Recensione good night, and good luck regia di George Clooney USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione good night, and good luck (2005)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (95 voti)6,89Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK

Immagine tratta dal film GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK
 

"La verità è l'unica notizia, il resto è ciarpame" (E. R. Murrow)

Il tema del giornalismo non è certamente nuovo per il cinema, che ci ha offerto esempi memorabili dei contrastanti rapporti tra quarto potere e politica, da "Tutti gli uomini del presidente" a "Insider" passando per decine d'altri film, rivelatori dei sofferenti compromessi etici e deontologici del reporter.

Tema ricorrente e apprezzato anche all'ultimo festival di Venezia, tanto che nell'ambito delle Giornate degli autori (sezione fuori concorso), "Viva Zapatero!" della Guzzanti (il cui sottotitolo"per quel po' di libertà che ci è rimasta" la dice lunga sui toni sarcastici del documentario rivolti alla censura italiana contro la libertà d'informazione e di satira politica), ha ricevuto ben dodici minuti d'applausi, una vera ovazione.

Argomento, questo dell'informazione libera e non asservita, improvvisamente urgente, dunque.

"Good night and good luck" arriva in un momento propizio e riceve consensi dalla critica e applausi dal mondo della stampa.

Il film di Clooney è ben confezionato: ottima sceneggiatura, incentrata sull'onnipresenza di dialoghi fitti e pregnanti, buona capacità registica, fotografia eccellente, musica blues adeguata ai tempi della narrazione, storia importante; il tutto intessuto con stile.

Il taglio documentaristico dato al film dal regista, gli conferisce quel distacco insito nel contesto, ma non lo raggela.
Il film si assapora lentamente e la storia, stringata ed essenziale, non toglie nulla alla fruizione emotiva, malgrado la verbosità e l'intellettualismo ammiccante, oltre ai quali si scorge l'affetto del regista per il tema trattato e per il protagonista. Lo si nota quando con la camera indugia sul volto di Murrow (David Strathairn), ne focalizza lo sguardo, solo apparentemente imperturbabile, per cogliere in esso la passionalità e la dignità dell'uomo prima ancora che del giornalista. Di là dalle parole di Murrow, niente di più esplicito ed esplicativo avrebbe rivelato così efficacemente il dolore, la paura, il coraggio, quanto i prolungati primi piani sul suo sguardo fiero e sofferente. Pertanto, tralasciando le operazioni di marketing che ruotano attorno al lancio del film (la denuncia di un sistema informativo unilaterale; la dedica al padre, per trent'anni anchorman affermato; l'appassionato schieramento politico anti Bush) costruite ad hoc, ma in qualche modo veritiere ed influenti; si ravvisa un cuore, nel lavoro di Clooney.

Non a caso Clooney ha scelto di raccontare la vicenda di Edward Murrow, americano medio, patriota, uomo giusto con un forte senso di responsabilità nei confronti del proprio mestiere di giornalista. Il rispetto per se stesso lo spinge ad opporsi con determinazione e coraggio alla scellerata politica del senatore Joseph McCarthy, all'inizio di quegli anni Cinquanta che hanno segnato una difficile e controversa pagina della storia americana.
Siamo appunto nel periodo del maccartismo, in cui si scatena un'ingiustificata "caccia alle streghe" contro i presunti comunisti, a quel tempo primi nemici degli Usa. Una campagna molto dura, durante la quale ogni cittadino americano rischia di essere inserito nella lista di proscrizione come nemico della patria; una vergognosa propaganda basata sul sospetto e sulla delazione, causa di drammi familiari e di suicidi.

In effetti, il regista guarda al passato con un occhio critico al presente: denuncia il pericolo di un'informazione malsana e scorretta volta ad incutere paure inesistenti nella gente, solo e unicamente allo scopo di strumentalizzarla e poi controllarla (il Patriot act, incombe: ieri i comunisti, oggi il terrorismo).

La vicenda, narrata senza enfasi, si avvale di una fotografia incantevole, grazie al raffinato bianco e nero della fiction, inframmezzato da quello d'epoca dei filmati di repertorio, dove appare il rancoroso ed arrogante senatore Joseph McCarthy, nella parte di se stesso. Clooney lascia l'intero spazio interpretativo allo strepitoso David Strathairn (coppa Volpi come migliore attore maschile al Festival di Venezia), ricavando per se stesso il ruolo secondario del produttore della Cbs Fred Friendly. L'ambiente, collocato nei primi anni Cinquanta americani (gli abiti impeccabili, gli arredi curati nei dettagli, gli atteggiamenti, le voci, le immancabili sigarette sempre accese) ci cala nella fumosa atmosfera dei film dell'epoca.

Clooney non vuole raccontare la storia del maccartismo, questo diventa lo spunto per denunciare un episodio realmente accaduto e troppo presto dimenticato. Ce ne parla con una capacità di sintesi sorprendente, racchiudendo l'intera vicenda nello studio televisivo della CBS e sostenendo la narrazione esclusivamente con la forza della parola. Il discorso conclusivo di Murrow è quanto mai attuale. Il richiamo alla responsabilità etica dell'anchorman e l'augurio che la televisione non diventi solamente "una scatola di fili e valvole" ci fa sorridere con l'amarezza di chi assiste quotidianamente allo scempio della nostra comunicazione televisiva.
Si pensa alle menti sistematicamente obnubilate da rotocalchi, gossip, talk show autoreferenziali e inconcludenti, mascherati da informazione seria e corretta.

Il film scatena un dibattito infinito, confermando l'impegno del regista, che convince per la seconda volta, mostrandosi intelligente, sensibile e coraggioso.
Coraggioso principalmente per due ragioni.
La prima per avere caparbiamente affrontato un tema difficile, riaprendo una pagina poco dignitosa della politica interna statunitense, affrettatamente rimossa.
La seconda per avere scelto un percorso narrativo lontano dai soliti stereotipi cinematografici, riuscendo abilmente a produrre un buon lavoro.
Questo ne determina il merito, ma forse ne costituisce anche il limite. Il film, infatti, non è di facile fruizione per un messaggio così incisivo e urgente. Benché la critica lo abbia osannato, dubito che "Good night and good luck" abbia un forte riscontro di pubblico e questo è un peccato. Peccato davvero.

Commenta la recensione di GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 27/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net