Recensione exils regia di Tony Gatlif Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione exils (2004)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (3 voti)7,17Grafico
Miglior regia (Tony Gatlif)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Tony Gatlif)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS
 

Il diciannovesimo titolo della filmografia di Tony Gatlif, vincitore del premio per la miglior regia a Cannes 2006, ad una attenta rilettura si rivela un'opera estremamente importante, specialmente in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui gli egoismi, le paure, i calcoli politici, l'integralismo estremista di fronte al diverso o al non omologato tentano di contrapporre le culture e ne indicano alcune come fossero il "male", rendendoci così orfani di altre storie ed altri volti, altri suoni, altre etnie, altri luoghi, altre esperienze.
"Exils" nasce perciò dall'esigenza del regista di stimolare il pubblico a guardare al di là dell'orizzonte, per portarci in un luogo dell'anima dove ognuno di noi può diventare veramente se stesso e può riappropriarsi delle proprie radici e delle proprie origini.
Un luogo in cui ognuno di noi può dismettere il dolore e rinascere più completo e purificato.

La magia di "Exils" nasce dalla forza metaforica delle immagini, dalla ossessiva bellezza della musica, dall'esaltazione degli spazi e dei colori, dal linguaggio dei corpi nudi di Zano e Naima, fragili e indifesi di fronte al luogo-esilio che li ha fatti diventare adulti ma li ha resi fragili, e per questo determinati a riappropriarsi del luogo-grembo che li ha partoriti.

Partendo da una Parigi periferica ed emarginante, Tony Gatlif fa compiere ai due protagonisti un viaggio a ritroso rispetto a quello fatto dai loro genitori anni prima, alla ricerca della loro memoria perduta, in fuga da se stessi, fino a quando non ne saranno totalmente riassorbiti, per tornare forse più nuovi, sicuramente diversi, non più algerini, mai completamente francesi.

La scena si apre con Zano e Naima nudi, a significare la sensualità della carne e il dolore di ferite mai sanate, come se la nudità dei loro corpi fosse anche la nudità delle loro anime.
Zano è un pied-noir, nato in Algeria, figlio di francesi che hanno dovuto abbandonare Algeri dopo l'indipendenza; lei, Naima, è algerina, figlia e nipote di emigranti alla quale non è stato insegnato nemmeno l'arabo; entrambi sono orfani, lui per disgrazia, lei per scelta.

Nudo, ripreso di spalle, Zano guarda fuori dalla finestra la città del loro disagio e della loro emarginazione in cui non riescono a trovare la loro reale collocazione, e mentre una musica techno si diffonde per la stanza un'idea gli attraversa la mente: "Partiamo per Algeri", le dice.
Nessuno dei due sa nulla di quella terra lontana, nessuno dei due la conosce; forse riusciranno ad averne la percezione solo quando arriveranno a conoscere la propria anima e i contorni delle loro identità.

Ha così inizio il viaggio di Zano e Naima, un viaggio alla scoperta della loro identità perduta, esattamente opposto a quello compiuto dai loro genitori tanti anni prima, costretti a lasciare il paese nordafricano, esattamente opposto a quello dei tanti esuli che incontreranno durante il viaggio, che lasciano la famiglia e la loro terra in cerca di fortuna in Europa.
Un viaggio che, come tutti i viaggi che contano, sarà fatto di musica e di libertà, di avvenimenti e di scoperte, di sensualità e di colori, che servirà ai due ragazzi per liberare i loro corpi e la loro anima dai condizionamenti e dai pregiudizi occidentali, sarà un viaggio da compiere un po' a piedi e un po' con mezzi di fortuna, sbagliando anche direzione (come la nave che, invece di condurli in Algeria, li sbarca in Marocco), ma liberatorio ed emancipatore.
Dopo la partenza da Parigi la coppia approda a Siviglia, dove si lascerà sedurre dalle note sensuali del flamenco andaluso (ascoltato nella famosa Carboneria di Siviglia), prima di imbarcarsi sulla nave sbagliata che li porta in Marocco. Da lì, con un viaggio avventuroso attraversano la frontiera chiusa tra i due paesi, eccoli finalmente ad Algeri, dove affronteranno le ombre del loro passato prima di potersi riappropriare delle loro vite.

L'esperienza del lungo viaggio nomade appena concluso li ha segnati, anche se in modo diverso: Zano lo ha vissuto con occhi curiosi, incantato dalla sinfonia dei paesaggi, inebriato dalla sensualità del corpo di lei, e quando finalmente riapre la casa natia, lacrime liberatorie righeranno il suo volto e bagneranno le sbarre della prigione che lo ha tenuto prigioniero; Naima è pù istintiva, più passionale, più "selvaggia" ma al tempo stesso più innocente; vive ogni attimo del viaggio con più disincanto, forse perchè è lei ad avere nell'animo le ferite più profonde, si lascia vivere ed è più scettica nel riappropriarsi di un passato che non sente completamente suo.
Quando si ritroveranno in una casa di Algeri, i due ragazzi, e maggiormante Naima, si sottoporranno volontariamente al rituale purificatorio della cerimonia sufi (cerimonia mistica dell'Islam), un rituale suggestivo accompagnato da una musica ossessiva che li porterà a raggiungere uno stato di trance che, in un vero e proprio delirio liberatorio, li allontanerà definitivamente dai loro fantasmi e li porterà a recuperare finalmente la loro identità.

La storia di Zano e Naima, antropologica e musicale insieme, è anche la storia di Tony Gatlif, algerino, maghrebino, gitano, europeo di spirito ma non di intelletto, alla ricerca incessante dei valori e della cultura mediterranea della sua gente, una cultura antica di millenni e generata dai continui rimescolamenti di popoli che quel mare ha unito più che separare.

Bellissime e di atmosfera alcune sequenze veramente memorabili come quella di Parigi, quando l'occhio della macchina da presa spazia sui tetti della vasta periferia della città e il protagonista guarda il mondo al di là della finestra come a cercare la sua collocazione in un mondo non ancora completamente suo.

Molto bella anche la scena nella piazza di Siviglia, con la luce dell'alba che illumina il selciato ricoperto di lattine vuote e sensualmete suggestiva quella del frutteto quando, sotto una pioggia che li bagna, il gesto di mangiare alcuni frutti assume una valenza talmente erotica, come fosse un primordiale atto d'amore. Cruda la visione di Algeri ferita dal terremoto e toccante la scena in cui Zano ritrova miracolosamente integra la casa paterna, con le foto della sua famiglia ingiallite dal tempo ancora al loro posto.
Ma la vera scena clou rimane quella del rito sufi, coinvolgente, sensuale, ipnotico, nel quale Zano e Naima mettono a nudo le loro anime per ritrovarsi più puri e più completi, e nella quale Gatlif condensa il messaggio principale che ci vuole lanciare: riappropriarci della nostra razionalità e poi guardare giù, dentro di noi, per liberarci da paure, da inibizioni, da condizionamenti che soffocano la nostra identità e il nostro essere.
Una scena lunghissima e trascinante, che può anche risultare sgradevole ma che sicuramente non lascia indifferenti, nella quale Gatlif dà un saggio delle sue capacità stilistiche nell'esaltare volti, espressioni, suoni, atmosfere che erompono da quel rituale atavico; capacità che sono molto lontani da certa filmografia occidentale, alla quale siamo ormai assuefatti, ma non per questo meno intense.

Un film sul ritorno di coloro che sono stranieri ovunque, in fuga da sè stessi e verso sè stessi, di coloro che si sentono esiliati nel mondo, in uno stato di solitudine interiore che si annida nelle profondità del loro essere.
Un film che è la storia di un viaggio on-the-road, al ritmo avvolgente della musica (in parte composta dallo stesso Gatlif in cui ha riversato le sue origini nomade e gitane), che è più di un semplice viaggio alla ricerca di qualcosa di noi, è un viaggio di iniziazione alla cultura di un popolo, cultura che non è mai sbagliata o arretrata, ma semplicemente diversa, sbagliati sono gli uomini e le loro azioni.

Nama ha il volto dell'attrice di origini marocchine nata in Belgio Lubna Azabal, mentre Zano è interpretato dal francese Romain Duris, che si avvia a diventare vera e propria icona del cinema di Tony Gatlif. È stato, infatti, Stéfan, lo studente protagonista di "Gadjo-dilo Lo straniero pazzo", un'altra storia di un altro viaggio on-the-road sulle note della musica di una musicassetta, alla ricerca della cantante Rom che l'ha incisa.

"A Parigi c'è tutto, ma non per tutti", dicono Zano e Naima agli emigranti arabi incontrati lungo la strada. Ed in effetti a Parigi c'è tutto, ma tutto quello che avevano a Parigi Zano e Naima erano tanto sesso e un po' di birra in una squallida stanza di un palazzone di periferia; ora, forse, ad Algeri ritroveranno un po' di se stessi e di calore umano.

Commenta la recensione di EXILS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 01/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net