Recensione casa howard regia di James Ivory Gran Bretagna 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione casa howard (1992)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (17 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior attrice protagonista (Emma Thompson)Migliore sceneggiatura non originaleMigliore scenografia
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Emma Thompson), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore scenografia
Miglior attrice straniera (Emma Thompson)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Emma Thompson)
Miglior attrice in un film drammatico (Emma Thompson)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Emma Thompson)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CASA HOWARD

Immagine tratta dal film CASA HOWARD

Immagine tratta dal film CASA HOWARD

Immagine tratta dal film CASA HOWARD

Immagine tratta dal film CASA HOWARD

Immagine tratta dal film CASA HOWARD
 

Elegante e maestosa, Ruth Wilcox si aggira al tramonto nel giardino che circonda Casa Howard: la sua residenza di campagna racchiude tutto ciò che compone i suoi affetti e lo sguardo compiaciuto che dedica a quell'insieme, sintetizza tutto il significato recondito della pellicola.
Così inizia questo ennesimo capolavoro della triade Merchant-Ivory- Jhabvala, da gustare come un manicaretto preparato con cura e amore. Teniamo presente questo incipit, che servirà anche alla fine.

Londra, fine Ottocento: la famiglia Wilcox intreccia le sue vicissitudini con le sorelle Schlegel; se i primi rappresentano la classe sociale ricca e snob, eccezion fatta per la signora Ruth, le sorelle Schlegel si distinguono per la loro mentalità aperta, per la loro visione progressista della vita, per la accesa personalità che le distingue in quasi tutte le occasioni.
A causa delle solite questioni di cuore, tuttavia, Helen, la più giovane Schlegel, decide di allontanarsi per un periodo dall'Inghilterra, durante il quale Margareth invece approfondisce la sua amicizia con la signora Ruth. Costei si rivela decisamente la migliore di tutti, dall'animo umile e dedito all'ascolto: è proprio durante uno dei colloqui con Margareth che verrà a sapere dell'imminente abbattimento delle case di Wickham Place, ove gli Schlegel vivono, che maturerà la decisione di lasciare in eredità Casa Howard proprio a lei, lasciando di stucco i propri congiunti alla sua morte.
La decisione del signor Wilcox di non dare esecuzione alle volontà della defunta consorte, determinerà una serie di eventi del tutto inattesi.

Le due sorelle Schlegel rappresentano quasi perfettamente la tipica dicotomia Austeniana tra ragione e sentimento, orgoglio e pregiudizio, fuoco e passione da un lato, pensieri e pazienza dall'altro. Pur essendo entrambe estremamente progressiste e completamente differenti dal substrato culturale e ideologico nel quale vivono (la turbolenta e frenetica Londra che tutto aggroviglia per poi lanciare lontano come una eterna centrifuga), provenendo da una famiglia tedesca che le ha educate alla lettura dei filosofi classici e moderni, Margareth e Helen sono diametralmente opposte. Se la prima appare troppo adeguata alle circostanze, il classico tipo che pensa fino a dieci prima di esprimere il proprio sentimento, Helen fa prevalere il cuore pulsante, la passione frenetica. Due modi di interagire con il prossimo che isolatamente inducono ad errori e congiuntamente travolgono l'interlocutore: Ivory dipinge un ritratto di entrambe talmente perfetto che lo spettatore saprà cosa prendere di buono dell'una e dell'altra.

Le circostanze che infatti si evolvono nel corso della storia sono dovute proprio al loro modo di agire, a tratti in buona fede, a tratti avventato, nei confronti di un modestissimo impiegato di una compagnia assicurativa che si trova a incrociarsi con Helen. Nel discorrere sul come si potrebbe aiutare costui a migliorare la propria condizione sociale ed economica, ne determinano paradossalmente la completa rovina, anche se inconsapevolmente.

Nel frattempo, passata a miglior vita la signora Wilcox, Margareth riesce a far invaghire di sé il marito, lo sposa, ma la sua spiccata personalità non riesce a migliorare quella ottusa mentalità classista e di facciata del marito, che è stata anche tramandata a tutti i suoi figli. E' uno scontro di ideologie che non porta quasi a nulla e non di certo a migliorare le condizioni dei più deboli.

Sullo sfondo di questi avvenimenti, centralissima nella storia come se fosse la terza protagonista dopo le sorelle Schlegel, vi è Casa Howard, che si rivela a tratti il pomo della discordia, l'arma del ricatto, il rifugio temporaneo, la soluzione di tutti i problemi.
Ed è solo all'epilogo, quando ormai tutto ciò che poteva accadere si compie, che i pezzi del mosaico tornano a posto: la mania di progressismo di Helen si rivela dunque una terribile arma a doppio taglio se fine a se stessa; il raziocinio di Margareth può apparire freddo calcolo se non integrato da una giusta dose di passione; l'ottusità di un classista può celare i difetti e i vizi comuni a tutti gli esseri umani. In effetti, ogni volta che esistono gli eccessi, il pensiero alla giusta via di mezzo è sempre il rimedio migliore. Ne conviene Marianne Dashwood in Sense and Sensibility quando si rende conto che avrebbe dovuto tenere un contegno simile alla condotta della sorella, più equilibrata di lei; ne conviene Lizzy quando rischia di perdere Mr Darcy a causa del suo pregiudizio; ne conviene Helen quando si rende conto della tragedia che ha determinato il suo ossessivo pensiero sul rivoluzionare il costume conservatore, privo, tuttavia, di una base sostanziale per applicarlo. Ma il messaggio fondamentale va ricercato in ciò che continuamente rimane sotto gli occhi di tutti nel corso della storia, e del quale si parla di continuo: Casa Howard non è solo un cumulo di mattoni in campagna.

Ritorniamo alle prime righe della recensione e alle prime scene del film, nel corso dei titoli di testa: Ruth Wilcox osserva compiaciuta la casa, e il suo contenuto, vale a dire un perfetto focolare domestico creato con amore e dedizione. Ebbene, se le case a Londra non costituiscono nulla di sicuro se la municipalità ne ha decretato l'abbattimento; se le certezze di una vita costruita in apparenza possono franare quando meno lo si aspetti; se perfino la propria mentalità, la propria ideologia, può determinare l'irreparabile, dunque in cosa si può fondare la propria sicurezza? La risposta che ognuno di noi prima o poi dovrà darsi, ossia l'unica cosa che resiste a tutto e nella quale vale la pena investire tutte le proprie energie è la famiglia, non importa da come sia formata e da chi, purché formi quel perfetto focolare che abbraccia con il suo calore: come l'immagine che fuoriesce dalle finestre di Casa Howard e che scalda il cuore di Ruth Wilcox e di tutti noi che siamo con lei in quel momento.

Una curiosità: tratto dal romanzo di E. M. Forster, si dice che l'autore si sia ispirato a Virginia Woolf e a sua sorella per le due Schlegel, ma sono in realtà evidentissime le coincidenze tra le due e ad esempio Elinor e Marianne Dashwood di Sense and Sensibility, o Lizzy e Jane Bennet di Pride and Prejudice, nelle cui famiglie vi sono anche altri fratelli o sorelle di minore rilievo.

Commenta la recensione di CASA HOWARD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 14/10/2010 11.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net