Recensione changeling regia di Clint Eastwood USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione changeling (2008)

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (407 voti)8,10Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CHANGELING

Immagine tratta dal film CHANGELING

Immagine tratta dal film CHANGELING

Immagine tratta dal film CHANGELING

Immagine tratta dal film CHANGELING

Immagine tratta dal film CHANGELING
 

"Changeling" (traducibile, con buona approssimazione, con "scambio di bambini") è un film tipicamente holliwoodiano, di vecchio stampo, modernizzato dall'applicazione dei grandi mezzi tecnologici di oggi che riescono a dare alla pellicola uno stile di immagine inedito, irripetibile, immettendo nelle scene quasi ogni angolo della realtà ripresa, grazie agli innumerevoli punti di osservazione delle telecamere che sezionano ogni aspetto del mondo reale.
Per questo film è facile prevedere grandi premi, sia in virtù degli ingredienti che caratterizzano la pellicola, sempre ben dosati, sia per la bravura del regista americano.
Clint Eastwood, come sempre originale e ricco di idee, conferma il suo interesse cinematografico per la vita del singolo cittadino americano, ed in particolare per quella parte della sua esistenza che a un certo punto si piega verso il dramma. Quello che Eastwood ama riprendere nei suoi film è un cittadino americano colpito da gravi sfortune, eppure combattivo, che nonostante la pesantezza degli situazioni subite riesce ad avere ancora fiducia nella legge e nelle istituzioni, finendo in alcuni casi per contribuire, insieme ad altri cittadini, alla pulizia dei luoghi sporchi dei dipartimenti di polizia e delle amministrazioni comunali americane.

Il regista statunitense dimostra ancora una volta il suo particolare talento per la narrazione filmica a tensioni estreme, legate ad un accaduto vero, significativo, svelatore di una realtà problematica più ampia. Eastwood racconta con disinvoltura provocatoria storie raccapriccianti che fanno riflettere sull'America democratica di ieri, costringendoci a ripensare anche a quella di oggi; è capace come pochi, e "Changeling" lo dimostra ancora una volta, a comporre insieme spettacolo e contenuti, basandosi su storie di un certo spessore non sempre ben garantite dal mercato; e lo fa suscitando emozioni nuove, mai provate prima, perché il suo modo di narrare è denudato da ogni retorica giornalistica o influenza mediatica.
Il pistolero senza nome di "Per un pugno di dollari" oggi è un conosciutissimo cittadino per bene, incapace di ironia ed umorismo se non nelle cerimonie dei premi, ostinato nel prendersi sempre sul serio in nome dell'etica in cui crede, capace di offrire impegno e sensibilità come pochi altri nella costruzione dei film di denuncia. I suoi film, a differenza delle pellicole europee dello stesso genere, non annoiano, non hanno mai grossi cali di tensione nella narrazione.
Lo stile di Eastwood rimane inconfondibile, la coerenza comunicativa delle sue immagini è frutto di un montaggio sopra le righe, che unito al taglio un po' gesuitico dei dialoghi, rende le sue opere ben contrastate e ricche di messaggi autorevoli, dandoci delle scene forti e credibili che ruotano, prive di giochi di suggestione, intorno ai poteri più oscuri presenti negli ingranaggi della democrazia americana.

I profili psicologici dei personaggi sono privi di rifiniture e sfumature in eccesso, permettendo allo spettatore di vivere emozioni più dirette, in stretta simbiosi con il senso più immediato dell'immagine, che appare in scena già fisicamente definita a differenza delle immagini presenti nella parola.
Dai contenuti dei suoi film traspare con precisione e grande lucidità argomentativa un'America stanca, con un sistema democratico vetusto, claudicante, reso sempre più incerto dai troppi potenti interessi e dalle infiltrazioni criminogene internazionali di vasta estensione, ma che proprio grazie al potere dei cittadini e a volte, paradossalmente anche dei media, riesce sempre a sopravvivere ai propri mali, ad auto rigenerarsi, riuscendo a compiere, quasi all'ultimo minuto, come nei film di Griffith, le indispensabili correzioni e pulizie nei meccanismi più in crisi.

In Changeling Eastwood, con la sua grande sensibilità al negativo, ci fa attraversare alcune vicende raccapriccianti nella Los Angeles del 1928, che vedono protagonisti Christine Collins - madre di un bambino rapito - il centro di dipartimento della polizia della città incaricato della sua ricerca, ed un serial killer dall'aspetto per bene con alle spalle gli omicidi di circa venti bambini, tale Gordon Stewart Northcott (Jason Butler Harner), sospettato di aver ucciso anche il bambino rapito a Christine.
Tutto inizia con la scomparsa improvvisa di Walter, figlio di Christine Collins (Angelina Jolie), separata dal marito. La donna lavora in una centrale telefonica addetta allo smistamento delle linee ed è costretta talvolta, suo malgrado, a lasciare per qualche ora il bambino solo in casa. Un giorno, ritornando dal lavoro, Christine trova l'appartamento stranamente vuoto, privo di ogni segno di presenze estranee; dapprima incredula poi sconvolta e angosciata chiama la polizia di Los Angeles che, per problemi di procedura, interverrà solo l'indomani.
Dopo cinque mesi il capo dipartimento comunica alla madre il ritrovamento del figlio scomparso, che pur affermando di chiamarsi Walter Collins e nonostante una certa somiglianza con il rapito non verrà mai riconosciuto da Christine Collins come suo figlio.
Nonostante le dure accuse della madre nei confronti del responsabile del dipartimento, che non tiene mai conto degli argomenti che lei porta a sostegno della falsa identità del bambino consegnatole, il capo della polizia di Los Angelis non riconoscerà per molto tempo l'errore e pur di difendere la reputazione professionale del reparto non esiterà a rinchiudere la donna in un manicomio, facendola passare per schizofrenica, sulla base di norme antiquate che allora non richiedevano per il ricovero la preliminare perizia psichiatrica.
Nel manicomio il direttore dell'istituto propone autoritariamente alla donna di firmare una dichiarazione certificante la soluzione piena del caso, cosa che avrebbe assicurato a Christine la libertà e il ritorno al lavoro ed alle istituzioni la piena credibilità e fiducia dei cittadini, ma lei senza mezzi termini rifiuta, convinta che firmando avrebbe perso ogni speranza di ritrovare il figlio. La donna pagherà un prezzo molto alto per il suo rifiuto, arrivando a rischiare anche l'elettroshock.

Il regista americano mostra attraverso la narrazione di questo caso l'inefficacia e la corruzione di tutto il dipartimento di polizia di Los Angeles di quegli anni, che anziché risolvere la grave situazione della madre, la porterà sull'orlo della pazzia.
Dopo uno scorrere un po' buio del racconto, reso intenso nella seconda parte dalla reazione indignata di un serioso pastore protestante, Eastwood porterà lo spettatore ad intravedere un orizzonte di speranza, una rosea possibilità di giustizia, aprendo uno spiraglio di luce proprio sulla credibilità nella democrazia americana, minacciata nella narrazione dal comportamento vergognoso delle istituzioni intermedie tra cittadino e magistratura.
Grazie alla testimonianza di un complice pentito del serial killer, un ragazzino impaurito e plagiato dalla forza dell'assassino, il caso Collins verrà finalmente riaperto, portando alla cattura dell'assassino ed all'uscita dal manicomio di Christine, che tornerà a sperare di rivedere un giorno il figlio Walter.

La pellicola è ben documentata sui principali processi messi in moto da Christine Collins con il prezioso aiuto mediatico del pastore presbiteriano Briegleb (John Malkovich), che usava la radio evangelica della chiesa per sostenere pubblicamente la causa della donna, riuscendo ad influire sui media ed a creare delle vere e proprie manifestazioni di piazza a sostegno della donna.
I processi avviati porteranno alla fine a numerose sentenze di condanna che coinvolgeranno tutti i responsabili dell'ignominioso caso, compreso il sindaco, facendo cambiare corso ad un'intera città, che aveva eticamente toccato il fondo.
Il serial killer, per esigenze di spettacolo cinematografico, nel film verrà condannato a morte; nella realtà sembra che Gordon abbia ottenuto solo l'ergastolo. Probabilmente Clint Eastwood dopo averci fatto vedere i dettagli delle scene più cruente, riguardanti il massacro dei bambini, non se l'è sentita di togliere allo spettatore il gusto della giustizia occhio per occhio dell'antico testamento, mostrandoci una scena dell'impiccagione molto lunga, in cui la macchina da presa si sofferma nei particolari più dolorosi e angosciosi del rituale giudiziario, fino alla morte stessa del serial killer che avviene, dopo l'apertura della botola, con un certo ritardo.

Il regista americano insiste con il suo 28° film su una valutazione etico-sociale delle istituzioni americane, prese in considerazione lungo il loro anomalo intervento nel rapporto tra il cittadino onesto e il criminale violento, formulando con efficacia quel male che i dipartimenti di polizia non sanno più fronteggiare perché essi stessi ne sono marchiati a fuoco, e narrando i contrasti, di grande effetto spettacolare, tra il bene presente nella normalità americana e il male proveniente dallo straordinario, dall'eccezione, dal diverso emarginato, che in ultima istanza solo l'iniziativa legale e di piazza dei cittadini può combattere.
Eastwood racconta cose scabrose senza falsi pudori e con un coraggio che con gli anni sembra trasformarsi sempre più in una forma di eroismo.
Da sottolineare inoltre lo spessore tecnico della sceneggiatura, scritta da di Joe Michael Straczynski, un testo altamente ispirato, vera e propria perla letteraria, ben funzionale anche alla riuscita fotografia del film.

Commenta la recensione di CHANGELING sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 27/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net