Recensione fahrenheit 451 regia di Francois Truffaut Gran Bretagna 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fahrenheit 451 (1966)

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (69 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FAHRENHEIT 451

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 451

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 451

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 451

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 451

Immagine tratta dal film FAHRENHEIT 451
 

In un grigio, feriale pomeriggio londinese, il giovane pompiere Montag (Oscar Werner), di ritorno dal lavoro, incontra su un treno futurista Clarisse (Juile Christie), una ragazza di 20 anni, insegnante, sua vicina di casa; la donna, dapprima esitante, tenta poi con Montag un approccio verbale, in una forma confidenziale che mette l'uomo in imbarazzo. Il pompiere si appassionerà gradualmente a Clarisse e diventerà, oltre che un fedele amico, un focoso epigono del pensiero più filosofico di lei.

Da tempo a Londra, i pompieri,anziché spegnere gli incendi, li appiccano, a volte procurando alla popolazione civile traumi spaventosi. Il lavoro di Montag consiste nel distruggere con il fuoco tutti i libri stampati, in ottemperanza a ordini provenienti dallo stato maggiore del governo; ma l'operazione di annientamento è gigantesca, difficile da attuare fino in fondo, senza che si generi qualche pericolosa sommossa, i libri infatti sono presenti dappertutto anche nelle case di persone appartenenti a ordini e ceti sociali, che non hanno ideologie coincidenti con quelle del potere.

L'atmosfera asettica del nuovo modo di vivere, instaurato dai media televisivi, favorisce l'ingestione esagerata di pillole eccitanti e sedative, che prese in sequenza portano alla morte. L'operazione "annientamento libri" è portata avanti dal corpo dei pompieri denominato Fahrenheit 451, una sigla che rammenta la temperatura alla quale la carta dei libri comincia a bruciare. L'atto di barbarie è eseguito esclusivamente in funzione dell'applicazione di una ideologia assoluta, folle, che afferma il principio della necessità della costruzione di una società altra, basata su un ordine autoritario capace di rendere il popolo spensierato: lontano da ogni meditazione critica, foriera di infelicità.

E' una sorta di dottrina senza Dio, costituita da affermazioni apologetiche, ben presenti in alcune classi borghesi, le più autoritarie. Il potere vede nella lettura dei libri una minaccia di disgregazione del sociale, qualcosa di irreversibile, in grado di sconvolgere, con lo spirito critico sviluppato attraverso la lettura, tutto l'assetto dirigenziale borghese.
La coraggiosa Clarisse, con un gruppo di intellettuali, si pone contro quel sistema di potere. La coerenza del comportamento della donna, convincerà Montag, ad aderire al gruppo di lotta di Clarisse. Montag comincia a leggere libri e a nasconderli nei posti più impensati del proprio appartamento, da essi trae esaltanti piaceri, finché un giorno viene scoperto a sfogliare un testo da sua moglie Linda (sempre Julie Christie, nel film interpreta due personaggi diversi) che si dimostra subito del tutto contrariata.
La donna, a differenza del marito, sostiene a spada tratta le forze del potere.. Riuscirà Morgan con i libri, a modificare il proprio modo di vivere e di pensare, senza con ciò patire gravi conseguenze disciplinari sul lavoro? E sua moglie, Linda, convivrà ancora a lungo con un uomo come lui, destinato ad allontanarsi sempre più da lei?

"Fahrenheit 451" è un film del 1966 diretto da Francois Truffaut, girato in Gran Bretagna, ricavato dall'omonimo romanzo fantascientifico di Ray Bradbury. A riprova della stima di Truffaut per le opere di Hitchcock, nel film sono inseriti alcuni brani musicali di Bernard Hermann.

Truffaut affronta il colore senza remore, con una sicurezza espressiva sbalorditiva, nonostante all'epoca fosse, con questa tecnica, alle prime armi.

Il regista francese gira un film intellettuale a badget elevato, finanziato a sorpresa da una nazione straniera; la pellicola rappresenta per Truffaut un serio esame per verificare la possibilità di una diffusione del proprio stile cinematografico nel mercato filmico, non legato allo spettacolo più spicciolo; l'allargamento commerciale gli consentirebbe di far conoscere meglio nel mondo il proprio rapporto comunicativo con il cinema, fatto di rimandi e richiami alle proprie esperienze di vita e alle personali riflessioni culturali sul sociale e l'esistenzialità dell'epoca; un eventuale flop al botteghino o una stroncatura della critica avrebbero pregiudicato il suo futuro di regista-autore di successo, dando un duro colpo anche alla diffusione del cinema intellettuale.

"Fahrenheit 451" non avrà nel mondo occidentale un particolare successo al botteghino, l'affluenza si rivelerà nelle sale subito modesta, il film si riprenderà un po', in seguito, con i canali televisivi e le cassette, né otterrà dalla critica un giudizio del tutto positivo essendo i critici orientati a valutare soprattutto la capacità drammaturgica di un film, giudicata in "Fahrenheit 451" insufficiente, forse perché la drammatizzazione è poco ricercata. Nonostante ciò, la pellicola acquisirà una sua collocazione privilegiata nella cultura delle arti visive mondiali e nella storia del cinema, dove troverà gloria e immortalità, studi e approfondimenti testuali, soprattutto per le verità metaforizzate legate al funzionamento dei media televisivi, ben presenti nel film, che sembrano anticipare qualcosa di essenziale riguardo ai strapoteri condizionanti che i media del futuro acquisiranno sulla mente delle persone favorendone una dipendenza del tutto patologica, servile e inconsciamente regressiva.

Quello di "Fahrenheit 451" è quindi un test culturale che Truffaut supera brillantemente, confermando negli ambienti più innamorati del cinema intellettuale, le proprie doti di creatività fotografica e senso letterario, due qualità che non tradiranno mai la fiducia dei produttori, soprattutto di quelli che continueranno a scommettere sul cinema intellettuale.

Da un punto di vista un po' più onirico-psicanalitico, il film si potrebbe prestare ad una interpretazione più profonda, con una chiave di lettura diversa capace di scandagliare aspetti importanti dell'inconscio; i libri allora potrebbero rappresentare le opere del padre, quindi le leggi civili, la presenza di una verità edipica, o Dio stesso. In questa logica il fuoco che li distrugge raffigurerebbe l'atto parricida, l'annientamento del padre da parte di una classe borghese di giovani in ascesa, che prende il potere ed elabora le proprie leggi; un atto di conseguenza violento, necessario per prendere il posto del padre, sostituirsi al potere che deteneva, e instaurare un nuovo ordine, che per forza di cose diverrà sempre più caricaturale, perché macchiato di sangue e dal senso di colpa per il crimine commesso.

I libri uomini, personaggi carismatici presenti in alcune fasi del film, persone che imparano a memoria i testi per trasmetterne il senso ai postumi, potrebbero rappresentare, nel futuro prospettato dal film, dei Totem umani, intesi nella loro classica accezione di feticci di ricordi-deformati, divenuti sacri, ruotanti intorno all'immaginario dell'assassinio del padre, cioè segnati in qualche modo dal senso di colpa incarnato in una figura umana divenuta un dio-padre a cui si chiede il perdono per l'atto criminoso compiuto, di cui però si avverte solo una pulsione oscura e non la configurazione reale, non il contesto immaginifico in cui è stato eseguito il delitto, che rimane del tutto inconscio, come le più elaborate teorie psicanalitiche sulle nevrosi ossessive affermano.

In tal caso anche il nuovo potere dei giovani non potrà fare a meno di conferire ai Totem-uomini-libro una valenza religiosa, la cui logica sottostante riguarderebbe l'adorazione intesa come atto di purificazione dal delitto commesso.

Commenta la recensione di FAHRENHEIT 451 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 04/11/2011 12.32.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net