Recensione fiori d'acciaio regia di Herbert Ross USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fiori d'acciaio (1989)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (19 voti)7,08Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Julia Roberts)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO

Immagine tratta dal film FIORI D'ACCIAIO
 

"One day / I know / there'll be a place / called home" (PJ Harvey)

Film datato 1989 tratto dall'opera teatrale "Steel Magnolias" di Robert Harling, diretto per il grande schermo dall'ex coreografo Herbert Ross (coreografie di "Funny girl") e sceneggiato dallo stesso Harling. Ambientato in una piccola cittadina della Louisiana è un lungometraggio che racconta il forte legame tra sei donne, differenti per età e per carattere, ma simili per forza d'animo e unite da una complicità che va oltre alla semplice conoscenza amicale. Il loro rapporto sarà messo alla prova dalla malattia e dalla morte.
Il primario punto di ritrovo di questi sei fiori d'acciaio è il piccolo salone di bellezza gestito da una di loro, Truvy Jones, interpretata da Dolly Parton. All'inizio del film è introdotta in questa piccola comunità al femminile il sesto personaggio quello di Annelle, interpretata da Daryl Hannah, giovane e disorientata ragazza appena trasferitasi nel quartiere, che diviene immediatamente assistente di Truvy e parte di questo circolo di donne.
Le altre protagoniste sono l'eccentrica Ousier Boudreaux (la strepitosa Shirley MacLaine), l'ironica Clairee Belcker (Olympia Dukakis), la materna M' Lynn Eatenton (Sally Field) e sua figlia, la giovane Shelby (Julia Roberts).

In questo film lo spazio del dialogo, sia superficiale pettegolezzo,sia seria confessione di un'intima sofferenza, è il centro dell'attenzione spaziale. I sei personaggi femminili sono gli elementi principali e l'intreccio è derivato da essi; infatti gli eventi per se stessi non costituiscono una ragione indipendente di interesse.
Tali personaggi non sono solamente funzionali all'intreccio ma esseri autonomi grazie alla personalità approfondita dettagliatamente in taluni e lasciata libera a più congetture in tal altri. Esempi di questo secondo caso sono la scontrosa Ousier Boudreaux e l'ironica Clairee Belcker.

Questi sono personaggi a tutto tondo, cioè possiedono una varietà di tratti tra loro apparentemente in conflitto, sono capaci di mutare e quindi di sorprenderci.
Le donne, questi "fiori d'acciaio", apparentemente delicate ma intrinsecamente forti, sono sempre suscettibili di rivelazioni, di aperture inaspettate e contemporaneamente coraggiose. Qui le madri slacciano il proprio dolore terrificante dal formalismo del pianto e del lutto, dall'aspro conflitto di una maternità ormai negata, per rifugiarsi in quell'aria aperta di vita che ancora esiste per legge naturale che potrà sembrare inizialmente irreale, ma dovrà essere lo splendido continuo di un ricordo che mai potrà svanire.
"Mi sono resa conto come donna di quanto sono stata fortunata, io ero lì quando quella meravigliosa creatura è entrata nella mia vita ed ero lì quando l'ha lasciata, sono stati i più preziosi momenti della mia vita" (M' Lynn mentre si allontana dal feretro della figlia) e subito dopo grazie all'intervento di  Clairee e di Ousier la riflessione sfocerà in una risata liberatoria.

Ross generalizza sulla mentalità sudista molto cattolica e riunita attorno al nucleo famigliare per rendere il proprio racconto il più plausibile possibile. La storia di queste donne ha un senso compiuto soltanto se inserita all'interno dei cambiamenti della famiglia, mutamenti di struttura e di mentalità. Se Annelle si ritrova,da donna sola abbandonata da un marito criminale, quasi "martire morente", conscia della propria sventura, la sua via sarà quella di trovare la fede e anche la fiducia in un bravo e onesto ragazzo, dai modi semplici e dal comportamento dimesso.
La distribuzione del potere all'interno dei nuclei famigliari come modelli di autorità, di saggezza, di forza sia emotiva sia economica è sbilanciata verso la donna in tutti i rapporti descritti da Ross; gli uomini rimangono secondari, ombre sullo sfondo o spalle piacevoli e robuste al fianco delle vere protagoniste.

La morte nel film sopraggiunge in maniera non dirompente ma graduale, allo spettatore sono date tutte le informazioni sulla malattia, sulle problematiche effettive per Shelby nel portare avanti una gravidanza, nonostante tutti i dati a disposizione la morte si rivela comunque un terremoto nella realtà della comunità, della famiglia, dello spettatore e dell'immaginario delle protagoniste; infatti proprio queste ultime, per l'intera durata del film, hanno reso leggera e affrontabile la malattia di Shelby; facendo del diabete qualcosa della loro quotidianità e la maternità sempre e comunque un evento gioioso portatore di futuro e di speranza.

Queste donne sembrano incarnare il pensiero del filosofo - pensatore Baruch Spinoza quando afferma che "l'appetito è, in ogni cosa, la manifestazione positiva e infinita della potenza divina." (C. Dumoulié - Il desiderio)
L'appetito per Spinoza è l'essenza dell'uomo, è l'appetito di vita, ciò che dà l'impulso al desiderio umano come determinazione positiva nel fare qualcosa. La tipologia femminile sudista di "Fiori d'acciaio" è sì quella della donna forte, coraggiosa e sicura di sé, altrettanto è una donna intesa come "angelo del focolare": umile, leale, devota, pura, che Ross descrive spesso con ironia come nel caso di Ousier, inacidita zitella che tralascia talvolta il suo caratteraccio per mostrare una piccola insicurezza nel tornare a casa da una festa o che rivela un dolce sorriso nei confronti di un ri-scoperto spasimante.
Altrettanto accade nella descrizione del nuovo lavoro di commentatrice sportiva di Clairee, che senza indugi si addentra negli spogliatoi maschili per parlare del colore delle loro nuove divise.

In conclusione, il film risulta intelligente, ben curato nell'analisi dei personaggi e soprattutto ben interpretato da tutte le attrici. "Fiori d'acciaio" é una commedia agrodolce messa in scena in maniera intelligente ed esperta da Herbert Ross.

Commenta la recensione di FIORI D'ACCIAIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 08/03/2011 14.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net