Recensione da morire regia di Gus Van Sant USA, Gran Bretagna 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione da morire (1995)

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (44 voti)7,22Grafico
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Nicole Kidman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE

Immagine tratta dal film DA MORIRE
 

"Da morire" è un film della metà degli anni '90 un po' sottovalutato dalla critica e dal pubblicok, che non sono riusciti a cogliere la considerevole portata mediatica del suo messaggio.
Il film ha per soggetto lo stravagante mondo dei media, analizzato nei suoi aspetti più paradossali e torbidi ed è magistralmente diretto da Gus Van Sant, che si avvale di una straordinaria Nicole Kidman capace di dare un'immagine della protagonista Suzanne molto credibile, sostanziale, fedele riflesso del mondo reale; un'interpretazione che la porterà a un meritato Golden Globe.

Il racconto ha un andamento sardonico, capace di mettere in ridicolo tutta una vanitosa forma mentis caratterizzante gran parte del mondo dei media americano.

La pellicola è stata girata negli Stati Uniti a Little Hope, nel New Hampshire, a sei anni dalla caduta del muro di Berlino, avvenimento storico quest'ultimo che porterà a un progressivo cambiamento strategico della politica dei media televisivi di tutto l'occidente.
"Da morire" è forse il film che più di tutti è riuscito a trasmettere degli anni '90 la dimensione dei profondi cambiamenti mediatici, mostrando con le immagini gli aspetti più significativi della nuova era televisiva, dominata dal cosiddetto reality show, un modo di fare televisione tuttora in voga, consistente in una immissione diretta della realtà nello spettacolo, nel nobile intento di dissolvere la finzione professionale dell'attore a vantaggio di una spontaneità dei personaggi più vicina alla realtà delle cose.
Il reality aveva lo scopo di mostrare al pubblico alcuni dettagli significativi della personalità dei protagonisti e di far conoscere meglio, perforando la finzione tipica dell'attore, gli aspetti più autentici della personalità di ciascuno e del loro vivere quotidiano. Ma l'ambizione di far vedere certi personaggi così come essi effettivamente erano, nel più profondo, procurando agli spettatori il piacere dello spettacolo dell'improvvisazione e dello svelamento a sorpresa, risulterà fallimentare, perché di fronte alla macchina da presa ciò che doveva apparire come una condotta spontanea non era in realtà altro che un nuovo, originale condizionamento, dal quale non potevano che scaturire comportamenti pesantemente manierati e stucchevoli.

Questo nuovo gioco TV non rilasciava alla fine che un'immagine negativa dei personaggi, spesso dissociata e volgare, deludendo ogni seria aspettativa tesa a conoscere anche con la TV il mondo reale diretto. I personaggi protagonisti giocavano a dire un vero sempre immaginato, supposto, privo di un fondamento reale, disimpegnato da ogni ricerca seria stilistica.
Nonostante l'evidente falsità del reality, questo nuovo prodotto dei media avrà sempre più successo, condizionando vistosamente anche gran parte del mondo politico e istituzionale.

"Da morire" è la raffigurazione sprezzante e derisoria di una giovane e bella donna borghese, Suzanne Stone (Nicole Kidman), annoiata, di dubbia intelligenza, vanitosa, ma desiderosa dopo gli studi accademici sui media di affermarsi con ogni mezzo nel mondo televisivo per godere dei piaceri della notorietà ed esercitare sugli altri una forte autorevolezza, mai giustificata da vere qualità professionali.
Suzanne, molto sicura di sé, aspira a divenire autrice di prodotti televisivi basati su interviste scolastiche con oggetto i giovani del posto. Il suo lavoro risulterà scadente perché basato su domande poco meditate, grossolane, fuori da ogni contesto reale, Suzanne però pensa che nonostante la loro mediocrità esse possano lo stesso acquistare valore se ben associate a un episodio di sangue coinvolgente l'autrice, ad esempio un omicidio dai moventi oscuri: qualcosa capace di fare notizia noir, in cui il mandante magari sia l'autrice stessa che verrebbe poi a lungo indagata e alla fine scagionata per mancanze di prove.

L'ambizione sfrenata della donna è priva di regole, appare sempre lontana da ogni elementare contegno. L'altruismo le è del tutto estraneo, ed il cinismo della donna arriverà a un punto tale da respingere ogni richiamo del marito a un'esistenza centrata sull'amore per la famiglia e la piena dedizione all'avvenire dei figli.
Suzanne fa uccidere il marito utilizzando il proprio amante-ragazzo Jimmy (un eccezionale Joaquin Phoenix), conosciuto nelle interviste scolastiche e facilmente influenzabile perché pazzamente innamorato di lei. A sua difesa Suzanne costruirà per il tragico fatto un movente sociologico, legato al mondo della droga e della delinquenza minorile, affermando in TV che il proprio marito avrebbe trovato la morte per mano di alcuni spacciatori.
La donna, grazie al proprio status simbol di donna borghese rispettata e bella, è sicura di farla franca e scarica il peso di alcuni indizi, legati alla provenienza dell'arma da fuoco, sull'amica depressa Lydia (Alison Folland).
Suzanne non avrà mai ripensamenti sul delitto, e decide di eliminare il marito Larry Maretto (un Matt Dillon sotto tono) perché lo sente lontano da lei, dal suo importante lavoro mediatico, dai suoi progetti ambiziosi, lo percepisce nella mente e nel corpo come una persona ordinaria, un vero e proprio ostacolo alla sua scalata televisiva; l'uomo è gestore con il padre di un ristorante e ha sempre idealizzato il matrimonio, vuole realizzare una famiglia per bene tipica, come viene mostrata tutti i giorni dalle TV americane, onorata e rispettata da tutti, sempre più benestante e trasgressiva quanto basta per compensare il disagio che una scelta definitiva comporta.

Il film è ricco di un linguaggio visivo divertente, altamente comunicativo, costituito da innumerevoli articolazioni ad incastro, esaltato da un montaggio curato alla perfezione, che mette ben in relazione la creatività fotografica con la realizzazione della sceneggiatura.
Molto bene l'alleggerimento del linguaggio verbale con quello visivo, ad esempio quando le famiglie di Suzanne e di Larry si trovano riunite davanti alla macchina da presa per uno show televisivo sul delitto Larry, il padre si Suzanne rispondendo a una domanda su come considerava Larry all'epoca del fidanzamento iniziale con sua figlia risponde di aver avuto in un primo momento qualche perplessità sulla famiglia Maretto, cui apparteneva Larry, perché il cognome ricordava numerose famiglie mafiose americane; il padre di Suzanne chiede scusa al padre di Larry per l'insinuazione, al che il padre di Larry dice "non c'è di che" e subito appare alla sua mente la zona in cui morì Suzanne, accompagnata dall'urlo di Suzanne che sta per affogare nel lago ghiacciato, un annegamento da lui voluto per vendicare la morte del figlio; ricordando quella scena in quel momento è un po' come se avesse voluto compensare la pesante umiliazione inflittagli dalle parole del padre di Suzanne con il nome mafia, attraverso il ricordo della vendetta da lui eseguita; una sorta di equilibro pulsionale.
Ogni frase dell'intervista viene accompagnata in ciascun protagonista dello show, da un pensiero parallelo, trasposto in immagine, che attraversa in quel momento la mente di chi parla. Si tratta di una sorta di doppio pensiero espresso con immagini, una tecnica inventata da Hitchcock già nei suoi primi film.

L'omicida di Suzanne è David Cronenberg, famoso regista, che interpreta il ruolo di un killer mafioso commissionato da Joe Maretto padre di Larry. Il sicario si fa passare per un importante produttore televisivo di Hollywood interessato alle sue cassette televisive e ai fatti di sangue di cui lei è uno dei protagonisti e combina con Suzanne uno strano appuntamento, vicino a un lago ghiacciato della periferia, motivandolo come un necessario incontro segreto, lontano dagli occhi indiscreti della concorrenza.
Dopo l'impressionante uccisione di Suzanne, la sorella di Larry, appassionata ballerina su ghiaccio, attutisce la pesantezza della tragedia pattinando con grazia sul lago accompagnata da una confortevole musica.
Il film termina con una dichiarazione ironica alla cinepresa dell'amica di Suzanne, Lydia, la ragazza che aveva fornito la pistola dell'omicidio. La povera Lydia per ironia della sorte, lei si, sembra essere richiesta dai media per dei programmi TV.

Da sottolineare le innumerevoli canzoni di successo che si alternano nel film, e la colonna sonora, decisamente azzeccata.

Commenta la recensione di DA MORIRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 25/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net