Recensione exils regia di Tony Gatlif Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione exils (2004)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (3 voti)7,17Grafico
Miglior regia (Tony Gatlif)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Tony Gatlif)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS

Immagine tratta dal film EXILS
 

Il diciannovesimo titolo della filmografia di Tony Gatlif, vincitore del premio per la miglior regia a Cannes 2006, ad una attenta rilettura si rivela un'opera estremamente importante, specialmente in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui gli egoismi, le paure, i calcoli politici, l'integralismo estremista di fronte al diverso o al non omologato tentano di contrapporre le culture e ne indicano alcune come fossero il "male", rendendoci così orfani di altre storie ed altri volti, altri suoni, altre etnie, altri luoghi, altre esperienze.
"Exils" nasce perciò dall'esigenza del regista di stimolare il pubblico a guardare al di là dell'orizzonte, per portarci in un luogo dell'anima dove ognuno di noi può diventare veramente se stesso e può riappropriarsi delle proprie radici e delle proprie origini.
Un luogo in cui ognuno di noi può dismettere il dolore e rinascere più completo e purificato.

La magia di "Exils" nasce dalla forza metaforica delle immagini, dalla ossessiva bellezza della musica, dall'esaltazione degli spazi e dei colori, dal linguaggio dei corpi nudi di Zano e Naima, fragili e indifesi di fronte al luogo-esilio che li ha fatti diventare adulti ma li ha resi fragili, e per questo determinati a riappropriarsi del luogo-grembo che li ha partoriti.

Partendo da una Parigi periferica ed emarginante, Tony Gatlif fa compiere ai due protagonisti un viaggio a ritroso rispetto a quello fatto dai loro genitori anni prima, alla ricerca della loro memoria perduta, in fuga da se stessi, fino a quando non ne saranno totalmente riassorbiti, per tornare forse più nuovi, sicuramente diversi, non più algerini, mai completamente francesi.

La scena si apre con Zano e Naima nudi, a significare la sensualità della carne e il dolore di ferite mai sanate, come se la nudità dei loro corpi fosse anche la nudità delle loro anime.
Zano è un pied-noir, nato in Algeria, figlio di francesi che hanno dovuto abbandonare Algeri dopo l'indipendenza; lei, Naima, è algerina, figlia e nipote di emigranti alla quale non è stato insegnato nemmeno l'arabo; entrambi sono orfani, lui per disgrazia, lei per scelta.

Nudo, ripreso di spalle, Zano guarda fuori dalla finestra la città del loro disagio e della loro emarginazione in cui non riescono a trovare la loro reale collocazione, e mentre una musica techno si diffonde per la stanza un'idea gli attraversa la mente: "Partiamo per Algeri", le dice.
Nessuno dei due sa nulla di quella terra lontana, nessuno dei due la conosce; forse riusciranno ad averne la percezione solo quando arriveranno a conoscere la propria anima e i contorni delle loro identità.

Ha così inizio il viaggio di Zano e Naima, un viaggio alla scoperta della loro identità perduta, esattamente opposto a quello compiuto dai loro genitori tanti anni prima, costretti a lasciare il paese nordafricano, esattamente opposto a quello dei tanti esuli che incontreranno durante il viaggio, che lasciano la famiglia e la loro terra in cerca di fortuna in Europa.
Un viaggio che, come tutti i viaggi che contano, sarà fatto di musica e di libertà, di avvenimenti e di scoperte, di sensualità e di colori, che servirà ai due ragazzi per liberare i loro corpi e la loro anima dai condizionamenti e dai pregiudizi occidentali, sarà un viaggio da compiere un po' a piedi e un po' con mezzi di fortuna, sbagliando anche direzione (come la nave che, invece di condurli in Algeria, li sbarca in Marocco), ma liberatorio ed emancipatore.
Dopo la partenza da Parigi la coppia approda a Siviglia, dove si lascerà sedurre dalle note sensuali del flamenco andaluso (ascoltato nella famosa Carboneria di Siviglia), prima di imbarcarsi sulla nave sbagliata che li porta in Marocco. Da lì, con un viaggio avventuroso attraversano la frontiera chiusa tra i due paesi, eccoli finalmente ad Algeri, dove affronteranno le ombre del loro passato prima di potersi riappropriare delle loro vite.

L'esperienza del lungo viaggio nomade appena concluso li ha segnati, anche se in modo diverso: Zano lo ha vissuto con occhi curiosi, incantato dalla sinfonia dei paesaggi, inebriato dalla sensualità del corpo di lei, e quando finalmente riapre la casa natia, lacrime liberatorie righeranno il suo volto e bagneranno le sbarre della prigione che lo ha tenuto prigioniero; Naima è pù istintiva, più passionale, più "selvaggia" ma al tempo stesso più innocente; vive ogni attimo del viaggio con più disincanto, forse perchè è lei ad avere nell'animo le ferite più profonde, si lascia vivere ed è più scettica nel riappropriarsi di un passato che non sente completamente suo.
Quando si ritroveranno in una casa di Algeri, i due ragazzi, e maggiormante Naima, si sottoporranno volontariamente al rituale purificatorio della cerimonia sufi (cerimonia mistica dell'Islam), un rituale suggestivo accompagnato da una musica ossessiva che li porterà a raggiungere uno stato di trance che, in un vero e proprio delirio liberatorio, li allontanerà definitivamente dai loro fantasmi e li porterà a recuperare finalmente la loro identità.

La storia di Zano e Naima, antropologica e musicale insieme, è anche la storia di Tony Gatlif, algerino, maghrebino, gitano, europeo di spirito ma non di intelletto, alla ricerca incessante dei valori e della cultura mediterranea della sua gente, una cultura antica di millenni e generata dai continui rimescolamenti di popoli che quel mare ha unito più che separare.

Bellissime e di atmosfera alcune sequenze veramente memorabili come quella di Parigi, quando l'occhio della macchina da presa spazia sui tetti della vasta periferia della città e il protagonista guarda il mondo al di là della finestra come a cercare la sua collocazione in un mondo non ancora completamente suo.

Molto bella anche la scena nella piazza di Siviglia, con la luce dell'alba che illumina il selciato ricoperto di lattine vuote e sensualmete suggestiva quella del frutteto quando, sotto una pioggia che li bagna, il gesto di mangiare alcuni frutti assume una valenza talmente erotica, come fosse un primordiale atto d'amore. Cruda la visione di Algeri ferita dal terremoto e toccante la scena in cui Zano ritrova miracolosamente integra la casa paterna, con le foto della sua famiglia ingiallite dal tempo ancora al loro posto.
Ma la vera scena clou rimane quella del rito sufi, coinvolgente, sensuale, ipnotico, nel quale Zano e Naima mettono a nudo le loro anime per ritrovarsi più puri e più completi, e nella quale Gatlif condensa il messaggio principale che ci vuole lanciare: riappropriarci della nostra razionalità e poi guardare giù, dentro di noi, per liberarci da paure, da inibizioni, da condizionamenti che soffocano la nostra identità e il nostro essere.
Una scena lunghissima e trascinante, che può anche risultare sgradevole ma che sicuramente non lascia indifferenti, nella quale Gatlif dà un saggio delle sue capacità stilistiche nell'esaltare volti, espressioni, suoni, atmosfere che erompono da quel rituale atavico; capacità che sono molto lontani da certa filmografia occidentale, alla quale siamo ormai assuefatti, ma non per questo meno intense.

Un film sul ritorno di coloro che sono stranieri ovunque, in fuga da sè stessi e verso sè stessi, di coloro che si sentono esiliati nel mondo, in uno stato di solitudine interiore che si annida nelle profondità del loro essere.
Un film che è la storia di un viaggio on-the-road, al ritmo avvolgente della musica (in parte composta dallo stesso Gatlif in cui ha riversato le sue origini nomade e gitane), che è più di un semplice viaggio alla ricerca di qualcosa di noi, è un viaggio di iniziazione alla cultura di un popolo, cultura che non è mai sbagliata o arretrata, ma semplicemente diversa, sbagliati sono gli uomini e le loro azioni.

Nama ha il volto dell'attrice di origini marocchine nata in Belgio Lubna Azabal, mentre Zano è interpretato dal francese Romain Duris, che si avvia a diventare vera e propria icona del cinema di Tony Gatlif. È stato, infatti, Stéfan, lo studente protagonista di "Gadjo-dilo Lo straniero pazzo", un'altra storia di un altro viaggio on-the-road sulle note della musica di una musicassetta, alla ricerca della cantante Rom che l'ha incisa.

"A Parigi c'è tutto, ma non per tutti", dicono Zano e Naima agli emigranti arabi incontrati lungo la strada. Ed in effetti a Parigi c'è tutto, ma tutto quello che avevano a Parigi Zano e Naima erano tanto sesso e un po' di birra in una squallida stanza di un palazzone di periferia; ora, forse, ad Algeri ritroveranno un po' di se stessi e di calore umano.

Commenta la recensione di EXILS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 01/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net