficienti, non ci si schiera, si assiste semplicemente allo scontro. Superman è uomo del governo, Batman agisce sul filo della legalità, ma questo devi dirlo tu, non il gruppetto di nerd che nel buio della sala deve erudire i profani che altrimenti sparano sentenze peggio di nonno Asdrubale al bar dello sport.
E poi le tette, maledizione a te, le tette!!!

Commenta la recensione di BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 27/04/2016 10.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net