Recensione contraband regia di Baltasar Kormákur USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione contraband (2012)

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (47 voti)6,38Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CONTRABAND

Immagine tratta dal film CONTRABAND

Immagine tratta dal film CONTRABAND

Immagine tratta dal film CONTRABAND

Immagine tratta dal film CONTRABAND

Immagine tratta dal film CONTRABAND
 

Chris Farraday (Mark Wahlberg) ha svolto in passato un oscuro lavoro nel mondo del crimine, commerciava in droga ed era molto bravo nel mestiere, si è ritirato perché tormentato da problematiche sull'onestà; è un uomo che nel presente cerca di farsi un'immagine migliore, avvicinandosi il più possibile alla normalità del bene. La serenità sembra essere alla sua portata, Chris è tutto casa e famiglia, con una moglie che realmente ama, corrisposto, ma un evento sfortunato lo costringe a rientrare nel rischioso gioco del crimine.

Una sera suo cognato Andy (Caleb Landry Jones), mentre è alla guida del proprio battello nel porto di New Orleans, con a bordo diversi chili di droga, viene sorpreso dall'alto dagli elicotteri della polizia, l'uomo impaurito abbandona in mare, un po' frettolosamente, il carico di stupefacenti destinato al suo capo Tim Briggs (Giovanni Ribisi), ciò lo metterà nei guai. Tim Briggs gli chiederà, minacciosamente, di consegnarli i soldi corrispondenti al valore di mercato del carico perduto, una cifra grossa che Andy non possiede. Per saldare il debito del cognato, Chris decide di mettere su un giro malavitoso legato al contrabbando, contando su un ambiente che conosce bene, essendone stato fino a poco tempo prima uno dei più noti protagonisti, la sua mitica abilità organizzativa e il talento fisico nell'azione potrebbero farlo diventare di nuovo una figura di spicco nel malaffare.

Chris, con l'aiuto di un suo amico, Sebastian (Ben Foster), punta sulla vendita a un intermediario di un grosso stoccaggio di banconote false, di buona precisione grafica. Lo scenario delle operazioni, che diventeranno subito rocambolesche, avviene su una nave da carico da container, tra New Orleans e Panama. Il gioco si anima in breve tempo di situazioni estreme, con la presenza di loschi individui divenuti belve, disposti a tutto pur di arrivare allo scopo di sabotare e prendere in mano le redini della vendita delle banconote di Chris; quest'ultimo dovrà prendere atto con profondo rammarico del tradimento di persone a lui molto vicine e dovrà vincere ogni resistenza interna per prendere decisioni anche brutali verso chi lo ostacola, chiunque esso sia. Perfino il comandante della nave rimane coinvolto in quel traffico di contrabbando, la cosa lo porterà a giocare una partita a doppio senso, che metterà in gioco drammaticamente le sue responsabilità a bordo. Per di più la bella moglie di Chris, Kate (Kate Beckinsale) e i suoi figli, entrano nel mirino dei delinquenti, di quelli che si contrappongono al marito, creando situazioni di alta drammaticità. Andranno in porto le operazioni di contrabbando ideate da Chris per togliere il cognato dai guai?

Girato a New Orleans e Panama, il film non sembra fare alcuno sconto, in termini di scene di violenza, allo stomaco dello spettatore più sensibile. Il racconto si svolge in una delle parti più infette del mondo, dominata dal commercio della droga e delle banconote false, dove gli affari possono prosperare ma occorre per sopravvivere capire di volta in volta le logiche in gioco e non perdere i contatti con le psiche più malate delle bande, che uccidono, corrompono e mentono senza scrupoli pur di soddisfare varie forme di deliri paranoici legate all'immaginario dell'onnipotenza delittuosa.

Per essere un film uscito in piena estate, " Contraband" merita di esser visto, l'opera dell'islandese Baltasar Kormakur, indubbiamente un regista vivace, visivamente dotato e buon conoscitore del mestiere dell'azione, guadagna un plauso, pur lasciando un amaro in bocca per il finale che sembra dimenticarsi del codice morale USA Hays, con conseguenze che potrebbero essere anche serie per alcuni giovani spettatori socialmente disagiati, quelli ancora indecisi se intraprendere la via della delinquenza o quella della onestà che per loro è più faticosa.

Komakur lo ricordiamo in film importanti come "101 Reykjavik" (2000) commedia, "Il Mare" (2002) drammatico, "Jar City (2006) thriller, "Inhale" (2010) thriller. In questo film il regista cura molto il linguaggio dei colori, solo a tratti vivaci e caldi spesso cupi e freddi che ben accompagnano l'atmosfera di sangue, le azioni più efferate e delittuose, sottolineandone la combinazione inesorabile con la morte sempre imminente.

Grazie inoltre a un impeccabile montaggio, le capacità fisiche, indubbiamente di livello atletico, dell'attore protagonista Mark Wahlberg vengono esaltate al massimo, contribuendo ad incrementare nella narrazione quel ritmo di tensioni e di suspense che accompagnate da inseguimenti e difficili superamenti di ostacoli materiali, nell'insieme, sembrano elettrizzare il film senza rilasciare pause.

Mark Wahlberg, l'attore che interpreta magistralmente il ruolo principale del film, non delude, incarna con disinvoltura un personaggio complesso ancora scisso psicologicamente tra la vecchia vita e la nuova, molto dinamico nell'azione a cui capita di tutto e che nonostante ciò deve in qualche modo stare sempre al centro del racconto in modo reattivo per andare allo scontro finale con qualche chance.

Mark trasmette al film una forte spinta pulsionale di tipo apprensivo, molto apprezzata nei thriller d'azione come questo: qualcosa che la sceneggiatura di solito non può prevedere perché i modi di recitare del protagonista in tutte le loro possibili estensioni può solo essere alluso nella sceneggiatura lasciando ampi margini nella pratica alla soggettività inventiva dell'attore e del regista.

Mark è un attore molto bravo, energico e operoso, dotato di uno stile inconfondibile, versatile nei ruoli tanto da essere divenuto da tempo in America una star ampiamente riconosciuta, lo ricordiamo, con stima professionale e grande trasporto emotivo filmico, anche in ruoli molto più meditativi.

Le location di questo film ci ricordano, per cadenza cromatica della fotografica e speditezza dell'azione, i migliori film di Leone in America, con l'aggiunta in più, inevitabile, di una completezza metonimica dei dettagli fotografici più significativi e una scioltezza narrativa che le nuove tecniche nel montaggio consentono solo oggi avvalendosi dell'apporto anche clonativo dei piccoli particolari costruiti nell'inquadratura con i software cinematografici dei computer dell'ultima generazione.

E' come se l'immagine non risentisse più degli errori di luce e dei limiti compositivi delle inquadrature di una volta, non facili da perfezionare anche perché portavano via molto tempo. Oggi il controllo e la gestione computerizzata della fotografia consente il perfezionamento spettacolare e comunicativo delle scene anche in film girati non in digitale grazie alla possibilità di passare dalla pellicola al digitale e viceversa. Il perfezionamento dell'immagine con la costruzione compositiva via computer consente di inserire in essa ingredienti estetici rilevanti che contribuiscono a tener desto l'interesse e lo stupore dello spettatore per molto più tempo.

In questo film, la ricchezza dei dettagli nelle composizioni fotografiche è notevole, essi non sono mai statici, ma ben disposti in una sequenza dinamica, tanto da creare una sintassi visiva invidiabile, che gioca sia con la vista che con la mente dello spettatore, creando spettacolo senza rinunciare alla comprensione rigorosa del senso specifico delle cose che accadono in quel momento preciso nel film.

Nel complesso quindi un film che diverte e istruisce cinematograficamente, lasciando intendere meglio sul piano teorico come il cinema sia ormai sempre più legato alle tecnologie funzionali all'arte presenti nel sociale della vita postmoderna, sia per quanto riguarda l'inevitabilità del loro inserimento nella narrazione, sia per la costruzione tecnica stessa del film, a dimostrazione di come il cinema sia un'arte che riflette, a volte inesorabilmente, le diverse innovazioni linguistiche e metodologiche di altre arti presenti nella cultura di un'epoca.

Commenta la recensione di CONTRABAND sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 06/08/2012 15.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net