Recensione i criminali della galassia regia di Antonio Margheriti Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i criminali della galassia (1965)

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (6 voti)7,08Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I CRIMINALI DELLA GALASSIA

Immagine tratta dal film I CRIMINALI DELLA GALASSIA

Immagine tratta dal film I CRIMINALI DELLA GALASSIA

Immagine tratta dal film I CRIMINALI DELLA GALASSIA

Immagine tratta dal film I CRIMINALI DELLA GALASSIA

Immagine tratta dal film I CRIMINALI DELLA GALASSIA
 

Il racconto del film si svolge in un'epoca futura di data incerta, anche se, secondo alcune attendibili critiche cinematografiche apparse su Internet, sembrerebbe trattarsi del 2015.
Gli accadimenti narrativi si srotolano quindi in tre luoghi principali: la Terra, il pianetino Delphos, appartenente probabilmente ad un'altra galassia, e l'astronave Gamma 1 che segna il confine delle conquiste spaziali avvenute nell'epoca del racconto.

Delphos è stata colonizzata dai terrestri che ne hanno fatto una città tecnologicamente all'avanguardia dotata di un grosso laboratorio sperimentale biogenetico diretto dallo scienziato Nurmi (Massimo Serrato), che alterna a pratiche di trapianti di organi, eseguiti anche su Gamma 1, esperimenti molto più complicati e audaci miranti al rimpicciolimento miniaturizzato delle persone e alla creazione di un essere perfetto che scaturisce dalla fusione di un uomo intelligente con una donna soprattutto fisicamente bella.

Lo stesso scienziato Nurmi si predispone per essere fuso con una splendida donna, Connie Gomez (Lisa Gastone), che riesce a raggirare per i suoi scopi riducendola in uno stato catalettico idoneo per l'intervento; la donna è la fidanzata del comandante di Gamma 1 Mike Halstead (Tony Russel) il quale non ha mai approvato i progetti dello scienziato Nurmi, considerandoli frutto di una mente malata, di una psiche del tutto paranoica, di un Io strumentalizzato dal potere economico più bieco e affaristico che si oppone alle scelte governative di tipo etico.
Mike Halstead è quindi più che mai deciso a impedire la fusione corporea tra la sua donna Connie e lo scienziato Nurmi.
Un centro sperimentale di ingegneria biochimica e genetica esiste anche sulla Terra ed è denominato CBM, situato vicino a una Stazione elettrica ad alta tensione; il reparto è sempre diretto dal professore Nurmi.

Il racconto entra nel vivo quando cominciano a sparire una serie di persone importanti che costringono le autorità terrestri ad aprire un'inchiesta giudiziaria. L'ufficiale Mike Halstead, dopo accurate indagini, scopre attraverso testimoni chiave che le persone scomparse hanno avuto a che fare con uomini e donne dal comportamento strano, caratterizzato da movimenti e sguardi robotizzati, rigidi, non proprio umani. Si scoprirà che i rapitori sono esseri dotati d'una forza notevole e hanno il potere di rimpicciolire le persone con un ago contenente sostanze biochimiche di nuova scoperta, cosa che facilita il trasporto e l'occultamento dei corpi rapiti.
Tramite un'incursione armata da parte del comandante Halstead nel centro sperimentale CBM situato nel pianeta Terra, si viene a scoprire che dietro le numerose sparizioni c'è lo zampino dello scienziato Nurmi che si appropria di materia umana selezionata: bambini, atleti, belle persone fisiche. Lo scopo è di portare avanti i suoi esperimenti paranoici e sperare nella realizzazione del grande progetto finale: la fusione del suo corpo con quello della donna scelta: realizzando la razza perfetta.
Riuscirà lo scienziato folle a realizzare i suoi sogni?

"I criminali della galassia" appartiene ai quattro film di fantascienza realizzati da Antonio Margheriti nella metà degli anni '60 per la televisione statunitense.
I film, prodotti dalla Società americana Mercury Film International, in stretta dipendenza dalla grande Metro Goldwyn Mayer, piacquero alla major al punto che decise la distribuzione delle pellicole prima nelle sale e poi alla televisione, evidenziando la propria sigla; i quattro film sarebbero divenuti poi noti con il nome di "Quartetto Gamma Uno" ottenendo negli Stati Uniti un buon successo.
In Italia, invece, i film vennero distribuiti dalla Titanus che sbagliò, dal punto di vista commerciale, strategia distributiva, facendo uscire stranamente i film a una distanza troppo breve l'uno dall'altro, cosa che non consentì, per mancanza di un intervallo di tempo adeguato, un eventuale successo attraverso il passaparola positivo.

Antonio Margheriti è stato tra i primi a fare fantascienza in Italia a fine anni '50; lo ricordiamo per film di qualità come "Space Men" (1960) e "Il pianeta degli uomini spenti" (1961).
Margheriti ottiene soddisfazioni e gloriosi riconoscimenti solo a metà degli anni '60 e sopratutto grazie al mercato statunitense, con film come "I criminali della galassia", "I diafanoidi vengono da Marte", "Il pianeta errante" e "La morte viene dal pianeta Aytin".

Uno dei segreti del successo americano di Antonio Margheriti risiede nell'invenzione visiva di alcuni blocchi sequenza di immagini, inediti, diventate subito non a caso cult, in virtù di una loro geniale costruzione fotografica che desta effetti di stupore e sbalordimento, turbamento e disorientamento, sorpresa e sconcerto, resi possibili da una audace composizione che si pone al di fuori delle regole più usuali.
Alcune di queste sequenze saranno riprese in altri celebri film.
Il famosissimo film "2001 Odissea nello spazio", ad esempio, deve molto a Margheriti (consultato da Kubrick proprio in merito alla realizzazione di quel film), soprattutto per quanto riguarda alcune riprese degli esterni: l'indimenticabile sospensione dell'astronave Discovery nel nero assoluto dello spazio, in lento movimento rotatorio, e l'eccezionale fotografia dell'allineamento dei pianeti. Queste due idee visive sono usate dal regista italiano proprio nel film "I criminali della galassia".
Inoltre Kubrick onora Margheriti anche con il suo celebre "Shining" precisamente quando, nelle famose visioni schizofreniche del piccolo Danny irrompe la grande massa di acqua-sangue nell'ampia sala situata al pianterreno dell'Hotel Overlook situato sulle Montagna rocciose, isolato dalla tempesta di neve. Questa scena risulta del tutto simile, nella sua devastante dinamica, ai contenuti dello scenario finale del film "I criminali della galassia".

Anche Antonio Margheriti trova il modo di riverire visivamente un grande regista. Lo fa con "La Signora di Shangai" di Orson Welles, uscito nel 1940, riprendendone del finale la grandiosa architettura degli specchi, riflettenti nel film di Orson Welles la poliedricità ingannatrice della personalità umana e nel film di Margheriti una difesa paranoide dall'altro straniante. Ne "I criminali della galassia" grazie agli specchi il comandante Mike sfugge all'attacco degli uomini dello scienziato folle Nurmi intenzionati ad ucciderlo.

Da un punto di vista più psicanalitico l'opera di Margheriti si potrebbe analizzare a grandi linee come questione psicotica legata a delle incompatibilità relazionali situate nelle logiche più note della struttura psichica della differenza sessuale uomo-donna.
Il sogno ossessivo dello scienziato Nurmi che è al centro di tutto il racconto indica l'operatività di un sintomo che non può fare a meno di fantasticare intorno all'idea della creazione di una razza androgina superiore, perché l'Io dello scienziato trova insopportabile il rapporto tra sessi diversi.
Lo scienziato Nurmi è inconsciamente teso a una autoricerca terapeutica definitiva che non può che passare (con la fusione carnale nel film tra lui e Connie) attraverso una ricomposizione, del suo reale diviso, in una unità pulsionale conciliatrice, sgravando l'Io dal dover sconfessare faticosamente il conflitto della differenza sessuale.
Il conflitto sessuale tra uomo e donna è divenuto angoscia in Nurmi perché in stretta relazione clinica con una grave problematica inconscia di tipo edipico che ruota intorno al passato rapporto tra lui, la madre e il padre.

Da un'angolazione filosofica il film è senz'altro all'avanguardia nel proporre temi e problemi riflettenti un immaginario dell'epoca molto diffuso e importante.
Dopo la grande serie americana dei film di fantascienza degli anni '50, Margheriti ha intuito cosa la fantascienza doveva cominciare a proporre negli anni '60 per non morire.
Anche questa volta, a fronte di una grave crisi di idee filmiche, il cinema italiano trova il modo di contribuire a una importante rinascita del genere fantascientifico, confermando in tutto il mondo la sua inesauribile congenialità alla ideazione di grandi opere cinematografiche.

Occorrerebbe su Margheriti, per quel che rappresenta nella storia del cinema italiano, un lavoro saggistico di grande profondità.

Commenta la recensione di I CRIMINALI DELLA GALASSIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 28/03/2011 15.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net