Recensione beyond regia di Pernilla August Svezia, Finlandia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione beyond (2011)

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (7 voti)6,43Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BEYOND

Immagine tratta dal film BEYOND

Immagine tratta dal film BEYOND

Immagine tratta dal film BEYOND

Immagine tratta dal film BEYOND

Immagine tratta dal film BEYOND
 

L'infanzia e l'adolescenza sono due momenti delicatissimi della crescita e dello sviluppo psichico, in cui le esperienze negative e traumatiche diventano una fonte primaria di disagio e possono segnare per sempre la vita d'adulto.
A volte capita, nell'infanzia, di essere costretti a passare e sopportare situazioni difficili, che provocano paura o dolore insieme ad una situazione di impotenza. I bambini (e gli adolescenti) tendono a fidarsi molto degli adulti, soprattutto dei genitori, che hanno una grande credibilità ai loro occhi.
Per questo molto gravi sono i danni riportati dai bambini costretti ad assistere ai violenti e cronici litigi dei genitori, anche quando non si picchiano, ma che usano come stabile modalità di relazionarsi fra loro una grave violenza verbale, accompagnata, a volte, da violenza fisica, anche se non estrema.
In ogni caso non sono le esperienze ad avere un effetto traumatico, ma il loro riviverle come ricordo.

Un'infanzia di questo tipo è stata costretta a vivere Leena, la protagonista di "Beyond", film d'esordio come regista dell'attrice Pernilla August (ex moglie di Bille e creatura di Ingmar Bergman, che le offrì il ruolo della governante in Fanny e Alexander).
Oggi Leena ha trent'anni ed è una donna apparentemente serena e appagata. È sposata con un uomo, Johan, con cui ha costruito una solida e felice famiglia, ed è madre di due piccole, bellissime bambine. Una mattina di un giorno di festa (S. Lucia) la tranquillità famigliare è improvvisamente sconvolta da una telefonata che risveglia in Leena i fantasmi del suo angoscioso passato. Al telefono una voce malferma di donna chiede di lei. È sua madre. Una madre dimenticata che non vede e non sente da moltissimi anni. Istintivamente scatta in lei un innato istinto di autodifesa che le fa interrompere bruscamente la comunicazione.
Quando il telefono squilla nuovamente, l'infermiera di un ospedale della sua città natale la informa che sua madre giace in un lettino di quell'ospedale, gravemente malata, e chiede di vederla per l'ultima volta, prima di morire.
Leena rimane interdetta, è sul punto di rifiutare, poi suo marito, convinto assertore della necessità di affrontare con fermezza i propri fantasmi per riuscire a liberarsene definitivamente, intuendo il suo conflitto interiore e la certezza che la moglie gli nasconda qualcosa di cupo e angoscioso del suo passato, la convince a partire insieme con lui e alle loro due bambine per andare a trovare la donna.

Comincia così il viaggio di Leena verso l'ospedale, che è anche un viaggio catartico nelle reminescenze e nelle emozioni del suo passato, un viaggio che ingloba le memorie di una infanzia fatta di brutalità e solitudine, una infanzia vissuta insieme al fratellino più piccolo all'ombra di una famiglia infelice, povera e disadattata.
Un orrore che aveva cercato di esorcizzare, impegnandosi nello sport e diventando una campionessa di nuoto o dedicandosi allo studio della nuova lingua che non conosceva.
Incontrare dopo tanti anni la madre, rivedere i luoghi della sua infanzia, visitare le stanze della sua vecchia casa, ritrovare gli oggetti un tempo familiari è, per Leena, come riaprire le vecchie ferite del suo cuore, mai del tutto rimarginate e ritrovare l'ombra di quei due genitori che nascondevano potenzialità di bene e di male chiuse nella loro anima; è come rivivere il trauma psicologico della bambina di allora, a cui è stato tolto il sorriso troppo presto.
I genitori, due finlandesi emigrati in Svezia in cerca di fortuna, che non si erano mai del tutto integrati nella nuova cultura e che vivevano la loro emarginazione tra abuso di alcol e litigi violenti, alternati a momenti di passionalità cieca e devastante, avevano un amore per i figli, sbagliato e controverso, segnato soprattutto da una madre incapace di opporsi ai soprusi del marito.

La regia alterna momenti di attualità a flashback del passato, intrecciando abilmente i due piani narrativi della storia, per ricostruire, tassello dopo tassello, il puzzle di una vita segnata inesorabilmente dal difficile e sofferto passato di violenza e di alcool dei genitori e il male oscuro del vivere di quella famiglia che non ha saputo offrire ai figli, sopratutto al maschio, gli strumenti giusti per diventare adulti.
È la morte imminente della madre che ricollega la Leena bambina alla Leena donna, come se rievocare il passato, a volte, serva per chiarire il presente, un presente ambiguo e insincero, con se stessi e con coloro che ci stanno attorno.

Il film di Pernilla August, che rivela la chiara impronta della cinematografia bergmaniana (impronta che la regista ha saputo abilmente elaborare in una prospettiva del tutto autonoma e personalizzata) e che si nutre di certe atmosfere della drammaturgia ibseniana, si caratterizza per la lucidità della scrittura e per una rappresentazione estetica del pudore che si fa etica del dolore e che affonda nelle piaghe del vivere disilluso, senza curarle. Per ciò il film è duro, cupo, freddo e tipicamente nordico, inquadrato nel contesto di una realtà che mette a nudo il tema del conflitto madre-figlia, attraverso l'esame intenso e tormentato dell'animo umano.

Accanto a questo si sviluppano, anche se non compiutamente, altri temi importanti, come: l'emarginazione sociale, la difficile integrazione degli immigrati, i problemi profondi legati alla dipendenza dall'alcool.
Tutto è raccontato attraverso lo sguardo di Leena, che ha trasformato le traumatiche esperienze dell’infanzia in un rapporto di odio-amore per la sua famiglia.
Solo all’annuncio della morte della madre potrà abbandonarsi ad un pianto liberatorio, che le farà mettere definitivamente ordine nello scomposto puzzle della sua vita e accettare la sua appartenenza a quella famiglia, che a modo suo l'ha amata, ma che l'ha costretta a subirne le debolezze e le violenze.

Leena ha il volto pallido e affilato di Noomi Rapace (la Lisbeth Salander della trilogia del "Millennium"), un'interprete che si conferma bravissima e capace di infondere al suo personaggio quel coinvolgimento psicologico ed esistenziale, che, oltre a rivelare impegno autentico, si rende necessario per dare al film quella dimensione reale che si insinua nella mente dello spettatore per rimanervi a lungo.
Per la prima volta al suo fianco, nel ruolo del marito Johan, l'attore e musicista svedese Ola Rapace, suo marito anche nella vita reale, che con lei condivide le difficoltà interpretative di un personaggio che sotto una solida sicurezza nasconde un grande e rasserenante senso etico e morale, capace di offrire alla moglie quel calore umano che le è stato negato da bambina.
Leena bambina è interpretata dalla giovanissima e sorprendente Tehilla Blad, una convincente e brava attrice quattordicenne, astro nascente della cinematografia svedese, anche lei interprete della trilogia "Millennium", dove era sempre Noomi Rapace bambina.

Al suo esordio alla regia, Pernilla August costruisce un dramma gotico e freddo nella forma ma bollente nella sostanza, le cui premesse melodrammatiche, il ritmo lento e struggente, non sminuiscono in nessun modo la forza del film.
La morale è semplice e fondamentale per chi si trova a vivere i conflitti e le contraddizioni della condizione umana, per chi si trova costretto a soffrire e a cercare l'autostima e la dignità attraverso una serie di comportamenti estremi: imparare ad affrontare le insidie del crescere per apprendere a poco a poco il valore dei legami domestici che vivificano il rapporto con i propri familiari. In sintesi l'accettazione delle responsabilità adulte, beyond, aldilà, oltre.

Commenta la recensione di BEYOND sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 04/04/2011 16.19.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net