Recensione black book - il libro nero regia di Paul Verhoeven Olanda, Germania, Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione black book - il libro nero (2006)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (101 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BLACK BOOK - IL LIBRO NERO

Immagine tratta dal film BLACK BOOK - IL LIBRO NERO

Immagine tratta dal film BLACK BOOK - IL LIBRO NERO

Immagine tratta dal film BLACK BOOK - IL LIBRO NERO

Immagine tratta dal film BLACK BOOK - IL LIBRO NERO
 

Il ritorno in Europa di Paul Verhoeven, dopo circa vent'anni di esperienza hollywoodiana, sancisce soprattutto una rivalsa e un rifiuto alle regole dello star-system americano, cosa di per sè abbastanza atipica e paradossale per chi ha sempre ritenuto il cineasta olandese perfettamente integrato in un cinema di consumo, di alta spettacolarità, esteticamente e formalmente idoneo al grande pubblico.
Per quanto tutto ciò non sia completamente vero, Verhoeven rimarrà per anni autore sottovalutato e tacciato, con inguaribile snobismo, di bieca superficialità. Tutto a causa del successo internazionale di film come "Basic instict" o alla cronica incapacità dei critici di comprendere il potenziale creativo di film di genere come "Robocob", "Atto di forza" e "Starship troopers".
Resta francamente incomprensibile aprire un dibattito tra cinema commerciale e non, visto che dell'esperienza americana di Verhoeven restano anche film che non hanno ottenuto lo stesso successo delle pellicole sopracitate, come "Showgirls".

Visto all'ultima edizione della Mostra di Venezia, "Zwartboek" (o "Black book", secondo i canoni della distribuzione internazionale, se preferite) mantiene le sue promesse e probabilmente è il suo film più emblematico: da una parte il regista mostra la sua indubbia capacità visiva, dall'altra esplora i territori piu' consueti che gli hanno procurato fama ricchezza ma anche diversi detrattori.
Per inciso, "Black book" è un film difficile da amare/odiare, va amato alla follia o rifiutato in toto, a seconda delle modulazioni. Anche descriverlo diventa un'operazione ben ardua, e questo fa comprendere quanto davanti a un'opera di disarmante (o apparente?) facilità lo spettatore si trovi in difficoltà, empaticamente avverso alla propria coscienza, oppure costretto suo malgrado a godere la spettacolarizzazione romanzesca della storia.

Tratto dal libro "Grjis Verleden" ("Passato grigio") di Chris Van Der Heyden, il fim racconta la storia di una cantante e soubrette ebrea olandese, Rachel Stern che, nel settembre 1944, tenta assieme alla famiglia una disperata fuga dai territori occupati dai nazisti. Purtroppo Rachel e la sua famiglia subiscono un'imboscata e lei diventa la sola sopravvissuta allo sterminio guidato dal feroce comandante nazista Franken.
La donna si allea alla Resistenza capeggiata da Kelpels che la introduce come Ellis De Vries nei salotti delle SS, per sedurre e ingannare l'ufficiale nazista Muntze, di cui però si innamora perdutamente. Nonostante questo improvviso sentimento per un nemico e con l'aiuto dell'amica Ronnie (eccellente l'attrice belga Halina Rijit) persevera nella sua doppia identità fino a diventare, attraverso tortuosi malintesi (l'uccisione di parecchi compagni da parte dei nazisti) una traditrice della causa che ella stessa ha portato avanti con cinismo e determinazione.

"Black book", frutto di una lunghissima gestazione (si dice che la sceneggiatura sia stata scritta nell'arco di quasi vent'anni), è un film irritante, ma anche coraggiosamente politically uncorrect, mettendo in rilievo una decontestualizzazione storica e sociale capace di scatenare ancor oggi orde di oppositori e integralismi comprensibili, ma fuorvianti. Non a caso anche la proiezione alla Mostra del Cinema di Venezia ha trovato, incontestabilmente, sia lodi che critiche da parte della stampa europea ed internazionale.
Non si tratta però, tacciano i dissenzienti, di mera operazione reducista, nè di atipico biopic condotto sul filo della memoria, e (non solo) di realtà storica riprodotta nello stile romanzesco e nella ridondanza di un format di derivazione hollywoodiana (il "polpettone velleitario") o nello spirito dei crismi letterari europei (il feuilleton d'autore). Sarebbe ingiusto tributare una derivazione stilistica che pure è evidente, limitandosi alla collocazione cinematografica dell'opera, senza tentare di esplorare tangibilmente i vari aspetti della storia, il significato profondo dell'operazione di Verhoeven.

Erika Stern non è un personaggio simpatico: per certi versi non lo era nemmeno il protagonista del Pianista polanskiano, per quanto io stia citando un film che è antitetico a "Black book" in quanto perfettamente coerente con la storia e le aspettative emotive del grande pubblico o della critica tradizionale.
Dice l'esimio Mereghetti commentando negativamente il film "non siamo convinti che si possa giustificare ogni cosa nel nome del proprio ideale". Beh, francamente nessuno è convinto di questo. Forse dovremmo ristabilire un contatto con l'epopea della Storia (con la S maiuscola sì) e pensare che, in fondo, sia davvero strumentale credere che dovremmo sentirci in pace con noi stessi assistendo alle fughe tormentate della protagonista e, quindi, all'ombra retriva (empatica) che proietta su di noi. Forse dovremmo giustificare l'esistenza di questo film pensando che in fondo non è detto che dobbiamo ad ogni costo partigianeggiare con lei, perchè ci piacerebbe vederla vittima e non esclusivamente protesa a difendere la sua esistenza e quella degli altri.

Il problema è un'altro: nel descrivere abilmente e con grande stile (perchè questo film ha, nel bene e nel male, stile da vendere) la doppia identità della protagonista, divisa tra un recente passato che sembra precluso, e un presente di duplice inganno/ragione/(in)coscienza (Ellis De Vries, spregiudicata femme fatale alla corte del nazismo e amante di un'ufficiale), l'autore racconta, come pochi sono riusciti a fare, la radicalità dell'esperienza della guerra, dove non esistono solo eroi o persecutori, ma anche e soprattutto personaggi che si muovono oligarchicamente all'interno del proprio habitat, a seconda della loro esperienza.

Tutto questo è molto rischioso, certamente: anche perchè Verhoeven sfiora spesso il kitsch, gira spesso con enfasi producendo iconografie superflue della sua vanità (l'uso della violenza retriva e istintuale, l'eros come imponente e convenzionale porno-soft sulla decadenza dei corpi, etc.). E oltretutto NON ci insegna semplicemente, come dicono i detrattori, che la Resistenza Europea sia stata capace anche di tradire i propri ideali di giustizia e democrazia, ma che è attraverso i parametri del Conflitto e della Ragione che si creano quelle dinamiche che portano l'uomo ad arrestare e confondere nella crudeltà (emblematica la sequenza in cui Erika viene letteralmente coperta di escrementi dai suo compagni e ivi accusata di tradimento) il proprio idealismo.

In un certo senso noi spettatori riconosciamo a questo film, che è ben lungi dall'essere un capolavoro, un'audacia che sarebbe improbabile trovare nel cinema tradizionale. Ma, come spettatori e come esseri umani, la nostra incapacità di appoggiare la causa e il doppiogiochismo della protagonista ci rende perfettamente consci che anche davanti a un'epilogo drammatico e frutto di un'ingiustizia "casuale", noi avremmo sostenuto la tragica sorte di Erika.
E tutto questo perchè è insopportabile convincerci della bontà delle sue scelte, del sentimento "amorale" che essa vive, dell'inflessibilità soggettiva della sua nuova identità come eroina di un universo che ha distrutto tutte le sue radici precedenti (a tratti sembra una tragica via di mezzo tra Natalia Ginzburg e Leni Riefenstahl).

La stessa Rappresentazione del nazismo, che Verhoeven descrive con ineffabile glamour come una semplice egemonia di interessi economici e lussuria (ma era, purtroppo, ben altro) diventa teatro di intollerabili contraddizioni, che mettono a nudo il monolitismo dei ruoli prescelti: lo stesso ufficiale Muntze, amante e nazista tradito, sembra vivere spesso nel miraggio asettico e disciplinare della sua appartenenza. Ed è la stessa protagonista, impersonata da un'attrice sensibile come C. Van Houten, a rivelarci quanto il miraggio dell'appartenenza possa essere doloroso almeno quanto la definitiva separazione.

Fin dalle prime immagini Verhoeven tenta di coniugare la sua forse sincera invettiva pacifista (Erika nello Stato di Israele nel 1956, creato dalle Nazioni Unite otto anni prima per raccogliere l'esodo degli ebrei dall'Europa del dopoguerra) con il respiro antiideologico (per qualcuno indubbiamente reazionario) della vicenda.
Il libro nero è dunque, fin dal titolo, un film che scatenerà dibattiti e che ha già provocato polemiche, opera di un'autore imperfetto ma piu' intellettualmente vitale di quanto si creda (v. il sorprendente finale) e, malgrado tutto, legittimato dalla protervia con cui si passa questo film esclusivamente per un mega-prodotto di consumo: l'uso degli steroidi -che qualcuno continua a voler vedere- non legittima di certo il bisogno omertoso di boicottare o sottovalutare un'opera come questa, malgrado i suoi evidenti difetti formali.

Commenta la recensione di BLACK BOOK - IL LIBRO NERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 06/02/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net