Recensione espiazione regia di Joe Wright Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione espiazione (2007)

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (131 voti)7,53Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Dario Marianelli)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Dario Marianelli)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ESPIAZIONE

Immagine tratta dal film ESPIAZIONE

Immagine tratta dal film ESPIAZIONE

Immagine tratta dal film ESPIAZIONE

Immagine tratta dal film ESPIAZIONE

Immagine tratta dal film ESPIAZIONE
 

In una caldissima estate Inglese del 1935, nella tenuta estiva di famiglia, la giovanissima Briony Tallis vive i suoi tredici anni con la fervida immaginazione che è data dal suo precoce talento letterario: un'aspirante scrittrice in erba, innamorata della letteratura e delle storie romantiche.
Un giorno dalla sua finestra assiste alla seduzione tra la sorella Cecilia e l'amante segreto Robbie Turner (James McAvoy), figlio della governante, e fraintende la loro relazione. La stessa notte, testimone involontaria di un tentativo di violenza, accusa l'uomo di essere il colpevole dello stupro. La deposizione della ragazzina comporta l'arresto dell'uomo e la separazione tra le due sorelle, fino all'avvento della guerra. Uscito dal carcere come volontario al Fronte, Turner vivrà nel ricordo della donna che ha amato, mentre Briony, ormai maggiorenne, diventa crocerossina,cercando invano di recuperare il rapporto perduto con la sorella. Diventerà una scrittrice affermata ma vivrà l'intera esistenza con un tremendo rimorso.
Alla fine della sua vita, vecchia e malata, Briony scriverà un nuovo libro che racconterà lo sviluppo narrativo della sua vicenda personale, imprimendo alla storia un percorso estraneo alla verità:al fine di riabilitarsi e rendere realista un sogno d'amore che non ha avuto, per colpa sua, alcuna realizzazione.

"Espiazione" è un film ossessionato dalla possibilità di rendere cinematografico l'Immaginario Letterario.
Joe Wright - regista di "Orgoglio e pregiudizio" (dal classico di Jane Austen) - è profondamente convinto che il Grande Schermo abbia il potere di enfatizzare in immagini tutto ciò che il testo originario riportava nelle parole.
Ma la forza delle parole è anche il perno su cui si fonda il capolavoro letterario di Ian McEwan, e il fatto che la scelta cada su un romanzo tanto imponente e inimitabile è del tutto relativo.
Il tema dominante proprio del classico di McEwan è soprattutto la dimensione "dolorosa e interiore" della Scrittura , la forza delle parole che diventano strumento di avversione o attrazione, monopolio del diverso modo di vedere e con-cepire le cose che girano attorno a noi.

Il film di Wright è in parte scandito dal battito dei tasti della macchina da scrivere che costituiscono l'arco temporale della vita della protagonista, e tutto sommato la sua (auto)condanna morale.
Inizialmente vediamo Briony scrivere un primo testo letterario, poi la deposizione della polizia in cui la ragazzina accusa Robbie di essere l'autore di uno stupro, e ancora le numerose lettere che Briony, anni dopo, scrive alla sorella nel vano tentativo di riconciliarsi e chiedere perdono, fino alla stesura definitiva del Romanzo della Maturità, quello probabilmente postumo, scritto nel dovere di riabilitarsi e dare agli amanti un lieto fine alla drammatica vicenda.
Nei panni di Briony, tre diverse attrici: la tredicenne è interpretata da Saoirse Ronan, capelli a caschetto e sguardo imbronciato, assomiglia quasi alla Rita Tushingham del Free Cinema Inglese degli anni Sessanta. Romla Garai impersona Briony a diciotto anni, quando assiste e cura i reduci di guerra durante il secondo conflitto Mondiale. Infine, la Briony invecchiata e malata (Morbo di Alzheimer), nella performance di Vanessa Redgrave, mentre termina di scrivere la sua Storia "ma con un finale diverso".

Purtroppo il film ha degli scompensi narrativi di non poco conto, e resta un'occasione in parte sprecata.
Peccato, perchè tutta la prima parte funziona egregiamente: gli interni ed esterni della dimora, l'amore "proibito" e anticlassista tra Cecilia e il giovane Robbie, gli sguardi rancorosi e stupefatti di Briony, anche se nel campo dei turbamenti adolescenziali davanti a un mondo rigorosamente già adulto il regista Joseph Losey ha fatto di meglio: quel film, "Messaggero d'amore", non aveva bisogno di forzare la mano sul coinvolgimento emotivo della storia. Il problema di "Espiazione" è che - senza tradire lo spirito del romanzo - rischia di rendere inverosimile e inavverrabile il Matrimonio tra Cinema e Letteratura.
A tratti non risolve il dilemma, anzi sembra tremendamente soffocato dalla forza intrinseca del testo.

L'escamotage di Wright è quello di rendere palpabile e visibile una dimensione emotiva che sfrutta tutto il campionario retorico del melodramma cinematogra-fico (musiche tenui accompagnate da altre più solenni e inquietante, porte che si chiudono, sguardi tormentati dalla disperazione o dalla rabbia, echi di sentimentalismo che riducono il tutto ad un'esiliante, promettente ma vago "tornerò".

Quando le didascalie confermano che la triste vicenda ha superato i cinque anni d'età, e siamo nel pieno Conflitto Mondiale, è facile per lo spettatore cogliere l'"alibi" di pensare di vedere un'altro film.
La dimensione temporale coglie impreparati proprio perchè affonda nella convenzionalità che aveva in precedenza efficamente evitato: le immagini che ci mostrano la protagonista mentre cura i reduci o il giovane Robbie in trincea, mentre vive comunque nel ricordo e nel rimpianto della sua amata Cecilia, sanno di falso, puzzano di preconfezionato, compresa l'ostentazione del regista di imprimere alla Guerra un'invettiva fuori-luogo, una denuncia che stordisce e sembra gratuita ai fini della storia e della sua evoluzione.
Uno stile patinato che sembra parodiare maldestramente l'"Addio alle armi" di Hemingwai, ma più il costoso film hollywoodiano che il celebre classico del noto autore.

Eppure, nonostante queste riserve, Wright è un regista di forti potenzialità: se ambisse a uno stile meno accademico ed enfatico, avrebbe le capacità di realizzare in futuro opere di grande spessore.
Il lungo piano-sequenza dei soldati nel campo militare, con una mdp che ruota attorno a gruppi di giovani immortalati nei rari momenti in cui è ancora plausibi-le ritrovare la propria esistenza, sarà manierato e anacronistico, ma è davvero di grande effetto visivo. E "gratuito ma non irrilevante" - tutt'altro - risulta essere il realismo crudo e non convenzionale della sequenza dei feriti in ospedale.
Sul piano emotivo, invece, le cose vanno diversamente: per quanto l'interpretazione del stakanovista James MacAvoy e di Keira Knightley (Cecilia) siano decorose, per quanto la breve ma intensa prova della Redgrave sia notevole, il film è troppo preoccupato di emozionare lo spettatore ad ogni sequenza per essere davvero credibile.
Eppure, considerando anche l'unicità di un romanzo che è consegnato alla storia della letteratura Moderna, e il coraggio di un regista di affrontare un testo tanto prestigioso, il risultato è frammentario, ma non del tutto deludente.

Nel dizionario la parola stessa "Espiazione" suggerisce "la riparazione di una Colpa subendone la punizione, scontandone la pena o accettazione penitenze".
Nel libro di McEwan leggiamo "avrebbe potuto andare dalla madre subito, rannicchiarsi vicino a lei e raccontarle la cronaca della giornata trascorsa.
Se l'avesse fatto non avrebbe mai commesso il suo crimine, non sarebbe successo nulla, tante cose non sarebbero accadute, e la carezzevole mano del tempo avrebbe reso la giornata a malapena degna di memoria
".
L'ascesi temporale e lo smacco stilistico, piuttosto classico (per non dire quasi Hollywoodiano) del film non tradiscono tuttavia la forza di una sceneggiatura che porta i segni "dolorosi" di un'Intera Vita.

Commenta la recensione di ESPIAZIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 26/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net