Recensione fiori d'acciaio regia di Herbert Ross USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fiori d'acciaio (1989)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (19 voti)7,08Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO
 

"One day / I know / there'll be a place / called home" (PJ Harvey)

Film datato 1989 tratto dall'opera teatrale "Steel Magnolias" di Robert Harling, diretto per il grande schermo dall'ex coreografo Herbert Ross (coreografie di "Funny girl") e sceneggiato dallo stesso Harling. Ambientato in una piccola cittadina della Louisiana è un lungometraggio che racconta il forte legame tra sei donne, differenti per età e per carattere, ma simili per forza d'animo e unite da una complicità che va oltre alla semplice conoscenza amicale. Il loro rapporto sarà messo alla prova dalla malattia e dalla morte.
Il primario punto di ritrovo di questi sei fiori d'acciaio è il piccolo salone di bellezza gestito da una di loro, Truvy Jones, interpretata da Dolly Parton. All'inizio del film è introdotta in questa piccola comunità al femminile il sesto personaggio quello di Annelle, interpretata da Daryl Hannah, giovane e disorientata ragazza appena trasferitasi nel quartiere, che diviene immediatamente assistente di Truvy e parte di questo circolo di donne.
Le altre protagoniste sono l'eccentrica Ousier Boudreaux (la strepitosa Shirley MacLaine), l'ironica Clairee Belcker (Olympia Dukakis), la materna M' Lynn Eatenton (Sally Field) e sua figlia, la giovane Shelby (Julia Roberts).

In questo film lo spazio del dialogo, sia superficiale pettegolezzo,sia seria confessione di un'intima sofferenza, è il centro dell'attenzione spaziale. I sei personaggi femminili sono gli elementi principali e l'intreccio è derivato da essi; infatti gli eventi per se stessi non costituiscono una ragione indipendente di interesse.
Tali personaggi non sono solamente funzionali all'intreccio ma esseri autonomi grazie alla personalità approfondita dettagliatamente in taluni e lasciata libera a più congetture in tal altri. Esempi di questo secondo caso sono la scontrosa Ousier Boudreaux e l'ironica Clairee Belcker.

Questi sono personaggi a tutto tondo, cioè possiedono una varietà di tratti tra loro apparentemente in conflitto, sono capaci di mutare e quindi di sorprenderci.
Le donne, questi "fiori d'acciaio", apparentemente delicate ma intrinsecamente forti, sono sempre suscettibili di rivelazioni, di aperture inaspettate e contemporaneamente coraggiose. Qui le madri slacciano il proprio dolore terrificante dal formalismo del pianto e del lutto, dall'aspro conflitto di una maternità ormai negata, per rifugiarsi in quell'aria aperta di vita che ancora esiste per legge naturale che potrà sembrare inizialmente irreale, ma dovrà essere lo splendido continuo di un ricordo che mai potrà svanire.
"Mi sono resa conto come donna di quanto sono stata fortunata, io ero lì quando quella meravigliosa creatura è entrata nella mia vita ed ero lì quando l'ha lasciata, sono stati i più preziosi momenti della mia vita" (M' Lynn mentre si allontana dal feretro della figlia) e subito dopo grazie all'intervento di  Clairee e di Ousier la riflessione sfocerà in una risata liberatoria.

Ross generalizza sulla mentalità sudista molto cattolica e riunita attorno al nucleo famigliare per rendere il proprio racconto il più plausibile possibile. La storia di queste donne ha un senso compiuto soltanto se inserita all'interno dei cambiamenti della famiglia, mutamenti di struttura e di mentalità. Se Annelle si ritrova,da donna sola abbandonata da un marito criminale, quasi "martire morente", conscia della propria sventura, la sua via sarà quella di trovare la fede e anche la fiducia in un bravo e onesto ragazzo, dai modi semplici e dal comportamento dimesso.
La distribuzione del potere all'interno dei nuclei famigliari come modelli di autorità, di saggezza, di forza sia emotiva sia economica è sbilanciata verso la donna in tutti i rapporti descritti da Ross; gli uomini rimangono secondari, ombre sullo sfondo o spalle piacevoli e robuste al fianco delle vere protagoniste.

La morte nel film sopraggiunge in maniera non dirompente ma graduale, allo spettatore sono date tutte le informazioni sulla malattia, sulle problematiche effettive per Shelby nel portare avanti una gravidanza, nonostante tutti i dati a disposizione la morte si rivela comunque un terremoto nella realtà della comunità, della famiglia, dello spettatore e dell'immaginario delle protagoniste; infatti proprio queste ultime, per l'intera durata del film, hanno reso leggera e affrontabile la malattia di Shelby; facendo del diabete qualcosa della loro quotidianità e la maternità sempre e comunque un evento gioioso portatore di futuro e di speranza.

Queste donne sembrano incarnare il pensiero del filosofo - pensatore Baruch Spinoza quando afferma che "l'appetito è, in ogni cosa, la manifestazione positiva e infinita della potenza divina." (C. Dumoulié - Il desiderio)
L'appetito per Spinoza è l'essenza dell'uomo, è l'appetito di vita, ciò che dà l'impulso al desiderio umano come determinazione positiva nel fare qualcosa. La tipologia femminile sudista di "Fiori d'acciaio" è sì quella della donna forte, coraggiosa e sicura di sé, altrettanto è una donna intesa come "angelo del focolare": umile, leale, devota, pura, che Ross descrive spesso con ironia come nel caso di Ousier, inacidita zitella che tralascia talvolta il suo caratteraccio per mostrare una piccola insicurezza nel tornare a casa da una festa o che rivela un dolce sorriso nei confronti di un ri-scoperto spasimante.
Altrettanto accade nella descrizione del nuovo lavoro di commentatrice sportiva di Clairee, che senza indugi si addentra negli spogliatoi maschili per parlare del colore delle loro nuove divise.

In conclusione, il film risulta intelligente, ben curato nell'analisi dei personaggi e soprattutto ben interpretato da tutte le attrici. "Fiori d'acciaio" é una commedia agrodolce messa in scena in maniera intelligente ed esperta da Herbert Ross.

Commenta la recensione di FIORI D'ACCIAIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 08/03/2011 14.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066353 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net