Recensione hunger games: la ragazza di fuoco regia di Francis Lawrence USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hunger games: la ragazza di fuoco (2013)

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (121 voti)6,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO

Immagine tratta dal film HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO
 

Dopo il successo di "Hunger Games", Katniss Everdeen è ormai diventata una celebrità.

Lei e Peeta sono sopravvissuti, ma la paura che qualcosa possa ancora succedere alla sua famiglia la divora. Durante il Tour della Vittoria, Katniss sperimenta la realtà degli altri distretti, realizzando di aver contribuito a fomentare l'odio contro il regime di Capitol City. La ragazza di fuoco è confusa, ha innescato una scintilla e ora non sa come gestirla, teme per i suoi affetti e vorrebbe soffocare il suo desiderio di rivolta, ma dentro di sé sa che non si può tornare indietro e che tutto sta per cambiare.

Nel 2012 "Hunger Games" aveva incassato nei soli Stati Uniti la cifra record di oltre 400 milioni di dollari, guadagnandosi di diritto l'etichetta di film rivelazione dell'anno, almeno in termini economici. In Italia la pellicola non andò altrettanto bene (complice l'exploit nello stesso periodo di programmazione del fenomeno "The Avengers"), tuttavia l'accoglienza euforica riservata al cast durante la première che si è svolta all'ultimo festival di Roma, dimostra come in un anno il "franchise" legato ai libri di Suzanne Collins abbia fatto proseliti anche nel nostro paese, incrementando il consenso.
Molte le novità rispetto al primo capitolo a cominciare dalla regia, con Francis Lawrence subentrato a Gary Ross, cosa che ha determinato il passaggio da una direzione "sporca" ad una più convenzionale, che tradotto significa niente "shaky cam" e una narrazione visiva più fluida (oltre che più spettacolare) e meno ruvida. Tuttavia c'è da registrare un lavoro sull'adattamento meno coraggioso rispetto al suo predecessore. Chiunque abbia letto il libro, avrà infatti notato un'aderenza quasi maniacale con quanto scritto dalla Collins, tanto da riportare alla mente il precedente dei primi due Harry Potter di Columbus, tanto erano fedeli ai libri della Rowling. Tutto questo per dire che Lawrence non aggiunge nulla di suo al film, nessun guizzo, cosa che invece aveva fatto Ross con gli espedienti della fotografia de saturata e la già citata macchina a mano (per quanto a tratti risultasse fastidiosa). A trarre vantaggio da questo secondo capitolo sono invece i costumi, le scenografie e gli effetti speciali, che Lawrence valorizza con sapienza grazie anche ad un budget che, dopo il successo inaspettato dell'anno scorso, è inevitabilmente lievitato.

Ciò che il primo episodio aveva seminato viene raccolto ne "La ragazza di fuoco", dove assistiamo al progressivo allinearsi della vicenda di Katniss con quella della nazione di Panem. Al centro della narrazione c'è la questione politica, con una prima parte - quella dedicata al Tour della Vittoria - che racconta il sistema repressivo attuato dal regime totalitarista di Capitol City. Risulta centrale, a riguardo, l'analisi del concetto di potere e su come questo influisca sulle decisioni delle persone, in primis su Katniss. E' interessante vedere come il suo personaggio, inizialmente refrattario ad accettare il ruolo di simbolo della rivoluzione, prenda pian piano coscienza del suo nuovo ruolo e cominci ad accettarlo.

Nel primo film, come anche all'inizio di questo secondo, Katniss si distingue per un forte senso di protezione verso la sua famiglia, per difendere la quale rigetta quasi con disgusto l'immagine di lei che ne ha fatto Panem e che, per ovvi motivi, minaccia l'incolumità della sua sfera personale. Il cinismo ed il distacco che la caratterizzano lasciano però il posto ad una più matura empatia verso gli altri. Durante il Tour della Vittoria, Katniss si rende realmente conto di quante persone trovano conforto alla loro sofferenza grazie a lei. Realizza così di incarnare la speranza, cosa che innesca un processo di evoluzione del personaggio che vedrà la sua maturazione nel capitolo conclusivo. In questo Jennifer Lawrence si conferma, se mai ce ne fosse bisogno, straordinariamente capace di rendere appieno tutte le sfumature di un personaggio che vive un profondo cambiamento, da ragazza introversa a ribelle convinta, il tutto coronato da un intenso primo piano finale che inquadra perfettamente questa trasformazione e al tempo stesso lancia l'ultimo episodio che, come noto, verrà diviso in due film. Di riflesso risultano più in parte anche Josh Hutcherson e Liam Hemsworth, mentre la "new entry" Philip Seymour Hoffman inscena un personaggio mellifluo con semplicità disarmante. Una menzione di merito spetta però a Woody Harrelson, perché il suo Haymitch si conferma irresistibile.

In conclusione si può dire che "La ragazza di fuoco" risulta esteticamente notevole, ma piuttosto freddo e con un finale forse un po' tirato via, tanto che lo spettatore non ha quasi nemmeno il tempo di realizzare il colpo di scena conclusivo. Rispetto al primo film quello di Lawrence rischia meno e il risultato finisce per sembrare un mero esercizio stilistico da parte del regista di "Io sono leggenda", che comunque confeziona un buon prodotto di intrattenimento, ma che poggia in buona parte sul carisma e sul talento magnetico di una Jennifer Lawrence, la cui ascesa non conosce freni. La sua Katniss Everdeen è già diventata un personaggio iconico del grande schermo, ed il merito è tutto suo.

Commenta la recensione di HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 16/12/2013 18.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net