Recensione biancaneve e il cacciatore regia di Rupert Sanders USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione biancaneve e il cacciatore (2012)

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (123 voti)5,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BIANCANEVE E IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film BIANCANEVE E IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film BIANCANEVE E IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film BIANCANEVE E IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film BIANCANEVE E IL CACCIATORE

Immagine tratta dal film BIANCANEVE E IL CACCIATORE
 

La malvagia Regina Ravennah (Charlize Theron) deve uccidere giovani donne per mantenere intatta la sua bellezza, mentre la legittima erede al trono Biancaneve (Kristen Stewart) è rinchiusa nella torre più alta del castello. Ravennah scopre che l'unico modo per rimanere giovane per sempre è uccidere proprio Biancaneve, che nasconde il potere di spezzare l'incantesimo che la mantiene giovane. Biancaneve riesce però a scappare e Ravennah ingaggia un riluttante Cacciatore (Chris Hemsworth) per inseguirla nella foresta incantata, dove i suoi poteri non hanno effetto. Il Cacciatore decide però di allearsi con Biancaneve e detronizzare Ravennah. Ai due si aggiungono otto nani fuorilegge e quel che resta dell'esercito fuggito dal castello quando Ravennah prese il potere uccidendo il Re, padre di Biancaneve. Tra i pochi rimasti fedeli al Re c'è anche William (Sam Claflin), infallibile arciere ed amico di infanzia di Biancaneve, fino a quel momento ignaro del fatto che Biancaneve fosse ancora viva. La battaglia finale è alle porte, ma la Regina uccide Biancaneve con una mela avvelenata... Basterà un bacio per svegliarla in tempo per guidare l'esercito contro Ravennah?

Gli archetipi mitici hanno la forza di rinnovarsi per riproporsi in epoche e culture diverse. Se "Biancaneve e i Sette Nani" di Walt Disney (1937) è e resta la versione "ufficiale" del ventesimo secolo, c'è ancora tempo per assegnare lo scettro del ventunesimo. Solo quest'anno, in un vero e proprio clima di revival (o assenza di originalità che dir si voglia), ben tre adattamenti della fiaba dei Fratelli Grimm sono comparsi proponendo altrettante varianti moderne della figura di Biancaneve: dopo la serie "Once Upon a Time" e la variazione "soap" del "Mirror Mirror" di Tarsem Singh, è la volta di "Biancaneve e il Cacciatore" di Rupert Sanders, che rielabora la vicenda in salsa teen/fantasy. Tratto comune a tutte e tre le iterazioni del personaggio, il non essere più una indifesa innocente alla mercé della Regina Cattiva, bensì una figura risoluta ed indipendente, in grado di combattere - anche fisicamente - per ciò in cui crede. Un modello di donna certamente più adatto a risuonare nell'animo del pubblico femminile contemporaneo. Anni di femminismo e battaglie sociali non lasciano impermeabili neppure i luoghi comuni delle fiabe, ed è giusto così.

Scorrendo i nomi del cast, sorge più di un sospetto che obiettivo non dichiarato della produzione fosse quello di capitalizzare sulla base di due dei franchise più remunerativi degli ultimi anni, ovvero "Twilight" e la Marvel, sfruttando il comune denominatore del fantasy, che ormai da genere si sta trasformando in plot device, e nascondendo il tutto dietro il casting di un'attrice di prima fascia come Charlize Theron. Se Chris Hemsworth nei panni del Cacciatore deve solo passare dal martello (di Thor) all'ascia e optare per una diversa sfumatura di biondo nei capelli, a Kristen Stewart tocca il beffardo compito di essere la più bella del reame; in un reame in cui Charlize Theron è - in teoria - la seconda più bella. La sospensione dell'incredulità dello spettatore è messa a durissima prova, ma lo sforzo viene ricompensato: il lavoro registico di Rupert Sanders è notevole, certamente sopra la media, considerato il target. L'impianto visivo del film e certi effetti speciali sono decisamente il punto di forza dell'opera, che soffre invece una sceneggiatura scadente, con troppi personaggi e troppi passaggi narrativi irrisolti (uno su tutti: i poteri taumaturgici di Biancaneve e la sua connessione con lo spirito della Foresta) o confusi (l'ambientazione fantasy/cattolica si poteva forse evitare).

Mentre molti (troppi) elementi della trama sono presi in prestito da altre opere e certe scene omaggiano (copiano) film anche recenti, seppur mai in maniera fastidiosa e quasi in un piacevole gioco di citazioni con lo spettatore, si soffre terribilmente per il livello infimo dei dialoghi. Tre sceneggiatori non sono infatti bastati non solo ad evitare evidenti plot hole (ormai consuetudine per tutti questi film di mere pretese commerciali) ed illogicità narrative, ma anche e soprattutto scambi di battute ai limiti del teatro dell'assurdo. E' sorprendente (forse neanche più tanto, ormai) pensare che certe sceneggiature vengano scritte, approvate e recitate senza che nessuno riesca a porre rimedio o si chieda se non sia possibile, per una volta, coniugare la qualità alla vendibilità di un prodotto, e dispiace vedere come un'opera che avrebbe tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento del genere rimanga nel limbo dell'aurea mediocritas a causa di leggerezze evitabilissime.

Nonostante ciò, "Biancaneve e il Cacciatore" è una piacevole versione della fiaba, che riesce ad incontrare il gusto di diverse tipologie di spettatori (purché non esigenti), mentre le teenager orfane di vampiri e licantropi possono dividersi in team-Cacciatore e team-William, i loro accompagnatori possono godersi richiami fantasy ed effetti speciali e i cinefili possono sfidarsi a rintracciare echi e citazioni da "La storia infinita" ad Harry Potter, da Indiana Jones a "Le Cronache Di Narnia", passando per "Principessa Mononoke" e la trilogia del Signore degli Anelli (chi scrive ha colto citazioni da tutti e tre gli episodi).

L'immancabile triangolo sentimentale che Kristen Stewart si porta in dote (non solo da "Twilight" ma anche da "Aventureland") verrà sviluppato nei sequel, mentre il lato action è servito da diverse scene di battaglia in apertura e chiusura del film. Purtroppo la Stewart condivide con il suo compagno di fortune crepuscolari Robert Pattinson un'assoluta monotonia espressiva, una totale assenza di dinamica emotiva, perennemente incastrata in un'espressione al confine tra l'annoiato e l'infastidito che rende ancor più difficile non parteggiare per la splendida regina cattiva di Charlize Theron, che fa quel che può (e non è poco) per dare profondità ad un personaggio scritto male, una regina più depressa che cattiva, più bipolare che terribile.

Com'è giusto che sia, i Nani - che in questa versione sono otto, come in "Once Upon A Time" - rubano la scena quando sono chiamati in causa. Otto attori inglesi, tra cui Toby Jones, Ian McShane, Ray Winstone e Nick Frost, interpretano Nani divertenti e fieri, sorta di incrocio tra Hobbit e Nani tolkeniani e certamente elevano la qualità del film. Chris Hemsworth ricicla la sua interpretazione di Thor in un altro contesto, dando vita ad un personaggio tutto sommato piacevole, per quanto stereotipato, confermando tutti i suoi limiti recitativi e confinando forse definitivamente la sua carriera a ruoli da muscoloso ed indomito antieroe.

In ultima analisi, "Biancaneve e il Cacciatore" è un film decentemente autoconsistente nonostante l'evidente progettazione in più capitoli, realizzato con cura e sicuramente piacevole nonostante evidenti difetti. E' certamente un popcorn movie, ma di ottima fattura, qualità sempre più rara.

Commenta la recensione di BIANCANEVE E IL CACCIATORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 18/07/2012 17.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net