Recensione gruppo di famiglia in un interno regia di Luchino Visconti Italia, Francia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gruppo di famiglia in un interno (1974)

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (21 voti)8,36Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior attore straniero (Burt Lancaster)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior attore straniero (Burt Lancaster)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Immagine tratta dal film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Immagine tratta dal film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Immagine tratta dal film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Immagine tratta dal film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Immagine tratta dal film GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO
 

A Roma, in un lussuoso appartamento di un palazzo fine '800, vive appartato e circondato da moltissimi libri, un anziano professore (Burt Lancaster), appassionato collezionista di quadri che ritraggono gruppi di famiglia (stile conversation piece). La sua tranquilla esistenza viene un giorno sconvolta dall'irruzione di una turbolenta signora dell'alta borghesia, Bianca Brumonti (Silvana Mangano), il cui marito, uomo politicamente molto influente, ha tentazioni golpiste.

La donna, accompagnata dalla figlia Lietta (Claudia Marsani) e da Stefano (Stefano Patrizi), il suo ragazzo, pretende dal professore un contratto d'affitto per l'appartamento situato sopra il suo.

Il professore concede a malincuore l'abitazione perché avverte che dai modi iniziali, invadenti e rumorosi del gruppo, le persone potrebbero essere indisponenti, sarebbero in grado in seguito di infastidirlo seriamente; ma l'uomo è animato da una forte curiosità, vuol conoscere a fondo le caratteristiche umane e intellettuali dei componenti del gruppo, un desiderio forte che appare incontrollabile, alimentato dal fatto che le persone appartengono a generazioni più giovani, e fanno parte della sua stessa classe sociale.

Affittando l'appartamento il docente ha la possibilità di comprendere le loro individualità più riposte.

Nella casa presa in affitto la signora Bianca vi porta anche il suo amante, il giovane e bello Konrad (Helmut Berger), ex sessantottino, di origini umili, ossessionato da un passato politico vissuto con tormento; un ragazzo che pare nullafacente e che sembra accettare il mantenimento dalla signora Bianca a patto di non esserne male condizionato, di potersi cioè esprimere liberamente in ogni circostanza.

Tra il Konrad, rivoluzionario anticapitalista e il professore borghese, colto, di sinistra e idealista si stabilisce nelle conversazioni una dialettica autentica, passionale, intensa, che provoca nei due uomini importanti richiami introspettivi legati alle loro relative storie.

Una notte in cui Konrad, invischiato in oscuri traffici illegali, viene picchiato a sangue da un gruppo di malavitosi, il professore si presta ad aiutarlo.

Il film mostra poi, attraverso memorabili scene, raffinate ma anche ben drammatizzate, la sempre più coinvolgente dinamica del rapporto tra il professore e il gruppo che arriva alla fine ad avere un esito del tutto inaspettato, sorprendente.

Il personaggio dell'anziano professore, interpretato da Burt Lancaster, è suggerito per ispirazione letteraria, su ammissione dello stesso Luchino Visconti, dalla figura di Mario Praz, famoso critico d'arte e di letteratura morto a Roma il 23 Marzo del 1982, Luchino Visconti, lo sceneggiatore Enrico Medioli, e la grande sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico hanno preso spunto dal libro di Alessandro Bencivenni, Mario Praz: Scene di conversazione.

Da sottolineare le brevi ma intense apparizioni in flashback di Dominique Sanda e Claudia Cardinale, nei ruoli rispettivamente della madre e della moglie divorziata del professore, esse sono protagoniste di emozionanti scene, in stile immaginazioni- ricordo, frutto dei pensieri autobiografici più ossessivi dell'anziano professore.

Gruppo di famiglia in un interno è stato girato nel 1974, è il penultimo film di Visconti, cui seguirà L'innocente.

Questo film di Visconti insieme a "La caduta degli dei (1969), e "L'innocente" (1976), fa parte della famosa trilogia che mette duramente in gioco il rapporto di Visconti con la famiglia, con i valori e le autorità più influenti che la costituiscono, non necessariamente il padre e la madre, ma ogni morale o ideale tendenti all'assolutismo che penetrano dall'esterno a occupare il vuoto di una crisi esistenziale che coinvolge tutto il nucleo famigliare, aspetti che entrano poi ineluttabilmente in conflitto con i valori e le vecchie morali educative, quest'ultime non si estinguono, ma subiscono dialetticamente un allargamento di senso trascinando vecchi e giovani verso una implacabile deriva, nella vana e disperata ricerca di nuove identità o verso la decisione di compiere un suicidio liberatore.

Visconti gira questo film già sofferente, perché colpito da un ictus, muore nel 1976, a 70 anni, dopo essere riuscito a portare a termine il suo ultimo film: L'innocente.

Con "Gruppo di famiglia in un interno", un film certamente in gran parte autobiografico, Visconti vuol rilasciare una pensiero interpretativo sulla realtà che chiama in causa la famiglia intesa come fondamento storico di ciascuno; il grande regista trasmette un pensiero particolare, personale, di chiara impronta sociale ma ben illuminato da un forte riverbero culturale di tradizione borghese, la sua è una riflessione sintesi, legata al finale scenico reale del suo lungo e travagliato cammino ideologico, caratterizzato da forti contrasti con la classe agiata borghese a cui nonostante tutto anche lui apparteneva.

Visconti, intellettuale borghese di chiara influenza marxista- idealista, si confronta con un presente borghese ancora fortemente ideologizzato a sinistra, ma destinato a breve a sfociare in una filosofia del tutto diversa, pragmatica, senza speranza, in una visione asettica della realtà sociale e politica; il gruppo con cui suo malgrado il professore entra in rapporto ne preannuncia attraverso dettagli significativi l'imminente arrivo che preavviserà anche della comparsa di una volgarizzazione dei valori famigliari mai conosciuta prima.

Il tutto avrà l'effetto di un'entrata traumatica nella modernità, penalizzando lo spirito fondamentale della famiglia borghese basato su una forma autentica di rispetto e rigore tra i componenti, nota per la grande valenza umanistica e le gaie contraddizioni, prese quest'ultime in una leggerezza, ironizzate, raramente drammatizzate.

Quando la curiosità del professore per il modo di vivere, conversare, amare, del giovane gruppo di famiglia, si appagherà in una delusione l'uomo anziano rimarrà di nuovo solo e amareggiato.

Nel film lo scontro durissimo, verbale e fisico, tra Konrad, di origini umili, inguaribile idealista di sinistra ma paradossalmente mantenuto proprio dalla signora Bianca, borghese tutta di un pezzo, e Stefano, fidanzato di Lietta, anche lui borghese dalle radici solide, sostenitore dell'ordine costituito capitalista, è ciò che diventa emblema della situazione sociale e famigliare degli anni '70 che stava allontanandosi a grandi passi dal clima rivoluzionario del '68 inteso come inizio del parricidio storico verso il capofamiglia.

Lo scontro tra i due giovani in seno a una famiglia così detta aperta testimonia da una parte l'allontanamento della borghesia da ogni idealismo di sinistra, ancora in qualche modo legato alla famiglia tradizionale, che pur anche il borghese Visconti aveva vissuto tempi prima con grande partecipazione emotiva e razionale e dal'altra la sconfitta irreparabile del proletariato e della piccola borghesia intellettuale con la perdita di ogni relazione tipica nei ruoli famigliari tradizionali.

Quando un giorno, una lettera e il boato di un'esplosione, faranno accorrere il professore al piano superiore, e troverà nella stanza incendiata dall'esplosione di una bolla di gas, Konrad, disteso sul pavimento, il suo cuore sarà tutto per lui; il docente rivelerà una chiara preferenza all'interno del gruppo per il ragazzo suicida, perché rappresentava, la sua profonda, amara solidarietà con il proletariato perdente, con quella classe che lui sapeva bene, negli anni '70, avrebbe potuto cambiare il mondo senza distruggere i grandi valori della famiglia.

Anche nella realtà Visconti aveva spesso mantenuto dei rapporti intensi con la sinistra, partecipando attivamente, attraverso l'attività culturale dei libri e del cinema, a un processo di verità diverso, teso a ricercare con le iniziative artistiche e culturali non solo un piacere artistico-estetico di grande raffinatezza ma soprattutto approfondite verità storiche, anche scomode, sempre legate a fatti politici e di costume.

La discussione finale tra il professore e il gruppo verterà sul senso dell'atto tragico di Konrad, per Bianca la morte di Konrad è da considerare un suicido inutile, teso a punirli per le umiliazioni patite dal ragazzo con i loro rimproveri sociali, un dolore che Bianca sa già che passerà presto ma che Konrad ancora troppo giovane pensava potesse durare a lungo distruggendoli, per Lietta invece la morte di Konrad è un vero e proprio omicidio, addebitabile a una società borghese sempre più cinica, crudele, e del tutto irrispettosa verso i suoi cosiddetti mantenuti, in particolare quando essi non rinunciano agli ideali anticapitalistici ereditati dalla povertà e dalla miseria.

Commenta la recensione di GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 15/11/2010 11.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net