Recensione cloud atlas regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski Germania, Hong Kong, Singapore, USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cloud atlas (2012)

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (180 voti)6,45Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CLOUD ATLAS

Immagine tratta dal film CLOUD ATLAS

Immagine tratta dal film CLOUD ATLAS

Immagine tratta dal film CLOUD ATLAS

Immagine tratta dal film CLOUD ATLAS

Immagine tratta dal film CLOUD ATLAS
 

1849: il viaggio di affari di Adam Ewing (Jim Sturgess) si trasforma in un incubo quando contrae uno strano morbo, le cure del medico sembrano non avere effetto e, durante il viaggio di ritorno, sulla nave spunta un misterioso clandestino...

1936: Il diario di Adam Ewing finisce tra le mani di Robert Frobisher (Ben Whishaw), giovane compositore omosessuale, che intrattiene un rapporto epistolare con il suo amante, Rufus Sixmith (James D'Arcy), al quale racconta la genesi della sua composizione, il sestetto "Atlante delle Nuvole", e il suo desiderio di suicidarsi una volta completata l'opera.

1973: le lettere di Frobisher sono rinvenute dalla giornalista Luisa Rey (Halle Berry) nell'appartamento del dottor Sixsmith, ucciso poco prima che potesse consegnarle le prove di un complotto riguardante un impianto nucleare a rischio. Luisa dovrà scegliere quanto è disposta a sacrificare per far emergere la verità...

2012: Timothy Cavendish (Jim Broadbent), editore dalle alterne fortune, è raggirato dal fratello e rinchiuso in una casa di riposo, dove architetta un audace piano di fuga. La storia di Luisa Rey è tra i manoscritti che sta vagliando per un'eventuale pubblicazione...

2144: in una futuribile Neo Seoul, Sonmi-451 (Doona Bae), replicante costruito per servire in un fast food, viene liberata dai ribelli in guerra guidati da Hae-Joo Chang (Jim Sturgess) ed utilizzata come simbolo della rivoluzione. Dopo essere stata catturata, Sonmi racconta a un archivista (James D'Arcy) ciò che ha imparato sul valore della vita e della libertà nel breve periodo in cui ha potuto avere la possibilità di scegliere la propria strada, grazie anche alla visione del film ispirato alle memorie di Timothy Cavendish.

Lontano futuro: i Valligeri e i Prescienti si dividono ciò che resta della Terra dopo "la caduta": i primi vivono simili a uomini primitivi nelle foreste delle Hawaii, venerando la dea Sonmi e combattendo ogni giorno per la propria sopravvivenza contro le tribù di predatori cannibali, i secondi dispongono di una tecnologia avanzatissima, ma il livello di radiazioni nel loro organismo li sta uccidendo. Il Valligero Zachary (Tom Hanks) accetta riluttante di accompagnare la Presciente Meronym (Halle Berry) sulla cima del vulcano, dove ella spera di trovare il modo di contattare le colonie umane partite per lo spazio anni prima e chiedere loro aiuto prima che sia troppo tardi...

Raccontare sei storie, con sei registri molto diversi, ambientate in epoche diverse, usando gli stessi attori, comporre un affresco caleidoscopico per un messaggio molto affascinante, e tuttavia poco originale: che tutti siamo e saremo per sempre connessi, che la vita ci porrà sempre nelle condizioni di esercitare o subire un potere e le nostre scelte condizioneranno gli altri in modi impensabili. Per quante critiche si possano muovere a "Cloud Atlas", di certo non gli si può imputare la mancanza di coraggio.

L'adattamento del libro di David Mitchell poteva essere certamente realizzato in maniera più lineare (ad esempio senza riutilizzare gli attori da un segmento all'altro) ma sarebbe stato - appunto - un mero adattamento, probabilmente di quelli che lasciano sulla pagina le cose migliori. La versione di Tom Tykwer e dei fratelli Wachowski cerca un'altra prospettiva da dare allo spettatore, mischiando ulteriormente le carte, aggiungendo nuovi elementi e togliendo linearità all'intreccio.
Il trio di registi rinuncia alla struttura simmetrica del romanzo per sfruttare il montaggio come mezzo per interconnettere i vari segmenti. Il risultato è una struttura meno comprensibile a prima vista, ma una maggior spettacolarità. In certi momenti la scelta paga, in altri la frammentazione eccessiva danneggia il film.
Ogni storia fa parte - in qualche modo - del segmento temporalmente successivo (tramite un diario, un libro, una composizione, un film, un ologramma): le epoche diverse si parlano fra loro e nel finale si lascia intendere persino una circolarità del tempo, un'ineluttabile ruota dell'esistenza che non si esaurisce mai. Il libero arbitrio stesso - cardine del pensiero alla base di "Cloud Atlas" - è messo in discussione, se si abbraccia quest'ottica.

"Cloud Atlas" è una lunga riflessione sulla vita e sulla natura umana, sul bene e sul male che possiamo scegliere di fare o di subire, che ereditiamo dal passato, che ispiriamo nel futuro. Ogni vicenda è incentrata su un rapporto di forza che minaccia la libertà di uno o più individui, con un personaggio centrale che compie un percorso di liberazione (fisica o intellettuale), che influenza in maniera diretta o indiretta la vicenda collocata successivamente dal punto di vista cronologico. Il tema dell'ascesa spirituale verso l'illuminazione è riflesso simbolicamente in molteplici ascensioni fisiche disseminate lungo i percorsi dei personaggi.

Essendo coinvolti i fratelli Wachowski, non si può sfuggire al confronto con "Matrix": innegabilmente, "Matrix" coniugava abilmente una sintesi più organica delle sue molte fonti con un apparato visivo innovativo e seminale. Rispetto a "Matrix", "Cloud Atlas" sembra però un'opera più autentica, che resisterà forse meglio alla prova del tempo, e cui si possono più facilmente perdonare alcuni eccessi.

Difficile arrivare alla fine con le idee chiare: l'obiettivo è proprio quello di spingere lo spettatore a ragionare - se non altro - della struttura del film, oltre che del suo significato. Non c'è sintesi preconfezionata, nemmeno per lo spettatore più ottuso: una certa dose di frustrazione è necessaria e voluta dagli autori, che giocano con gli attori rimodellandone continuamente i lineamenti e riservando a ciascuno ruoli anche minimi in ogni segmento (alcuni talmente nascosti che si scopriranno solo nei titoli di coda).
E' un gioco divertente, ma forse fuorviante, cercare di collegare fra loro i vari personaggi di un singolo attore: se ad Hugo Weaving e Hugh Grant sono destinati sempre i personaggi che rappresentano violenza e falsità (ma per i quali non viene suggerita alcuna continuità spirituale), gli altri si alternano tra il personaggio cui spetta in ogni storia il percorso di ascesa ed illuminazione (il tatuaggio a forma di cometa indica il percorso di una stessa anima attraverso i secoli?) e i ruoli meno definiti e di varia importanza. Una sorta di anima collettiva si muove attraverso il tempo, e dalla semplice vicenda di Adam Ewing si arriva alla genesi di una divinità, Sonmi, circa cinque secoli dopo. La ribellione di Adam Ewing alle politiche schiaviste, la sua personale ascesa verso un mondo fatto di libertà e uguaglianza ha influenzato in maniera indiretta il destino dell'umanità.
Reincarnazione, karma, eterno ritorno, effetto farfalla: c'è di tutto, ma al contrario di "Matrix", in cui la giustapposizione di elementi filosofici, letterari e religiosi sembra un vacuo esercizio di stile, "Cloud Atlas" è un sentito inno alla solidarietà e al sacrificio personale. Porre il bene collettivo al di sopra di quello personale ("la nostra vita non ci appartiene" è il mantra di Sonmi): sarà curioso vedere come risponderanno gli americani a un messaggio che va contro i fondamenti dell'individualismo esasperato su cui sono basati molti dei loro collaudati modelli sociali. Va d'altra parte ricordato che "Cloud Atlas" è un film prodotto in Europa, e probabilmente punta a un mercato globale (anche se il makeup degli attori occidentali trasformati in coreani è francamente imbarazzante e si è già attirato numerose critiche).

Tra gli attori, spicca un Tom Hanks ispiratissimo e istrionico, moltiplicato dalla sceneggiatura e nascosto sotto chili di trucco, fino al segmento di cui è protagonista, quello ambientato nel remoto futuro.
La bravura di Hanks in realtà fa emergere uno dei punti più controversi del film: la necessità di utilizzare - spesso quasi a sproposito - il talento di attori del calibro di Jim Broadbent, Susan Sarandon e Hanks per parti minime, a volte dei semplici cameo. A Halle Berry toccano due ruoli fondamentali: Luisa Rey (nel segmento "thriller" del 1973) e Meronym (nel segmento del futuro post-apocalittico), ma - al contrario di Tom Hanks - la sua prova risulta piuttosto scolastica. Più incisivi risultano senz'altro Jim Sturgess, che ha il delicato compito di dare vita ad Adam Ewing e Jim Broadbent, che ha tre ruoli importanti (Il capitano della nave di Ewing, il vecchio musicista che accoglie Frobisher e infine Timothy Cavendish) in tre storie dai toni molto diversi fra loro e riesce ogni volta a dare il meglio.

Tykwer e i fratelli Wachowski si sono divisi i segmenti temporali: i due nel futuro e quello nel diciannovesimo secolo ai Wchowski, Tykwer gli altri tre. Non si nota alcuno scarto stilistico (tranne quelli richiesti dalla sceneggiatura) e "Cloud Atlas" si presenta come un'unica storia epica, un kolossal di matrice europea e ispirazione universale. Imponente, ma destinato ad un giudizio che può dipendere dal semplice stato d'animo dello spettatore e dalla sua predisposizione ad accettare o meno certe teorie e la melodrammaticità dell'esposizione.
Senza dubbio, un film da prendere in considerazione.

Commenta la recensione di CLOUD ATLAS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 25/01/2013 15.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net