Recensione disastro a hollywood regia di Barry Levinson USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione disastro a hollywood (2008)

Voto Visitatori:   5,59 / 10 (69 voti)5,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DISASTRO A HOLLYWOOD

Immagine tratta dal film DISASTRO A HOLLYWOOD

Immagine tratta dal film DISASTRO A HOLLYWOOD

Immagine tratta dal film DISASTRO A HOLLYWOOD

Immagine tratta dal film DISASTRO A HOLLYWOOD

Immagine tratta dal film DISASTRO A HOLLYWOOD
 

"Disastro a Hollywood" è un film ambientato quasi completamente nel noto quartiere della fabbrica del cinema hollywoodiano, in un'atmosfera corale impregnata di grandi fermenti ed effervescenze, ricca di azioni e dialoghi eccessivi ma dal tono veritiero, reale, che si piegano gradualmente nell'ironico, per finire via via nel divertimento più puro. Il film tratta argomenti seri ma lo fa in un modo farsesco, spassoso, quasi burlesco, suscitando un riso benefico che rimanda all'uscita dalla sala le considerazioni più meditate sull'industria hollywoodiana.

Il film si avvale di numerose e riuscite parodie, situate qua e là sul crinale di un gioco di caricature appena avvertito, con oggetto alcuni personaggi reali di Hollywood.
La pellicola mantiene per gran parte della narrazione un tono umoristico elevato, acceso, concepito sapientemente lungo un pensiero di spettacolo immerso nel costume, legato alla vita privata dei personaggi e ai paradossi più comuni del cinema hollywoodiano.
Il filo principale del racconto è avvolto da gag caratterizzate da situazioni estremamente imbarazzanti, talvolta grottesche, talmente ben costruite da apparire spesso irresistibili.

"Disastro a Hollywood" narra alcune vicende di due film in cantiere, uno in corso di realizzazione e di studio, preso nella fase di montaggio, che desta forti polemiche tra il regista alcolista Micheal Wincott, europeo, e il produttore Ben (Robert De Niro) per una particolare scena particolarmente sanguinosa e violenta che vede l'uccisione a bruciapelo di un cane durante una vicenda chiave del film; l'altro, in fase di preparazione, non riesce a decollare per via del mancato rispetto del contratto da parte di Bruce Willis, contratto che prevedeva tra le altre cose una recitazione senza barba. L'attore invece insiste nel voler sostenere il ruolo con la barba lunga, giungendo in seguito ad un compromesso, quando dalla porta di un caravan apparirà rasato solo da un lato del volto.

Il film, forse un po' inconsapevolmente, pone al centro della storia la questione della follia, cioè di quelle forme di pazzia e mania tipicamente hollywoodiane che si ripetono periodicamente, già note ai più da molto tempo, caratterizzate da alcuni assurdi contrasti tra produttori, registi, attori, legati a motivi futili o a spinte innovative esagerate da parte degli autori dei film; il tutto immerso in una bellicosità irrazionale e contraddittoria che sembra di per se stessa voler fare spettacolo.

Tra il team dell'opera filmica dominano le smanie e gli accanimenti più autoritari, effimeri, come il desiderio di imporre agli altri le proprie idee paranoiche, quelle eccessivamente strane, convulse, animate da forti pulsioni compulsive, capaci di portare sempre più lontani dall'obiettivo principale, centrale, il raggiungimento del quale richiederebbe invece una seria applicazione dei metodi professionali più razionali.

Il film si sofferma sulle difficoltà più comuni che si incontrano nella progettazione e realizzazione delle pellicole standard, quelle dagli ingredienti e dai contenuti canonici, scelti opportunamente per il mercato, funzionali a un ipotesi di successo, quindi ben equilibrati seppur banali, e dallo stile definito.

Le scene di "Disastro a Hollywood" mostrano anche i numerosi e faticosi compromessi tra produttore, regista ed attori, necessari a volte per soddisfare una pluralità di esigenze, spesso fumose, frutto di idee ossessive non più filtrabili in un discorso razionale che finiscono per sfociare in decisioni un po' deliranti, rischiose, che danno ai due film aspetti insoliti, tali da renderli paradossali e a volte ridicoli.
Simili problemi, così veri e cruciali, indubbiamente sono presenti nel cinema reale con una certa frequenza, e vengono trattati mirabilmente da Levinson ("Rain Man", "Sesso e potere", "L'uomo dell'anno") in una forma arguta, sul filo di una comicità del tutto nuova, leggera e sapientemente depurata, demoralizzata da ogni vecchio tabù visivo, che riesce a dare spettacolo utilizzando al meglio il meccanismo della commedia.
Il merito di Levinson è stato quello di aver capito che non viviamo più tempi in grado di apprezzare un film, che ha per oggetto di studio un altro film, in una forma da commedia drammatica, e di aver quindi scelto per questo genere di pellicola la forma della commedia brillante.
Ormai solo la commedia leggera sembra in grado di parlare del cinema destando divertimento, suscitando un certo interesse di pubblico e di critica.

Pur vivendo di un'atmosfera leggera il film pone tra le righe una questione etica precisa, importante, che ruota per buona parte del film intorno alla legittimità o meno di superare in un film la soglia del buon gusto, quel confine della così detta saporosità narrativa, stabilito, fissato da una lunga tradizione civile, che se superato può far sfociare le commozioni suscitate dalla pellicola, in un caos di disagi emotivi, troppo trasgressivi, provocando nella maggior parte degli spettatori uno shock emozionale dagli effetti imprevedibili, alcuni certamente regressivi rispetto a un certo ordine di valori acquisiti da tempo.
Ecco allora che uccidere con una pistola un cane, coprotagonista con Penn della scena chiave del film, sparandogli un colpo in testa e mostrando il sangue che spruzza sulla cinepresa, può rappresentare una novità assoluta per il cinema, probabilmente anche un po' pericolosa, perché apre un'incognita importante sul suo effettivo valore estetico e sulle conseguenze psichiche che essa può provocare, sopratutto in chi va al cinema per ritrovare esteticamente qualcosa che lo riguarda e per scoprire un po' più inconsciamente una soddisfazione inaspettata.
Dare per un attimo agli spettatori l'immagine agghiacciante di un animale innocente e amato come nessun altro dall'uomo, che muore in modo orrendo mentre cerca di capire istintivamente cosa stia succedendo in una certa situazione esistenziale del suo padrone, può coinvolgere solo le persone malate di sadismo o quelle affette da gravi distorsioni sociali, quest'ultime forse del tutto incapaci ormai di apprezzare il buon gusto cinematografico affetti come sono da sentimenti negativi di vendicatività sociale, ma lascia tutti gli altri nell'indifferenza o nella indignazione assoluta.
Il regista alcolista Michael Wincott insiste per non tagliare quell'orrenda scena di sangue, aprendo quindi con il produttore un contenzioso duro, irriducibile, persistente, di estrema portata trasgressiva, e quando il film andrà a Cannes la proiezione lascerà alla fine la maggior parte degli spettatori sbigottiti e confusi, dimostrando tutta la debolezza dell'opera.

Il film racconta due settimane di vita di Ben (Robert De Niro), un produttore di mezza età a rischio di siluramento nonostante un passato di notevole successo.
L'uomo si dibatte tra gli odi e le ambiguità sentimentali di due ex mogli, frutto di due matrimoni falliti con tanto di figli trasgressivi a carico, un regista alcolista, ostinato e delirante che si oppone alla modifica del finale di un film incentrato sulla morte del personaggio e del suo fedele cane, recitato da Penn, un attore primadonna in sovrappeso e con la barba lunga (Bruce Willis) restio a ritornare in forma per girare il film.
I finanziatori dei film sono anche propensi a sciogliere i contratti in corso se il percorso delle due opere incontrasse delle difficoltà, lasciando nei guai Ben.
Ben è ancora affascinato dell'ultima moglie Kelly (Robin Wright Penn), che però va a letto con un altro.

Catherine Keener interpreta Lou, una executive, una specie di boss di Hollywood che vuol sempre avere ragione.
Michael Wincott è Jeremy, convulso regista dell'ultimo film di Ben. Stanley Tucci è Scott Solomon uno sceneggiatore che è alla prima difficile sortita con Ben. John Turturro interpreta Dick Bell un estenuato agente Hollywoodiano che soffre di coliche e che è afflitto da un rapporto sbagliato con i propri clienti, impostato in modo non troppo professionale.
Kristen Stewart interpreta Zoe, figlia di Ben che nonostante la minor età ha già all'attivo numerosi rapporti sessuali con agenti nevrotici.

Una foto di copertina per una famosa rivista che elenca i trenta produttori più potenti lancia un allarme: chi viene fotografato ai lati rischia infatti di rimanere in breve tempo fuori gioco. Ben rimane terrorizzato dalla foto ed è costretto a impostare il suo rapporto con il team dei suoi due film in un modo molto più puntiglioso, tradendo alla lunga ansia e preoccupazione.

Bellissimo il finale a Cannes, dove viene proiettato il film con il cane, di Michael Wincott, e alla fine una doppia sorpresa per tutti allieterà la visione.

Commenta la recensione di DISASTRO A HOLLYWOOD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 07/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net