Recensione collateral regia di Michael Mann USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione collateral (2004)

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (378 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COLLATERAL

Immagine tratta dal film COLLATERAL

Immagine tratta dal film COLLATERAL

Immagine tratta dal film COLLATERAL

Immagine tratta dal film COLLATERAL

Immagine tratta dal film COLLATERAL
 

"Milioni di galassie e centinaia di milioni di stelle ed un puntino che vaga nello spazio. Siamo noi, persi per sempre. Lo sbirro, tu, io... Chi se ne accorge?"

Max è un tassista abitudinario, incapace di dare una svolta alla propria vita. Vincent è un killer professionista che lavora su commissione per eliminare testimoni scomodi. Il destino li fa incontrare, e quella che sembrava essere una notte come le altre si rivelerà presto il contrario.

Nove anni dopo "Heat - la sfida", Michael Mann ripropone gli ingredienti del capolavoro con Al Pacino e Robert De Niro, sfornando un solido thriller metropolitano, con ancora una volta Los Angeles a fare da location.
Punto forte di questo "Collateral" sono le atmosfere notturne (qui giova la scelta di girare la pellicola in digitale), la qualità dei dialoghi e la caratterizzazione psicologica dei personaggi. Protagonisti sono un Tom Cruise brizzolato negli inediti panni del cattivo cinico, freddo, pragmatico, sicuro di sé e con una morale amara e nichilista, cui fa da contro altare un Jamie Foxx intenso, interprete di un tassista gentile, discreto e sognatore. Due personaggi agli antipodi su tutto, o quasi: uno è forestiero, mentre l'altro è cittadino, uno è bianco e l'altro nero, uno è un assassino e l'altro un non violento. Insomma, siamo di fronte a quanto di più distante ci potrebbe essere, eppure le due metà si distinguono solo nella forma, perché la sostanza li accomuna nel loro essere così scrupolosi in ciò che fanno.
Max svolge la sua attività di tassista curando ossessivamente il dettaglio, affinché tutto sia perfetto, e allo stesso modo pianifica la sua attività futura. Da parte sua Vincent conosce solo il target della sua missione, da perseguire in maniera fredda e cinica. Entrambi sono professionisti impeccabili che seguono un'ossessione, ed entrambi sono uomini soli e sbandati che cercano ormai solo di sopravvivere, come sottolinea poeticamente la metafora del coyote che attraversa loro la strada. Ciò che resta sono solo le rispettive scelte.
In particolar modo ciò riguarda Max che decide di agire, di distogliersi da quel torpore che da 12 anni lo tiene incollato al sedile del suo taxi e gli impedisce di realizzarsi e mostrare a se stesso ciò che realmente vale. Max si ritrova con la sua occasione per farlo, ma non è certo quella che si sarebbe immaginato. La sua occasione veste un elegante completo grigio e gira con una ventiquattrore. L'incontro con Vincent cambia la sua esistenza, fino a quel momento vissuta senza particolari sussulti, ribaltandola e stravolgendola. È proprio Vincent a ricordare a Max che non ha alternative, che non ha mai avuto scelta, ma non è così, perché esiste sempre una scelta, cambiano solo le circostanze. L'impatto emotivo è tale che Max decide di abbandonare l'illusione che fino a quel momento aveva vissuto e di abbracciare la realtà, di agire concretamente per riprendersi la vita che gli era sfuggita di mano.

"Un giorno... un giorno il mio sogno si avvererà? Una notte ti sveglierai e scoprirai che non è mai successo. Si, ci hai girato intorno, non si è avverato e sei diventato vecchio. Non ha funzionato, ma tanto tu non lo avresti mandato in porto comunque. Lo spingerai nel ricordo e poi lo rimuoverai sdraiato sulla tua poltrona reclinabile, ipnotizzato dalla tv per il resto della vita"

Oltre alla sontuosa interpretazione di Jamie Foxx (per la quale ha ottenuto una nomination all'Oscar come attore non protagonista), un plauso spetta di diritto ad un Tom Cruise irriconoscibile negli inediti panni del cattivo. Un parallelo si potrebbe azzardare con l'Anton Chigurh di Javier Bardem in "Non è un paese per vecchi" dei fratelli Coen. Certo il personaggio di Cruise è colto, di classe e ammaliante, al contrario del personaggio di Bardem, ma è vero anche che i due condividono la stessa visione cinica delle cose, la stessa freddezza nel finire le rispettive vittime e la concretezza nel perseguire il proprio scopo. Ogni centimetro della loro pelle sprizza indifferenza verso la sorte altrui, quasi come se le loro vite viaggiassero su di un binario parallelo a quello delle vite degli altri, con le quali si sfiorano solamente senza però mai incontrarsi. Il pensiero corre anche al Joker di Heat Ledger, la cui morale ricorda molto quella esibita dal killer di Cruise.
Di certo c'è che la performance del protagonista di "Mission: impossible" avrebbe di gran lunga meritato maggior considerazione, per quanto questo genere di cose lasciano il tempo che trovano. Stesso discorso si potrebbe benissimo fare per Michael Mann, incredibilmente snobbato nonostante un lavoro registico straordinario, capace, col solo ausilio della cinepresa, di rivelare gli stati d'animo di una Los Angeles inquieta, triste, spietata e al tempo stesso sfavillante, ma anche di scavare nel profondo della psiche dei personaggi con una semplice inquadratura e senza necessariamente l'ausilio della parola.
"Collateral" vede ogni suo frammento impregnato di poesia e malinconia ed il digitale non fa altro che esaltarne l'aspetto visivo in quello che è un tripudio cromatico, consentendo al regista di creare un tutt'uno tra i personaggi e l'ambiente circostante. Non bastasse questo, Mann riesce a regalarci alcune sequenze memorabili, una su tutte lo scontro a fuoco all'interno della discoteca, così adrenalinica, folle, claustrofobica, psichedelica e ricca di colori saturati da meritarsi l'appellativo di cult.

Oltre ai personaggi cardine di Cruise e Foxx, meritano un plauso anche gli ottimi "comprimari" Jada Pinkett Smith, Mark Ruffalo, Barry Shabaka Henley e Javier Bardem, tasselli pregiati di un mosaico di pura bellezza, impreziosito da una splendida fotografia. A riguardo occorre notare come l'avvicendamento in corso d'opera tra i due direttori della fotografia (Paul Cameron prima e Dion Beeb dopo), non abbia in alcun modo scalfito il risultato definitivo, con Dion Beep capace di armonizzare il proprio lavoro con quello del suo predecessore. Anche sul piano della colonna sonora Michael Mann ci ha visto giusto, donando alla pellicola un commento alla sua altezza. Come già avvenuto per altre sue opere, anche per "Collateral" Mann si è servito dell'apporto di celebrità musicali quali Audioslave, Groove Armada, The Roots o Miles Davis, il tutto nobilitato dalla presenza di grandi compositori quali James Newton Howard, Antonio Pinto e Tom Rothrock.

"Collateral" è, insomma, un capolavoro dei nostri tempi. Un road movie esistenziale, quasi onirico, a tratti surreale, permeato da un senso di deriva permanente che disorienta ed incanta al tempo stesso, un film di classe, sperimentale e rigoroso per coloro che amano il cinema da uno che il cinema lo sa fare.

"Prendi il telefono, la vita è breve. Un giorno ed è andata"

Commenta la recensione di COLLATERAL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 05/04/2012 15.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net