Recensione i 400 colpi regia di Francois Truffaut Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i 400 colpi (1959)

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (112 voti)8,62Grafico
Miglior regia (Francois Truffaut)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Francois Truffaut)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I 400 COLPI

Immagine tratta dal film I 400 COLPI

Immagine tratta dal film I 400 COLPI

Immagine tratta dal film I 400 COLPI

Immagine tratta dal film I 400 COLPI

Immagine tratta dal film I 400 COLPI
 

Truffaut (1932-1984): pessimi rapporti con le istituzioni scolastiche, due genitori impegnati nel lavoro. Poi, l'incontro con André Bazin. Fonda un cineclub durante una fuga dalla famiglia. Ripreso, è condotto in riformatorio, da cui lo fa uscire Bazin che, dopo un'infelice esperienza fra le truppe in Indocina, gli procura un lavoro prima al servizio cinematografico del Ministero dell'Agricoltura, poi come redattore nella rivista da poco fondata: i "Cahiers du cinéma". A partire da questi spunti autobiografici, nel 1959 Truffaut dirige il suo primo lungometraggio, "Les quatre-cents coups" ("I quattrocento colpi").
Presentato a Cannes, il film viene premiato con il Palmarès per la regia. Il suo successo serve a lanciare la nouvelle vague e i suoi autori. Il titolo (mal tradotto nell'edizione italiana) vuol dire "fare il diavolo a quattro".

Antoine Doinel vive con i genitori, che non lo capiscono e lo trascurano, in un piccolissimo appartamento di Parigi. Ogni gesto o azione di Antoine è evidentemente una protesta e una difesa dal mondo ostile che lo circonda. Anche a scuola Antoine si trova male e ha un compagno per i suoi piccoli misfatti, René. Un giorno Antoine inventa la morte della madre per giustificare un'assenza da scuola, ma viene scoperto e fugge di casa. Ritrovato, il ragazzo riceve dai genitori dimostrazioni di affetto e disponibilità che lo inducono a promettere di essere bravo e buono; però a scuola un professore lo accusa di aver copiato il tema e Antoine scappa di nuovo a casa di René. I due rubano una macchina per scrivere dall'ufficio del padre di Antoine. Non riuscendo a rivenderla, saranno scoperti proprio quando la riportano nell'ufficio. Antoine è arrestato e affidato a un riformatorio, ma durante una partita di pallone scappa e, come aveva sempre sognato, arriva al mare che non aveva mai visto.

Verso dove corre il giovanissimo Jean-Pierre Léaud nella scena conclusiva del film d'esordio di Truffaut?
Di sicuro sta fuggendo via, via dal carcere della famiglia, della scuola, del riformatorio, e questo fuggire ha in sé già un'essenza salvifica, liberatoria, è movimento e dunque emancipazione da ogni costrizione, è finalmente libertà cinetico-motoria, libertà espressiva, libertà tout court. Truffaut segue tale fuga con la massima adesione concepibile: interminabile la corsa del ragazzino evaso e interminabile il piano-sequenza con cui tale corsa viene ribadita tramite una camera-car, cosicché, in una complicità senza residui, attore e regista diventano un tutt'uno indissolubile, profilmico e filmico (l'antistante e il retrostante rispetto all'obiettivo della cinepresa) collimano in un'empatia viscerale.

Sin qui, però, Truffaut non è poi tanto distante dal finale de "I vitelloni" (1953), in cui Fellini fa salire in treno il trentenne protagonista Moraldo e lo porta via con sé in uno struggente congedo dalla statica esistenza della provincia: la macchina da presa entra in casa dei cari da cui Moraldo si allontana come se volesse dare loro un'ultima dolente carezza, il distacco è colmo di tenerezza ma è necessario quanto l'aria dopo l'apnea. In un caso simile non è forse rilevante nemmeno la meta, ciò che conta è innanzitutto il mettersi in moto, "on the road" dirà Kerouac, come "easy rider" aggiungerà Dennis Hopper, perché "motion is emotion" ribadirà Wenders.
Eppure l'ultimo decisivo frangente de "I quattrocento colpi" non è questo, anzi è tutt'altro e quindi è ben diverso dai vari Fellini, Kerouac, Hopper e Wenders.
Truffaut fa fermare il proprio protagonista sul bagnasciuga: fra terra e mare, Léaud non può più andare avanti, non può più tornare indietro, allora si volta verso la cinepresa e vi guarda dentro, guarda noi e ci interpella a tu per tu per chiederci angosciato: "E adesso, che fare?". A questo punto il film si ferma, cioè si ferma anche il fotogramma, che poi viene semplicemente ingrandito per salti fino a quando lo sguardo di Léaud riempie e buca lo schermo.
Da fissità a fissità, immobilità per immobilità, stasi per stasi.

Nel "Simposio" Platone fa dire a Socrate che Eros non è un dio ma un demone, intermedio tra bruttezza e bellezza, tra ignoranza e sapienza, figlio di Penìa e di Poros. Penìa è la povertà, la mancanza e la privazione del Bene e del Bello, Poros invece è l'espediente, la risorsa, la ricchezza, la via d'uscita e di riuscita. Eros è desiderio, e desiderare significa patire l'assenza di qualcosa che è sempre al di là di ciò che già si possiede, significa vivere l'agostiniano "inquietum cor", l'hegeliana coscienza infelice di chi ha sempre in mente, nell'Ideale dell'Io, qualcosa di meglio, un sovrappiù rispetto al reale. Ma finché c'è movimento c'è prassi e perciò c'è l'azione del colmare la penìa: c'è insomma Poros a disposizione, c'è l'eventualità dell'esaudimento/gratificazione di Eros/desiderio. Invece senza Poros rimane solo l'a-poria, l'assenza di vie di sbocco, restano solo lo stallo della prassi, l'agonia e il lutto del soggetto desiderante, la morte dell'Io.
Truffaut nel 1959 ci conduce, alla fin fine, precisamente a questo che è il nostro odierno punto di catastrofe.

Mauro Lanari

Commenta la recensione di I 400 COLPI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hal Dullea - aggiornata al 07/07/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net