Recensione divorzio all'italiana regia di Pietro Germi Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione divorzio all'italiana (1961)

Voto Visitatori:   8,81 / 10 (52 voti)8,81Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior sceneggiatura originale (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti)
Miglior attore in un film commedia o musicale (Marcello Mastroianni)Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Marcello Mastroianni), Miglior film straniero in lingua straniera
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Immagine tratta dal film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Immagine tratta dal film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Immagine tratta dal film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Immagine tratta dal film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Immagine tratta dal film DIVORZIO ALL'ITALIANA
 

La trama: il barone Ferdinando Cefalù, detto Fefè, si innamora della cugina diciottenne Angela. La ragazza, spigliata e moderna, ricambia l'amore del barone ed è pronta a sposarlo. Purtroppo Fefè è già sposato con Rosalia, donna brutta e gelosissima che non lascia mai un attimo il marito e lo sfinisce con le sue apprensioni. Ai due amanti viene in aiuto l'arrivo inaspettato di Carmelo Patanè, un pittore di poche speranze di cui Rosalia era stata profondamente innamorata in passato. Nonostante Rosalia sia una moglie fedele e integerrima Fefè tenta di riavvicinarla con diversi stratagemmi. Alla fine la macchinazione riesce e Ferdinando, colta in flagrante adulterio Rosalia con Carmelo, la uccide. Appoggiato dall'articolo 587 del codice penale che allora giustificava il cosiddetto delitto d'onore, Ferdinando è accusato e condannato a una pena molto breve. Uscito dal carcere, nella generale approvazione dei concittadini che lo vedono come un esempio da seguire, Fefè può finalmente sposare Angela. Peccato che di lì a poco la giovane e bella cugina inizi a essergli infedele.

La prima commedia di Pietro Germi doveva essere una storia drammatica, ispirata ad alcune vicende italiane di cronaca nera che raccontavano di delitti d'onore compiuti da mariti traditi e da donne disonorate.
"Stavo pensando da tempo a un film sul matrimonio in Italia", ricorderà il regista. "I soggetti non mancavano di certo, se ne trovavano a decine sui giornali ogni mattina, fatti di cronaca, qualche volta pittoreschi ma per lo più tragici. In Italia i matrimoni male assortiti vanno a finire spesso in tragedia, con maggior frequenza che in altre nazioni proprio perché qua da noi vigono ancora dei costumi medievali che sono troppo in contrasto con la realtà che stiamo vivendo. Pare che certi uomini non si rendano conto che il tempo passa e si illudano con quattro rivoltellate di poter inchiodare le sfere dell'orologio. Può esserci una cosa più assurda del delitto d'onore?"

Attore egli stesso, Germi curava personalmente il trucco e la caratterizzazione dei suoi attori, nei costumi e nelle acconciature, spesso esasperandoli. Come accade alla figura di Marcello Mastroianni, il volto e il corpo elettivi di "Divorzio all'italiana", nel ruolo del barone Cefalù.
Eppure non fu Mastroianni il primo a cui il regista pensò per il ruolo di protagonista. Inizialmente voleva un attore americano dotato di baffoni e sigaro: Ernie Kovacs; Mastroianni gli sembrava troppo romano.
In seguito molti attori, tra cui Alberto Sordi, rifiutarono la parte e Mastroianni, pur di farsi prendere inviò foto con basettoni, capelli stirati o tutti ricci, così perfette nella loro sicilianità da convincere il regista. Si sottopose inoltre a una dieta ingrassante a base di pastasciutta. Venne premiato: il suo Cefalù divenne "un ritratto stilisticamente impeccabile, pieno d'una cattiveria d'alta classe: un piccolo Monsieur Verdoux ripugnante e patetico nella giungla proibita del sesso" (Tullio Kezich). Su quel ghigno rigido, su quella grottesca muratura mimetica si stava scrivendo un vero e proprio genere iniziato da Monicelli con "I soliti ignoti" e destinato ad essere il tipo di cinema che ha lasciato un documento storico dell'Italia degli anni '60: la commedia all'italiana.

Germi ci dà un ritratto vero della Sicilia, terribilmente realistico nella sua stilizzazione. I delineamenti psicologici dei personaggi sono grotteschi e si rifanno alla commedia delle origini, plautina nella sua semplice caratterizzazione fisica e psichica: il protagonista svagato e innamorato, la moglie brutta e appassita, l'amante giovane e bella, eccetera...
Volontà che fuggono e s'intrecciano, desiderose di fuggire da una solitaria aridità dell'anima.
La bellezza dei monumenti e delle opere d'arte della Sicilia sono abbassate a infimo e orgoglioso elenco dei vantaggi della propria terra anche per una persona laureata e abbastanza colta come il barone Cefalù: il regista è allarmato che la cultura millenaria dell'isola venga liquidata in fretta e furia e sembra non aver avuto alcun importanza nella maturazione della società nel corso dei secoli. Le donne sono murate e imprigionate in casa e non hanno credito come gli uomini nella vita sociale, ma all'interno del nucleo familiare hanno una discreta considerazione che sembra emergere, però, solo nelle faccende puramente domestiche.
Qui la Chiesa si limita a "consigliare" di votare DC ("Vi esorto a dare il vostro suffragio a un partito che sia popolare, e cioè democratico e quindi rispettoso della nostra fede cristiana. Un partito, per concludere, che sia democratico e cristiano") e censura inequivocabilmente il sesso; le ideologie del PCI invece, che dovrebbero essere innovative e creative, stagnano oziosamente e inutilmente.

Nonostante l'apparente pace del complesso familiare, all'interno di esso prendono forma criminose pulsioni interne sedate con grande fatica, che scuotono inevitabilmente e indirettamente l'equilibrio dei rapporti umani. Le pulsioni si manifestano in desideri di completa distruzione della rigida situazione gerarchica verso forme più libere di composizione familiare, svincolate da anchilosate norme e precetti.
Ma l'invisibile ordine costituito è troppo solido e tentare di sovvertirlo equivarrebbe al proprio annientamento sociale.
La pulsione che prende forma in Cefalù è quella di eliminare definitivamente la moglie Rosalia, colpevole solamente della sua bruttezza e della sfioritura degli anni. Così il barone ordisce il delitto per evitare troppi anni di carcere: se Rosalia viene colta in flagrante con un altro uomo il "delitto d'onore" è giustificato e il reo ha una pena minore.
Nonostante il barone sia realmente innamorato della cugina Angela (amore espresso pateticamente comunque) e per questo pensi di fuggire dall'arretratezza, dalla mediocrità, dai monotoni e banali discorsi della moglie che vertono esclusivamente sul cibo (e quindi da ciò che considera primitivo della sua regione), Cefalù non fa altro che incrementarlo con la sua ottusa testardaggine: il meccanismo diventa una faida sociale perfetta e interminabile che si giustifica nella sua ipocrisia con l'utopia di un vero amore. Nel tentare di sfuggire al rigido e complesso sistema di usanze e costumi siciliani Cefalù non fa altro che idearne un altro, più primitivo e spietato, che tende a piegare indebitamente la legge e le istituzioni a suo favore.
Forse è meglio l'ignoranza genuina della moglie che l'aulica falsità delle parole dell'avvocato di Fefè, che non trovano punti di contatto con la gente comune.

Il ricorrere a primi piani dei difetti fisici e dei tic di Cefalù, inconsapevolmente ridicoli, rimanda ai vizi della Sicilia, una Sicilia che quando si guarda allo specchio si disconosce e non riesce a compatirsi per un orgoglio e una vanità congenite.
Ovviamente per Germi, regista genovese impegnato e indignato, la Sicilia non è altro che un escamotage, una metonimia per rappresentare l'Italia intera, colma di contraddizioni e ingiustizie.
Un film che ha rivoluzionato la commedia e di cui ancora oggi rimane intatta l'eccezionale verve comica.

Commenta la recensione di DIVORZIO ALL'ITALIANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marlon Brando - aggiornata al 28/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net