Recensione harsh times - i giorni dell'odio regia di David Ayer USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione harsh times - i giorni dell'odio (2005)

Voto Visitatori:   7,26 / 10 (83 voti)7,26Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO

Immagine tratta dal film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO

Immagine tratta dal film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO

Immagine tratta dal film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO

Immagine tratta dal film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO

Immagine tratta dal film HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO
 

Arrivato sui nostri schermi con due anni di ritardo rispetto all'uscita americana e colpevolmente mal distrubuito nelle sale, "Harsh Times", opera prima del regista David Ayer, elucubra, con inquietante realismo, il "male oscuro" delle generazioni post- Iraq, così come "Taxi Driver" o "Il cacciatore" elucubravano quello della generazione post-Vietnam.
Il film è soprattutto un crudo ritratto dei giovani reduci americani vittime degli effetti provocati da quell'assurda guerra, che cercano di reinserirsi nella vita civile e che scoprendosi inadeguati, e non riuscendo a dimenticarne gli orrori, trovano rifugio nell'alcool, nella droga, nell'alienazione, nell'incapacità di distinguere il confine tra ciò che è bene e ciò che è male.
Il film è però anche un duro affondo nella realtà quotidiana dei quartieri ghetto della Los Angeles sporca e degradata (che Ayer conosce in prima persona), dove la vita è fatta di piccola e grande criminalità, la sopavvivenza è legata alla supremazia nel gruppo, dove ci si lascia andare alla deriva e alla frustrazione crescente, in un mix esplosivo fatto di sesso, alcool, droga, risse, traffici illeciti.

Il dramma del reduce disadattato e indurito che subisce sulla propria pelle il trauma del reinserimento è stato uno dei temi preferiti della cinematografia americana, forse perchè il militarismo e la guerra, giusta o sbagliata che sia, legittima o illegittima (ma esistono poi guerre giuste o legittime?) fanno parte del loro genoma, fanno parte del loro vissuto e della loro cultura, e cineasti illuminati (Scorsese, De Palma, Cimino, Coppola, ecc) hanno cercato e cercano in questo modo di esorcizzarne i fantasmi, mostrandone gli orrori, le ingiustizie, le devastanti conseguenze.
David Ayer lo fa mostrando lo straniamento di Jim Davis, un individuo apparentemente normale in cui, progressivamente, nel vuoto dell'incertezza, emergono tratti di follia autolesionista.

Jim Davis è un reduce della guerra mediorientale, combattuta nelle truppe d'assalto, che non riesce a cancellare il logorante passato e non riesce a reinserirsi nella realtà della vita civile.
Segnato dall'esperienza bellica, accennata nella scena iniziale, soffre di ricorrenti incubi notturni che lo fanno ripiombare nell'orrore della guerra e delle azioni militari e che lo tengono sveglio durante la notte rendendolo psicologicamente instabile.
L'unica ancora di salvezza per uscire da questa difficile condizione potrebbe e dovrebbe essere la sua ragazza, Marta, una ragazza messicana che vive al di là del confine in attesa di poter sposare il proprio ragazzo ed ottenere così la cittadinananza americana.
Per riuscire nel suo intento, Jim chiede di entrare a far parte della LAPD (la polizia di Los Angeles).
Dotato di un fisico robusto e muscoloso ed addestrato alla vita militare, Jim ritiene che la sua richiesta possa essere facilmente accolta dalle autorità dipartimentali, che invece la rigettano; tale rifiuto lo precipita ancora di più in una situazione di profondo disagio fisico e comportamentale.
Insieme al suo amico Mike, anch'egli felicemente nullafacente e disinvoltamente mantenuto dalla rampante compagna, una giovane avvocatessa, si dà quindi al libero sfogo dei suoi istinti più profondi e oscuri, annidati nei meandri più profondi della sua mente disturbata.

Tra risse, droga, alcool, sesso, prostituzione e traffici di armi rubate con la complicità di vecchi amici poliziotti corrotti, i due trascorrono le giornate impegnati in logorroici discorsi infarciti di volgarità ed espressioni gergali, precipitando sempre più in un vortice di violenza e di abruttimento psicologico e fisico nel quale Jim trascina anche il più fragile Mike, che finirà per assecondare in tutto il comportamento squilibrato e violento dell'amico, non riuscendone a contenere la rabbia e l'odio profondo che lo logorano.
Questo stato dura fino a quando Mike non viene scelto per un lavoro decente in una grande società e Jim non viene arruolato dall'FBI per una missione nella Colombia dei narcotrafficanti che lo terrà lontano per molto tempo dal suo ambiente e, forse, lo porterà a perdere l'amore della sua donna.
Ma ormai è troppo tardi: il "demone" è ormai dentro di lui, i ricordi dell'esperienza di guerra affiorano implacabili e sfociano in atti di violenza incrollolata e crisi di panico debilitanti e culminano nell'ultima, tragica scena, quando finalmente troverà le risposte alle tante, troppe domande che da lungo tempo lo assillavano.

Dan Ayer, già brillante sceneggiatore di "Training Day", realizza la sua opera prima con un film bellissimo ed inquietante, un grido di dolore antimilitarista e un'impietosa critica verso il fallimento della politica mediorientale americana.
Conoscitore sia della realtà losangelina (o dei suoi quartieri più malfamati) quando era un giovane di belle speranze, alla ricerca ancora della sua strada e della sua ispiarazione, sia di quella militare (ex marine congedato con onore), Ayer dirige la storia (non nuova per la verità) di un veterano un po' pazzo che fa una strage, di un perdente devastato dalla rabbia, senza però emettere sentenze nè invocare alibi per il suo protagonista, ma anche senza alterarne la veridicità o renderla cinematograficamente credibile.

Eccezionale l'uso dei primi piani che ci permettono di penetrare nella psiche del personaggio, facilitati in ciò anche dalla superlativa prova di Christian Bale (non nuovo al ruolo del psicotico violento e instabile), che quì ci regala l'ulteriore prova di bravura di un artista capace di recitare sia con l'espressività del volto che con la fisicità del corpo, con i quali riesce ad esplicitare l'isteria e direi anche la rabbia del personaggio.

Molto ben calibrato anche Freddy Rodriguez nel ruolo dell'amico Mike Alonso, facilmente influenzabile, fragile, devoto, complementare alla psicologia dell'amico fraterno (stesso comportamento, stesso linguaggio, stessa arroganza maschilista), tanto da risultare incapace di contenerne gli scatti d'ira e di violenza distuttiva. Rivelazione del piccolo schermo ("Six Feet Under"), Rodriguez è uno di quei giovani attori da ricordare e tenere d'occhio.

In un ruolo di contorno Eva Longoria (è Sylvia, la fidanzata di Mike) che cerca di far dimenticare l'immagine sexy costruitasi con il serial TV "Desperate Housewives".

"Harsh Times", il primo vero film sul disagio post-iraq è davvero un fim ben girato e ottimamente interpretato, con alcune sequenze che shockano e un montaggio volutamente frammentario che contribuisce a valorizzare momenti di altissima tensione. Il tutto avvolto da un'atmosfera vivida e sporca che accresce il disagio dello spettatore per la vicenda di un bad guy americano che una società e un'ideologia hanno contribuito a rendere tale.

Commenta la recensione di HARSH TIMES - I GIORNI DELL'ODIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 29/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066910 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net