Recensione deja' vu - corsa contro il tempo regia di Tony Scott USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione deja' vu - corsa contro il tempo (2006)

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (296 voti)6,85Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine tratta dal film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine tratta dal film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine tratta dal film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine tratta dal film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO

Immagine tratta dal film DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO
 

Quando si parla di Jerry Bruckheimer torna subito alla mente il cinema americano più patinato e ricco di effetti speciali, e per questa occasione al nome di Bruckheimer va associato anche quello di Tony Scott, che stavolta sostituisce il solito Michael Bay. La formula, dunque, rimane la stessa.
La pellicola segna però, strano a credersi, un'eccezione, infatti laddove altri film appartenenti allo stesso genere erano per lo più una baraonda di inseguimenti e sparatorie, questo ha dalla sua il tentativo degli sceneggiatori di creare una storia compiuta e la decisione di usare effetti speciali realizzati dal vero e dosati nei punti giusti, anche se tutto ciò si deve probabilmente a Scott, che nel bene e nel male di cinema d'azione si è sempre nutrito.

Ma andiamo con ordine. Bisogna dire innanzitutto che "Dèjà Vu" è un poliziesco fantascientifico, con un inizio dei più classici: l'arrivo del tipico poliziotto solitario sulla scena del crimine. Qui purtroppo si sprecano i luoghi comuni condivisi con molti altri film già visti e rivisti, tant'è che la sensazione di dèjà vu comincia a farsi strada nella mente dello spettatore più preparato. Ma man mano che si prosegue nella visione iniziamo a capire il vero fulcro del film, e cioè l'ipotesi di viaggiare indietro nel tempo per fermare un crimine, ma nella scena in cui tutto ciò viene spiegato Tony & Jerry non volevano evidentemente soffermarsi troppo, e così se la cavano con un giro di parole pronunciato da uno dei personaggi al poliziotto Denzel Washington, che finge di capire e tira avanti la baracca da solo.
Durante il corso della film sono purtroppo più di uno i punti sbrigati alla svelta, come ad esempio la parte centrale, quando il buon Denzel si ritrova a guidare un gigantesco veicolo Hummer con un mini satellite a bordo nel traffico di New Orleans, causando incidenti mortali qua e là.
L'idea è di per sé buona, ma è il suo sviluppo che lascia un po' interdetti, e nulla riesce davvero a catturare l'attenzione fino in fondo, neanche il prevedibile finale, quando ci si aspetta almeno un colpo di scena e invece capita esattamente ciò che chiunque potrebbe prevedere almeno con mezzora di anticipo.
Se però il finale cade banalmente nel baratro del "ehi ma io questo l'ho già visto", con tanto di dito accusatorio puntato contro lo schermo e sbadiglio incombente, i primi minuti sono gradevoli e rappresentano forse la parte più riuscita del film.

Ancora prima dell'entrata in scena del protagonista, Tony Scott costruisce i momenti che precedono l'attentato terroristico al traghetto basandoli esclusivamente sull'attesa, il crescendo della tensione non è niente male e culmina con un'immensa esplosione dove vediamo volare di tutto, dalle macchine agli stuntman in fiamme.
Scott, quindi, si destreggia bene nell'incipit, ma per tutto il resto della pellicola sembra affetto dalla "sindrome delle due inquadrature", non è ancora ben chiaro il perché ricorrere solo ai primi piani e ai totali in movimento di steady-cam per risolvere i dialoghi; spesso, infatti, limitare il campo visivo alle sole fisionomie degli attori non è una scelta azzeccata, e sembra quasi di averli costantemente addosso, con il risultato di creare un po' di ulteriore confusione. Poi sul fatto che i visi degli attori abbiano un bel colorito non vi è alcun dubbio, ma non c'è bisogno di ricordarcelo in ogni momento.
Se poi possiamo anche chiudere un occhio su alcuni buchi di sceneggiatura classici del cinema dei viaggi nel tempo non possiamo invece sorvolare un passaggio ben importante: il movente che spinge il cattivo di turno a complicare la vita della popolazione di New Orleans. Ebbene, quello che sembrava un riferimento al clima di paura post 11 settembre e alla sfiducia post uragano Katrina si risolve con un banalissimo motivo che porta Jim Caviezel ad accoppare cinquecento e passa persone su un traghetto.
Forse per non offendere nessuno, in pieno politically correct alla Bruckheimer, l'attentato diventa quasi un pretesto per muovere Denzel Washington all'interno della scena, non c'è un vero motivo, né tanto meno il discorso apocalittico che Caviezel pronuncia minacciosamente si risolve in alcunché, ci aspetta sempre che succeda qualcosa, che il terrorista ribalti la situazione, e invece niente, classici botti, esplosioni, mitra spianati, come un normalissimo "Bad Boys".

Si accenna anche ad un discorso sulla variante, possibile ma non calcolata, presente in ogni esperimento scientifico, in questo caso due dimensioni temporali coesistenti che un ipotetico viaggio nel tempo potrebbe creare, ma anche questa idea decade a favore dell'azione e dello scontato happy end, e forse tirare in ballo la fisica quantistica sarebbe stato troppo per Bruckheimer.
Per carità, nulla di male nel voler realizzare solo un film d'azione, ma quello che dispiace è che stavolta le premesse per mettere in piedi qualcosa di più c'erano, e come al solito sono state sprecate.
Indubbiamente i mezzi e i soldi non sono mancati alla produzione (150 milioni di dollari di budget), e si vede, ma forse la cosa più impressionante di tutto il film sono le scene girate in mezzo alla vera devastazione di New Orleans, dopo l'uragano. Come primo film girato sul posto è forse un po' troppo, non si sentiva il bisogno di vedere tutti quei mezzi tra case e strade completamente distrutte da una tragedia che poteva essere evitata. La retorica patriottarda di Bruckheimer questa volta risulta ancora più fuori luogo.

Ricordando invece gli aspetti positivi della pellicola l'interpretazione di almeno due attori del cast rappresenta una piccola salvezza. Denzel Washington, dopotutto, il suo mestiere lo conosce bene, arrivato a 52 anni riesce ad essere credibile anche in un personaggio d'azione e bisogna pur contare che per tutte le due ore di film lui è sempre presente.
Jim Caviezel regala invece l'interpretazione migliore, il suo villani (tutto americano, stavolta gli arabi non c'entrano) è un buon personaggio, a metà tra un serial killer e l'attentatore di Oklahoma City, anche se purtroppo gli viene attribuita scarsa importanza, non esiste infatti nessun approfondimento psicologico, nessuna legame tra quello che combina e la storia in sé, anche quel poco di interessante che gli viene fatto dire è subito lasciato cadere.
Se questi due interpreti si mettono d'impegno ce n'è un altro che è assolutamente inappropriato: Val Kilmer. Fa un certo effetto vederlo tremendamente stanco, invecchiato e imbolsito, ombra di quell'uomo affascinante che fu. Anche senza mai eccellere veramente, Kilmer aveva sempre cercato di dare il meglio di sé, in "Dèjà Vu invece non dà il meglio di sé, e non dà neanche il peggio, ma semplicemente non dà: il suo personaggio è insignificante (segno di apparizione dettata da ragioni alimentari) e ciò che fa e dice è monotono e piatto, se al suo posto ci fosse stata una sagoma di cartone probabilmente nessuno avrebbe notato la differenza. La sua scena è soffiata da un caratterista in crescita: Adam Goldberg, un attore dalla faccia espressiva e particolare che, curiosamente, da quando ha recitato ventenne in "Dazed and confused" di Richard Linklater non è cambiato di una virgola.

Dunque, concludendo l'arringa, se Tony Scott è lecito preferirlo nei suoi classici film d'azione senza pretese come il bel "L'ultimo boyscout", il discorso cambia per Bruckheimer, il quale potrebbe evitare di trattare tutto il pubblico come una sciocca massa affamata di inseguimenti da playstation e cominciare a pensare a storie di intrattenimento un po' più interessanti, magari basandosi anche sui gusti di una platea cresciuta e perfettamente in grado di stroncare le sue produzioni.

Commenta la recensione di DEJA' VU - CORSA CONTRO IL TEMPO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteoscarface - aggiornata al 15/12/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net