Recensione frozen river - fiume di ghiaccio regia di Courtney Hunt USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frozen river - fiume di ghiaccio (2008)

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (52 voti)7,13Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO

Immagine tratta dal film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO

Immagine tratta dal film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO

Immagine tratta dal film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO

Immagine tratta dal film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO

Immagine tratta dal film FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO
 

Il frozen river del titolo è il St. Lawrence River, che per un lungo tratto del suo corso costituisce il confine tra lo stato di New York e il Quebec, cioè tra gli Stati Uniti e il Canada.
Il territorio attorno d'inverno diventa un luogo quasi inospitale, oltre ad essere squallido di per sè: stazioni di servizio malridotte, drugstore scalcinati, fatiscenti prefabbricati arrugginiti al posto delle case, dove la notte si gela per il freddo, vecchi cartelloni stradali, su cui la scolorita scritta bianca, "Land of Mohawk", ci indica che siamo in territorio moicano, una riserva indiana in mezzo ai boschi, a cavallo del confine tra il nord degli Stati Uniti e il sud del Canada. Una vasta area considerata dai nativi "terra moicana" e, dunque, senza confini e al di fuori della giurisdizione dei due Stati nord-americani.

In un vecchio e cadente prefabbricato del paese vicino alla riserva, vive con i due figli (un adolescente e l'altro poco più che fanciullo), Ray Eddy, una donna bianca, non più giovanissima, che è stata appena abbandonata dal marito, incallito giocatore, scomparso dopo averla derubata, per giocarseli al Bingo, dei soldi che faticosamente era riuscita a risparmiare, caricando merci sul nastro trasportatore di un supermercato, per pagare l'ultima rata per l'acquisto di un prefabbricato un po' più decente di quello dove attualmente vive, dove far crescere i suoi figli, che al momento nutre a furia di bibite e popcorn.
Al limite della riserva, in una roulotte che cade a pezzi, nascosta tra i boschi, quasi emarginata dalla sua gente, vive Lila Littlewolf, una giovane vedova indiana Mohawk, madre di un bambino piccolo, che le è stato sottratto dalla suocera subito dopo la nascita, dopo la morte del marito, senza che i capi tribù facessero nulla per impedirlo.
Alla ricerca del marito scomparso, Ray entra nella sala Bingo del paese e si imbatte in Lila che fa saltuariamente la commessa nel locale delle scommesse.
L'incontro è più uno scontro, perché Lila ha tentato di rubare la macchina che il marito di Ray ha abbandonato nel parcheggio della sala giochi, prima di far perdere le sue tracce.
Furiosa, Ray, cerca di inseguirla per tentare di recuperare almeno l'auto, e si addentra nella riserva indiana che sorge vicino al paese.
Ed è qui che avviene la svolta della sua vita, quando si imbatte in Lila, una donna, come lei, sconfitta dalla vita.

Le due donne si affrontano, non si piacciono, tra loro c'è pregiudizio razziale e diffidenza, provano una istintiva, reciproca antipatia. Poi si rassegnano e la disperazione, più forte di qualsiasi risentimento, li porta a stringere un patto che consentirà loro di guadagnare velocemente quei soldi di cui ambedue hanno urgentemente bisogno.
Si tratta di trasportare, nascosti nel bagagliaio della macchina, immigrati asiatici clandestini che credono ancora nell'american dream e vogliono attraversare il confine per entrare nel "paradiso" degli Usa. Non le sfiora minimamente l'idea che il traffico sia gestito dalla mafia cinese, che i disperati sono costretti a pagare cifre enormi per raggiungere lo scopo, e che una volta arrivati a destinazione vengono sfruttati per moltissimi anni, fino a quando non hanno estinto il debito contratto per intraprendere il viaggio. In ogni caso, anche se l'attività è molto rischiosa, si tratta pur sempre di un lavoro che consente di guadagnare facilmente e velocemente molto denaro: basta attraversare in auto il fiume San Lorenzo, che d'inverno gela e diventa una spessa lastra di ghiaccio, e il gioco è fatto. Solo che le due sponde sono sorvegliate dalla polizia di frontiera ed è molto facile imbattersi in una pattuglia, che tenta di stroncare il traffico illegale. Ma è molto raro che venga fermata un'auto guidata da una donna bianca, mentre invece, se al volante c'è una donna pellerossa i controlli sono molto più frequenti e severi.
Per questo Lila ha bisogno di Ray.
Ray, dal canto suo, ha troppe necessità ed un disperato bisogno di recuperare i soldi che il marito le ha sottratto, per rifiutare l'offerta e, pur con una certa riluttanza, accetta di collaborare con lei.
Guiderà l'auto, il portabagagli stipato di cinesi, pakistani, vietnamiti, asiatici insomma, che pagano migliaia di dollari "per venire fin qui", ride (ed è l'unica risata di tutto il film) sbalordita Ray, e divideranno i guadagni. E a nulla valgono le proteste del figlio più grande, che vorrebbe sapere dove è finito suo padre e l'improvvisa disponibilità economica della madre.

Cominciano così i viaggi notturni di andata e ritorno sul lastrone ghiacciato del fiume che, a mano a mano che passa il tempo, si assottiglia sempre più.
Quando si tratta di cinesi, Ray non fa obiezioni, contratta il prezzo, carica il bagagliaio, torna indietro e consegna la "merce" ai loschi individui in attesa. Ma quando si trova davanti una coppia di pakistani, la donna si lascia prendere dalla pura: teme si tratti di terroristi, e la borsa che la coppia si porta dietro non fa che aumentare i suoi sospetti. E così, alla prima occasione lancia nel ghiaccio, fuori dal finestrino, la borsa con tutto il suo contenuto.
Solo che dentro non c'era una bomba, come sospettato, ma un neonato, figlio della coppia di clandestini.
Durante il viaggio di ritorno, nella speranza di recuperare la borsa, però, qualcosa va storto e Ray finisce nei guai.
Ma nel deserto di ghiaccio qualcosa è avvenuto tra le due donne: hanno imparato a conoscersi e perfino a stimarsi e questo risulterà fondamentale quando si tratterà di spartirsi colpe, doveri e guai.

Il Gran premio della giuria al Sundance 2008, le due candidature agli Oscar dello stesso anno (Miglior sceneggiatura e miglior attrice protagonista) e le decine di premi in giro per i vari Festival danno la misura della solidità di un film che sa evitare soluzioni scontate e che non ricerca la facile commozione, senza rinunciare ad emozionare e coinvolgere.
Ma c'è soprattutto l'attenzione per i personaggi ai margini, per i paesaggi estremi, per le dinamiche familiari.
C'è la suspense di un buon thriller, in una storia di quotidiana solitudine e disagio; ci sono temi sociali (come l'immigrazione e la povertà) che diventano occasione per una riflessione politica sul mondo attuale (come se non bastasse, la storia si svolge in prossimità del Natale, quando il consumismo diventa religione e s'innesta nelle mitologie ingannevoli create dai media). Ed è qui che si fanno evidenti le contraddizioni di un'America depressa, di vite difficili e di emarginazione, molto più diffuse di quanto ci è dato vedere (l'indigenza in America non è circoscritta solo nei luoghi di "Frozen River", ma è molto più ampia e drammatica di quanto si pensi); di un'America del malessere dove il denaro manca per acquistare il cibo, ma si trova per pagare il televisore ultrapiatto.

Al suo primo lungometraggio la regista Curtney Hunt realizza un film che, partendo da una storia di quotidiana solitudine e miseria, si fa denuncia sociale verso quella parte di società che preferisce non accorgersi della drammaticità dello status di immigrato clandestino, nel paese "della libertà", in cui i trafficanti di uomini che gestiscono il traffico clandestino, fanno entrare un'umanità disperata per poi sfruttarne il lavoro fino a quando non hanno estinto il debito contratto per poter emigrare.

La frontiera assurge così a metafora di separazione, non solo tra due Paesi, ma anche tra le persone, tra le etnie, tra il bene e il male, tra onestà e corruzione; una frontiera che scompare quando si tratta del modo di intendere la famiglia.
Una frontiera che il film dispiega in altri climi e in altre latitudini da quella che il cinema made in the USA ci ha abituato: non più la frontiera assolata tra la California e il Messico, ma quella algida e rarefatta tra il Canada e gli Stati Uniti.
Gli asettici mercanteggiamenti tra la due "traghettatrici" e i procuratori di "materia prima" rendono ancora più tragici i tanti risvolti sociali di cui la pellicola è densa.

Il film, come detto, è un noir, un noir tutto al femminile, e del noir conserva la cupezza tipica di questo genere e ne manifesta tutto il campionario classico, sia nei luoghi (il motel deve Ray e Lila "scaricano" la "merce" dal portabagagli, il locale notturno sul confine, teatro dell'ultima missione, il benzinaio con l'insegna sinistramente cigolante) che nelle atmosfere, sporche e inquietanti, in cui la neve sostituisce la pioggia battente che sovente bagna il noir.
Forse non nei personaggi, in quanto Ray e Lila tutto sono fuorchè due fascinose dark lady (Ray ha il volto precocemente segnato dalle rughe, conserva un fisico asciutto, anche se non propriamente perfetto, ma le guance sono ormai cascanti e i capelli rossi e poco curati hanno perso la brillantezza della giovinezza; Lila è goffa e grassoccia, parla a malapena e il volto mostra tutti segni delle avversità che la vita le ha riservato).
Tipico dei film noir è invece l'incipit che dà l'avvio alla storia (la scomparsa mai risolta del marito di Ray) e ne condiziona buona parte degli accadimenti.
Del noir c'è pure la classica tensione che accompagna lo svolgersi degli avvenimenti (l'incontro/scontro tra le due donne, i pericolosi viaggi notturni sulla lastra di ghiaccio che diventa sempre più pericolosa, le pattuglie della polizia che sorvegliano il confine e rischiano di scoprire i traffici illeciti delle due donne, il loro rapporto spigoloso e quello altrettanto conflittuale tra Ray e il figlio più grande).

Il film della Hunt si caratterizza per il budget ridottissimo, per l'uso insistito dei campi lunghi, per i silenzi e gli sguardi pieni di sottintesi, e per i frequenti primi piani, che scrutano e si incollano sui volti scolpiti dalle rughe e dall'acne delle due bravissime e poco conosciute protagoniste, Melissa Leo (Ray) e Misty Hupham (Lila).
E questo conferma che non sono necessari grandi capitali, tecnologie sofisticate, nomi di grido, per fare ottimo cinema.

Commenta la recensione di FROZEN RIVER - FIUME DI GHIACCIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 16/07/2010 11.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net