Recensione dracula (1931) regia di Tod Browning USA 1931
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dracula (1931)

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (52 voti)7,38Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRACULA (1931)

Immagine tratta dal film DRACULA (1931)

Immagine tratta dal film DRACULA (1931)

Immagine tratta dal film DRACULA (1931)

Immagine tratta dal film DRACULA (1931)

Immagine tratta dal film DRACULA (1931)
 

"Non si sentiva parlare che di vampiri fra il 1730 e il 1735: se ne scopriva dappertutto, gli si tendevano agguati, gli si strappava il cuore, li si bruciava. Qualcosa di simile a quanto era capitato agli antichi martiri cristiani. Più se ne bruciavano e più se ne trovavano".
Voltaire

La caccia ai vampiri in definitiva diventava una lotta contro la superstizione. Ma non c'è modo migliore per far trionfare una superstizione che combatterla.
Quale figura del diabolico, l'idea di vampiro è figlia dell'illuminismo e si afferma dopo il barocco, dopo cioè quell'horror vacui che contraddistingueva la perdita della centralità proposta dal barocco. Non è casuale che in questi secoli la storia dei vampiri provenga dall'est europeo (Vlad, l'impalatore dei turchi) e presupponga una lotta feroce tra cristianesimo e paganesimo. Da notare che la questione del sangue è un tratto tipico del politeismo pagano, là dove invece il monoteismo ebraico-cristiano ha elaborato la vicenda del nome. Basti evocare ad esempio, la portata vampiristica del rito dell'eucarestia quale tratto pagano recuperato dal cristianesimo: "prendete, questo è il mio corpo e questo è il mio sangue" (Giancarlo Ricci dal saggio Vampirismo).

Da questa premessa storico-filosofica si può desumere come la faccenda del vampirismo, da un punto di vista un po' più analitico, sia tutt'altro che una questione chimerica, superficiale o esclusivamente fantastica. A tutt'oggi infatti, nell'ambito degli studi psicanalitici classici, essa richiama a un impegno in formulazioni di logiche legate a fantasmagorie di estrema rilevanza inconscia, le cui radici affondano nel mito della sacralità e venerabilità laiche del sangue che tanto hanno contribuito alla costituzione di dottrine religiose integraliste e ideologie fondamentaliste.

Dopo "Nosferatu" ("non morto"), del 1922, capolavoro muto di Murnau che raffigurava un vampiro dalle sembianze mostruose e deformi, il cinema con il "Dracula" (1931) di Tod Browning propone un vampiro dalle sembianze diverse, più adeguate alle regole estetiche del cinema anni '30 dove si ricercava l'eleganza e il buon gusto.
Browning riveste il personaggio di Dracula di nobiltà, raffinatezza e garbo, affidandone la recitazione ad un interprete che già lo impersonava con successo a teatro: l'attore ungherese Bela Lugosi, degno sostituto dello scomparso Lon Chaney, "l'uomo dai mille volti", designato in un primo momento dal produttore Carl Laemmle nel ruolo di Dracula e che muore poco prima dell'inizio del film.

Il film è ispirato al romanzo di Bram Stoker del 1897 ma se ne distanzia in diversi punti, avvalendosi di una sceneggiatura stesa per il teatro da Halmiton Dean e John Baldeston, che costruiscono personaggi e intrecci in un modo del tutto nuovi.
Tod Browning era già noto per film come "Lo sconosciuto" (1927), "La serpe di Zanzibar" (1928); dopo il film di grande successo "Dracula" (1931), girerà anche "Freaks" (1932), "I vampiri di Praga" (1935), "La bambola del diavolo" (1936) confermandosi un regista di grande talento espressivo.
La fotografia di Carl Freund giganteggia per suggestione espressionista e ricercatezza compositiva lanciando definitivamente il grande fotografo espressionista nell'olimpo dei geni visivi della storia della cinema.
La casa produttrice Universal manterrà il suo predominio nel genere horror fin quasi alla fine degli anni '50, con notevoli risultati sia di botteghino che di qualità, dopodiché inizierà l'era della britannica Hammer.

Il film "Dracula" (siamo nel 1987) inizia con una lussuosa carrozza che corre sobbalzando tra le strade polverose attorcigliate tra le gigantesche montagne dei Carpazi, lambite a tratti da banchi di nebbia improvvisi. All'interno della carrozza tra diversi passeggeri c'è anche Renfield (Dwight Frye), un agente immobiliare inglese che viene mandato in Transilvania per far firmare al conte Dracula il contratto d'affitto dell'abbazia inglese di Carfax.
Nonostante le proteste di alcuni passeggeri per i forti sobbalzi della carrozza, uno di essi, residente in quei luoghi, invita il cocchiere a non rallentare, per arrivare al più presto al paese, precisamente prima del calar della notte. La notte in cui si stava per entrare era infatti quella di Valpurga: 30 Aprile; la vigilia di Calendimaggio (vigilia di Beltane).
Tra le varie e innumerevoli leggende sparse per l'Europa del nord, quella di quei luoghi si discostava per gravità degli eventi che si presumevano sarebbero insorti: si pensava infatti che Valpurga fosse la notte in cui Dracula e le sue tre mogli uscissero dalle tombe del loro castello per bere sangue umano oltre che animale, soddisfacendo la loro bramosia di vita con una sorta di orgia cannibalica senza limiti, a spese di molte vite umane.

Al calar della notte Renfield, cambiata carrozza in paese, raggiunge inquieto il Castello del conte dopo aver constatato con orrore che alla guida del mezzo c'era solo un pipistrello.
Durante il colloquio con il raffinato e gentile conte Dracula l'inglese beve un vino speciale offerto dal nobile della Transilvania che dopo un po' lo farà assopire consentendo a Dracula di morderlo sul collo e quindi vampirizzarlo.
Successivamente a bordo della nave a vela Vesta i due raggiungono a stento l'Inghilterra salvandosi miracolosamente da un forte nubifragio che farà quasi naufragare la Vesta. Dracula dorme in una cassa contenente terra natia, l'unica che gli consentirà di rimaner vivo di notte. Renfield è nel frattempo diventato completamente pazzo, succube della volontà del conte con cui comunica per telepatia; per vivere si nutre di insetti, ragni, mosche.

Arrivati a Londra Renfield viene rinchiuso in un manicomio mentre Dracula entra in contatto, durante una rappresentazione teatrale, con i suoi vicini di casa, Mina, Jonathan Harker, Lucy.
Mina ( Helen Chandle) è la bella fidanzata del collega di Renfield, Jonathan Harker (David Manners); il conte transilvano seduce Mina e la sua amica Lucy mordendole il collo ma Harker, grazie alla collaborazione scientifica del professor Abraham Van Helsing (Edward Van Sloan), che sa come individuare i capi vampiri e distruggerli, riuscirà a sventare i piani diabolici del conte conficcandogli un paletto nel cuore.
Con la morte di Dracula Mina guarisce, ridiventa normale e può sposare finalmente Harker.

Per quanto riguarda gli intrecci, lo spettacolo più emotivo della prima parte del film, girata nei Carpazi, è superlativa: la curiosità per quello che sta per accadere ai passeggeri della carrozza e l'atmosfera suggestiva carica di paure e tensioni di ogni genere sono ben congeniate e sviluppate in tempi giusti ben dosati, tali da non far calare le attese.
La seconda parte in Inghilterra è un po' scontata, si lascia troppo intuire, facendo calare negli spettatori paure e apprensioni per le sorti dei personaggi.

Da notare la grande raffinatezza di Browning nella scelta di non presentare direttamente gesti cruenti ma nell'alludervi soltanto, ad esempio egli non mostra mai il momento in cui Dracula è a contatto con il collo delle vittime, né successivamente mostra i segni dei canini sulla pelle, e nemmeno lascia intravedere i due denti sporgenti al momento dell'atto di succhiare, tipici dei vampiri.

Forse, come ha scritto qualche critico acuto, ciò è dovuto al fatto che, interpretando comunemente l'atto del mordere sul collo come un sostituto dell'atto sessuale, Dracula mordendo Renfield avrebbe destato negli spettatori il sospetto di essere bisessuale, attenuando quindi l'atmosfera drammatica (siamo nel 1931 in pieno puritanesimo americano) di cui il suo personaggio era portatore, con conseguente tendenza all'ilarità, tipica delle scene vampiresche in cui inaspettatamente un personaggio vampiro supposto di sesso maschile morde sul collo una vittima dello stesso sesso. Il rischio di un effetto parodia sarebbe stato effettivamente forte e bene ha fatto Browning ad aggirare l'ostacolo dimostrando per i tempi dell'epoca genialità e perspicacia non comune.

Commenta la recensione di DRACULA (1931) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 04/08/2010 12.24.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058536 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net