Recensione bed time regia di Jaume Balagueró Spagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bed time (2011)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (192 voti)6,99Grafico
Voto Recensore:   1,00 / 10  1,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BED TIME

Immagine tratta dal film BED TIME

Immagine tratta dal film BED TIME

Immagine tratta dal film BED TIME

Immagine tratta dal film BED TIME

Immagine tratta dal film BED TIME
 

Recensire l'ultimo film di Jaume Balaguerò, usando i soliti canoni di sinossi prima e commento dopo, è compito arduo, farlo senza spoilerare è impossibile. Quindi, avviso ai naviganti: di seguito saranno riportati colpi di scena, sorprese e quant'altro.

Protagonista della storia è l'uomo della porta accanto, anzi, è proprio il portiere della palazzina intera, quindi in pratica il vicino di tutti, e non solo, visto che a Barcellona hanno questa strana usanza secondo cui il portiere ha le chiavi di ogni appartamento, in caso di piccole riparazioni, dog sitter, fiori da annaffiare, eccetera.

Cesar (Luìs Tosar, "Miami Vice" e "Cella 211"), ogni giorno, vede passare e ripassare gli inquilini, parla con loro, li saluta educatamente e li aiuta se hanno bisogno. Sembra la persona più tranquilla del mondo, gentile con tutti, sopporta in silenzio i continui rimproveri di uno degli abitanti della palazzina che lo controlla in modo puntiglioso sugli orari e nelle varie mansioni. Eppure Cesar nasconde un segreto, o meglio, un lato del suo carattere che solo la madre, ormai morente, conosce. Ovvero l'assoluta incapacità di essere contento, di godere per qualcosa di suo che si contrappone al bisogno di vedere infelici gli altri e, pur di raggiungere questo scopo, usa ogni mezzo a sua disposizione, che appunto, essendo in possesso delle chiavi di tutte le case della palazzina dove lavora e quindi conoscendo i segreti intimi di tutti, non è certo cosa da poco. In particolare le sue trame sono rivolte contro la bella Clara (Marta Etura, "Cella 211" e "The impossibile"), una ragazza solare, che riesce a sorridere davanti qualsiasi avversità, quel che si dice una persona positiva. Dunque fumo negli occhi per uno come Cesar, che pur di levarle il buon umore si intrufola ogni sera sotto il suo letto, aspetta che si addormenti, la stordisce definitivamente con un panno intriso di sonnifero, per così attuare ogni sorta di nefandezza, puntando prima a crearle un disagio estetico, poi le causa un imbarazzante problema di scarafaggi ed infine si frappone tra lei e il suo fidanzato, Marcos (Alberto San Juan, "La Isla Interior" e "Dias de furbo").
Ma l'incredibile capacità di vedere del buono in ogni situazione riesce sempre ad emergere, portando molto vicino alla resa il perfido Cesar che, in uno dei suoi raid notturni,rischia seriamente di venire scoperto.
Rimane però l'ultimo asso nella manica da giocare e, nonostante una ragazzina vicina di casa di Clara che scopre tutto e nonostante soprattutto il suo fidanzato, che arriva molto vicino a capire la vera natura del malefico portiere, riuscirà a far cadere ogni prova e incastrare sempre qualcun altro, mettendo a tacere sia la bambina che Marcos, e riuscendo a colpire nel vivo la vittima.

Finora Balaguerò era riuscito a esprimere qualcosa di positivo solo con "Darkness", avvalendosi di un cast di rilievo come Ana Paquin, Lena Olin e Giancarlo Giannini. Ma anche in quella occasione si trattava di un film fondamentalmente noioso, che riusciva a crescere soltanto negli ultimi 10 minuti, quindi nemmeno il tempo di iniziare a godere di una buona trovata, che subito ecco i titoli di coda a lasciarci con un misero tozzo di pane in mano. Assolutamente da dimenticare il terribile "Fragile" con Calista Flockhart. Pessimi gli esperimenti nel mockumentary con i due "[Rec]", in cui forse occorreva spiegargli che un lungo piano sequenza non è e non può essere mai la tecnica da usare se si vuole dare l'idea della estemporaneità, tipica di un genere che sta avendo grande seguito (purtroppo) dopo il capostipite, il meraviglioso "The Blair witch project". Con questo "Bed time" però si tocca veramente il fondo.

 L'inizio è mortalmente noioso e banale, quello che dovrebbe essere il cattivo, quello che rende infelici le persone con ogni subdolo espediente, riesce al massimo a procurare la sciolta ad uno dei cani di una anziana inquilina e a far morire le orribili piante (dal nome sconosciuto tra l'altro, che cavolo di fiori erano? rose o begonie no, era troppo facile…), in soffitta, del fastidioso signore che non attende altro che i suoi errori o ritardi per redarguirlo. In pratica dell'unico personaggio che ogni spettatore vorrebbe vedere morto e sepolto e invece cosa ti escogita quel genio del male di Cesar? Un oggetto lanciato dall'alto per rompergli la macchina… in pratica quello che farebbe anche il più idiota dei teppisti di strada, senza troppa fantasia, e senza aver mai visto un omicidio alla Dario Argento.

Ma non finisce qui.

Già, perché nel frattempo riesce a farsi mettere sotto scacco da un nemico scaltro e misterioso: una temibilissima ragazzina di 11 anni, che sapendo i suoi movimenti notturni, lo ricatta, costringendolo a darle dei soldi ogni tanto per tenere la bocca chiusa. In pratica quali sono le nefandezze di Cesar? I dispettucci!!, altro che maniaco… Divertente è l'episodio con gli scarafaggi. Conoscendo lo schifo di Clara verso gli insetti (bella forza, ci voleva un genio per capirlo, alzi la mano chi ama quei cosi marroni!), tenta quella strada per levarle il sorriso. Premesso che lo avrebbe tolto a chiunque e che nessuno ci avrebbe dunque girato un film su un'idea tanto scontata, ma cosa ottiene? Facile: la richiesta di disinfestazione mentre lei si trasferisce dalla madre, levandogli così il piacere, senza ovviamente saperlo, di passarci le notti insieme. Una soluzione tanto banale che solo Cesar non vede. Quando lui capisce l'errore, tenta in ogni modo (diventando comico e grottesco) di trattenerla con le scuse più inutili. Ovviamente lei se ne va e al suo ritorno, atteso per settimane, si porta dietro una bella sorpresa: il fidanzato.

Da qui in poi è un susseguirsi di oscenità.

Come da copione, Cesar la aspetta sotto il letto, solo che deve attendere un bel po'di ore stavolta prima di sentirla cadere nel sonno. Ed in quelle ore certo non si diverte, perché la parte bella si svolge "sopra" di lui, che nemmeno si può intrallazzare guardando la scena… E non è l'unico dei suoi problemi! Infatti gli si rovescia addosso (va beh ma allora ditelo che era "Fantozzi contro il condominio"!!!) una parte del liquido che usava per addormentare definitivamente Clara nel sonno, quindi sa che, da quel momento, ha poco tempo per tentare di uscire senza essere visto. Ovviamente non fa in tempo e rimane a dormire nella doccia (ahahahahhaah)!, ma non viene scoperto, anzi, riesce a far credere di essere entrato per riprendersi la borsa che aveva dimenticato durante la disinfestazione. Già, peccato che i due fidanzati trovino quella borsa sotto il letto (ahahahhahaha)!, e non solo: Marcos trova anche il suo personale diario. E qui stendiamo un velo pietoso: il diario non lo legge, e la balla della borsa dimenticata se la bevono (ahahahahaha).

La nottata costa comunque cara al povero Cesar che viene subito colto nella mancanza delle sue mansioni dal solito rompi scatole dei fiori, che gli fa perdere il lavoro. E con chi se la prende a quel punto il Fantozzi di Spagna? Con la signora dei cani, che salutandolo con gentilezza si sente rovesciate addosso tutte le sue piccole insoddisfazioni: ossia quella di essere una donna ormai sola e senza figli, senza vere amicizie, e con la sola compagnia delle due bestiole. E anche qui sono d'uopo due considerazioni. La prima: proprio LUI, solo come nessun altro, odiato persino dalla madre, totalmente privo di relazioni con l'altro sesso e perennemente cacciato dai posti di lavoro, riesce ad accusare con quel discorso un' altra persona? La seconda: in quale universo, dopo un dialogo di quel genere, la vittima in questione non provvede a denunciare il fatto? O, come minimo, a fracassare la testa dell'interlocutore?

Ad onor di cronaca per alcuni minuti il buon Balaguerò ritrova il bandolo della matassa e riesce a mettere a segno un paio di trovate. Già, perché Marcos trova alcune fialette e ne chiede spiegazione a Cesar (alleluia!, allora uno cerebro dotato c'è in questo film), che nella colluttazione riesce ad uccidere il fidanzato di Clara, mascherare poi la scena in modo che sembri un suicidio e spaventare infine, col solito trucco del tramortire le persone nel sonno, la ragazzina della porta accanto che, di nuovo, aveva visto tutto e riesce soprattutto a rovinare per sempre la vita della bella protagonista. Ma anche qui, la spiegazione assume contorni comici.
Il piano era decisamente interessante: mettere incinta la ragazza per portarla alla lite definitiva con Marcos. Ovviamente attuato nelle nottate trascorse in "compagnia" di Clara, precedentemente addormentata col sonnifero. Quando i due fidanzati tornano da una visita specialistica, il loro confronto è quanto di più osceno si sia mai sentito su grande schermo. Lui ovviamente la accusa di averlo tradito, lei nega e la sua motivazione altamente scientifica è: "Il dottore ha detto che può succedere". E mentre il pubblico si identifica in Marcos, che richiede spiegazioni un pochino più credibili, lei reitera: "Ma lo ha detto il dottore!". Bene. A parte che vorremmo tutti il numero di quel luminare, ma poi di cosa si tratterebbe, dunque? Immacolata concezione? La vergine Clara? San Giovanni che diede annuncio a Fantozzi della sua prossima maternità?

Degno di nota, per chi non esce prima dal cinema sbattendo violentemente la porta e anche la testa del cassiere contro il muro per non aver avvertito prima, è il finale, in cui Clara, tramite una lettera scritta da Cesar, viene a conoscenza di tutto ciò che era realmente successo, e del fatto che il bambino non fosse frutto del seme di Dio, ma di quello di uno sfigato ragioniere dell'ufficio sinistri. Spagnolo.

Commenta la recensione di BED TIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 06/07/2012 15.24.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net