Recensione hotel meina regia di Carlo Lizzani Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hotel meina (2007)

Voto Visitatori:   5,72 / 10 (9 voti)5,72Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA

Immagine tratta dal film HOTEL MEINA
 

Nell'analisi di un film sarebbe indispensabile chiarire bene fin da principio in quale ambito ci si muova, e con quali intenzioni.
La pregiudiziale si impone con autori molto eclettici, abituati ad operare su piani diversi, con linguaggi differenti. In tal caso lo studio critico dovrebbe inizialmente individuare la priorità dei diversi livelli, analizzandoli separatamente. In un documentario, ad esempio, si pretende una veridicità assoluta ed essenziale sul piano della informazione, in mancanza della quale lo stesso non avrebbe ragione di esistere.
Lo stesso varrebbe nel caso di un film storico vero e proprio, che tenda a rappresentare un'epoca attraverso fatti e vicende reali.
In altri casi, come nel romanzo ottocentesco, possono coesistere vicende private di fantasia, se pure con rispettoso riguardo alla credibilità del contesto temporale.
Per culminare, estremizzando, con il genere più commerciale della fiction, dove lo sfondo epocale serve da semplice supporto a racconti di pura fantasia per una lettura "leggera".
Che esista un modo unico ed obbligato di condurre un racconto cinematografico proprio non si può dire, e neppure che i diversi generi non possano miscelarsi assolutamente. Ma in questo caso il dovere del critico diventa innanzitutto quello di valutare se le diverse componenti si siano integrate armoniosamente ed in modo compiuto.

La lunga premessa si rende necessaria per entrare nel merito del giudizio su "Hotel Meina", uscito nelle sale nei giorni commemorativi dell'olocausto, ultimo lavoro del celebratissimo regista Carlo Lizzani, per il quale valgono le riserve sopraccitate.
Eclettico professionista, il nostro autore ha spaziato nella sua lunga carriera su fronti molto diversi: maestro del documentario, che l'ha portato a sposare la causa del neorealismo impegnato prima, e del cinema storico poi, ha iniziato in effetti come validissimo sceneggiatore dei più famosi film del dopoguerra, lavorando con Francesco De Santis e Roberto Rossellini.
Passato alla regia con film di azione su gravi fatti di cronaca nera ("Achtung Banditi", "Il Gobbo", "Banditi a Milano") , passava poi a produzioni più rigorosamente storiche come "Il processo di Verona" o il recente "Maria Josè" televisivo. A tanta esperienza andavano ad aggiungersi la frequentazione amichevole e la proficua collaborazione coi più grandi registi dei nostri tempi, da Godard a Bellocchio, da Antonioni a Pasolini ed altri ancora.

Quanto emerga di un così prestigioso background nella lettura di "Hotel Meina" non è facile a dirsi. Sul piano narrativo, la pur tragica vicenda ha una allure sostanzialmente episodica, senza il respiro della grande storia. La caratterizzazione di molti personaggi risulta manierata, come in particolare quella delle povere famiglie ebree "ghettizzate all'interno dell'hotel"; quasi macchiettistica per alcuni. Per non parlare della figura del capo delle SS, protagonista maschile del film, non minimamente credibile come figura e personaggio, ai limiti del caricaturale.
Sullo sfondo storico della vicenda si innestano poi la vicenduola amorosa di una coppia di ragazzini, svenevolmente sentimentale come nelle fiction televisive; forse a dimostrare che, all'età veneranda dell'anziano regista, questa non sia più materia per il suo dire (o fare).
Come pure risulta abborracciato e pretestuoso l'intervento delle fantomatiche forze partigiane che cercano di collaborare con l'esterno: un elemento di maniera appiccicaticcio, poco difendibile. O come quello del barone tedesco che, cuor di leone, manda l'amata in vece sua a salvare un anziano notabile della resistenza, procacciandosi così un passaporto per il futuro "democratico" après le déluge.
L'insieme, evidentemente, non può convincerci, malgrado le credenziali del bravo Lizzani.
Alla fine di una onoratissima carriera, evidentemente, non è detto che si facciano altri capolavori, come dimostrano certe opere senili di tanti autori.
Pregevoli comunque alcuni elementi, come la fotografia (pur sempre di Lizzani si tratta), e l'interpretazione della fraulein tedesca (Ursula Buschhorn ), intensa, credibile e bellissima.

Un ultimo commento nel merito del soggetto, sul piano storico.
Vero che il film esce nel giorno dell'olocausto, vero pure che è materia trattata ormai innumerevoli volte, da oltre 60 anni, anche nel cinema (in ultimo da Benigni e Spielberg). Conservandone dunque la doverosa e tragica memoria, non sarebbe meglio che gli autori di oggi guardassero a ferite aperte, ancora sanguinanti, come alla striscia di Gaza, all'Iraq o a tanti Paesi dell'Africa nera? O, guardando ancora più indietro, ci raccontassero ad esempio dello sterminio dei boeri in Sudafrica nell'800, un vero genocidio degli inglesi; o l'eliminazione di otto milioni di kulaki bianchi da parte di Stalin?

Commenta la recensione di HOTEL MEINA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 05/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net