Recensione hotel meina regia di Carlo Lizzani Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hotel meina (2007)

Voto Visitatori:   5,72 / 10 (9 voti)5,72Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA
 

Nell'analisi di un film sarebbe indispensabile chiarire bene fin da principio in quale ambito ci si muova, e con quali intenzioni.
La pregiudiziale si impone con autori molto eclettici, abituati ad operare su piani diversi, con linguaggi differenti. In tal caso lo studio critico dovrebbe inizialmente individuare la priorità dei diversi livelli, analizzandoli separatamente. In un documentario, ad esempio, si pretende una veridicità assoluta ed essenziale sul piano della informazione, in mancanza della quale lo stesso non avrebbe ragione di esistere.
Lo stesso varrebbe nel caso di un film storico vero e proprio, che tenda a rappresentare un'epoca attraverso fatti e vicende reali.
In altri casi, come nel romanzo ottocentesco, possono coesistere vicende private di fantasia, se pure con rispettoso riguardo alla credibilità del contesto temporale.
Per culminare, estremizzando, con il genere più commerciale della fiction, dove lo sfondo epocale serve da semplice supporto a racconti di pura fantasia per una lettura "leggera".
Che esista un modo unico ed obbligato di condurre un racconto cinematografico proprio non si può dire, e neppure che i diversi generi non possano miscelarsi assolutamente. Ma in questo caso il dovere del critico diventa innanzitutto quello di valutare se le diverse componenti si siano integrate armoniosamente ed in modo compiuto.

La lunga premessa si rende necessaria per entrare nel merito del giudizio su "Hotel Meina", uscito nelle sale nei giorni commemorativi dell'olocausto, ultimo lavoro del celebratissimo regista Carlo Lizzani, per il quale valgono le riserve sopraccitate.
Eclettico professionista, il nostro autore ha spaziato nella sua lunga carriera su fronti molto diversi: maestro del documentario, che l'ha portato a sposare la causa del neorealismo impegnato prima, e del cinema storico poi, ha iniziato in effetti come validissimo sceneggiatore dei più famosi film del dopoguerra, lavorando con Francesco De Santis e Roberto Rossellini.
Passato alla regia con film di azione su gravi fatti di cronaca nera ("Achtung Banditi", "Il Gobbo", "Banditi a Milano") , passava poi a produzioni più rigorosamente storiche come "Il processo di Verona" o il recente "Maria Josè" televisivo. A tanta esperienza andavano ad aggiungersi la frequentazione amichevole e la proficua collaborazione coi più grandi registi dei nostri tempi, da Godard a Bellocchio, da Antonioni a Pasolini ed altri ancora.

Quanto emerga di un così prestigioso background nella lettura di "Hotel Meina" non è facile a dirsi. Sul piano narrativo, la pur tragica vicenda ha una allure sostanzialmente episodica, senza il respiro della grande storia. La caratterizzazione di molti personaggi risulta manierata, come in particolare quella delle povere famiglie ebree "ghettizzate all'interno dell'hotel"; quasi macchiettistica per alcuni. Per non parlare della figura del capo delle SS, protagonista maschile del film, non minimamente credibile come figura e personaggio, ai limiti del caricaturale.
Sullo sfondo storico della vicenda si innestano poi la vicenduola amorosa di una coppia di ragazzini, svenevolmente sentimentale come nelle fiction televisive; forse a dimostrare che, all'età veneranda dell'anziano regista, questa non sia più materia per il suo dire (o fare).
Come pure risulta abborracciato e pretestuoso l'intervento delle fantomatiche forze partigiane che cercano di collaborare con l'esterno: un elemento di maniera appiccicaticcio, poco difendibile. O come quello del barone tedesco che, cuor di leone, manda l'amata in vece sua a salvare un anziano notabile della resistenza, procacciandosi così un passaporto per il futuro "democratico" après le déluge.
L'insieme, evidentemente, non può convincerci, malgrado le credenziali del bravo Lizzani.
Alla fine di una onoratissima carriera, evidentemente, non è detto che si facciano altri capolavori, come dimostrano certe opere senili di tanti autori.
Pregevoli comunque alcuni elementi, come la fotografia (pur sempre di Lizzani si tratta), e l'interpretazione della fraulein tedesca (Ursula Buschhorn ), intensa, credibile e bellissima.

Un ultimo commento nel merito del soggetto, sul piano storico.
Vero che il film esce nel giorno dell'olocausto, vero pure che è materia trattata ormai innumerevoli volte, da oltre 60 anni, anche nel cinema (in ultimo da Benigni e Spielberg). Conservandone dunque la doverosa e tragica memoria, non sarebbe meglio che gli autori di oggi guardassero a ferite aperte, ancora sanguinanti, come alla striscia di Gaza, all'Iraq o a tanti Paesi dell'Africa nera? O, guardando ancora più indietro, ci raccontassero ad esempio dello sterminio dei boeri in Sudafrica nell'800, un vero genocidio degli inglesi; o l'eliminazione di otto milioni di kulaki bianchi da parte di Stalin?

Commenta la recensione di HOTEL MEINA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 05/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058302 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net