Recensione i diavoli regia di Ken Russell Gran Bretagna 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i diavoli (1971)

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (43 voti)8,30Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I DIAVOLI

Immagine tratta dal film I DIAVOLI

Immagine tratta dal film I DIAVOLI

Immagine tratta dal film I DIAVOLI

Immagine tratta dal film I DIAVOLI

Immagine tratta dal film I DIAVOLI
 

La vicenda dei Diavoli di Loudon è ripresa da un fatto realmente accaduto in Francia nella prima metà del XVII secolo, e storicamente viene considerato come il più famoso caso di possessione demoniaca di massa della storia, epilogo di un periodo costellato dalla guerra di religione che imperversò in Francia negli ultimi cinquant'anni tra i cattolici e gli ugonotti. Questo fatto fu fonte di ispirazione per lo scrittore Aldous Huxley che ne trasse un romanzo dal titolo "I diavoli di Loudon" per essere successivamente adattato per il teatro da John Whiting.

La materia molto scottante del soggetto di Huxley ha convinto il regista inglese Ken Russell ad un suo adattamento cinematografico, convinto che un tema del genere fosse molto vicino alle sue corde e che rappresentasse una ghiotta possibilità di sfogare il suo enorme talento visivo.

Con "I diavoli" ci troviamo di fronte non ad un semplice cronachistico resoconto degli avvenimenti girato con uno stile più possibile realistico da esaltare la veridicità dei fatti, tuttaltro. Russell non ha mai fatto mistero del suo totale disinteresse per questo tipo di messa in scena, ma servendosi del suo talento visionario fonda sulla forza delle immagini per amplificare, a volte a dismisura, la potenza intrinseca del messaggio.

Francia, XVII secolo. Urban Grandier, capo spirituale e carismatico di Loudun, difende la sua città dalle mire di Richielieu che ha ordinato la distruzione di tutte le fortificazioni per impedire una rinascita ugonotta. La vita dissoluta del prete sarà il mezzo che l'inviato del cardinale, il barone De Laubardemont, userà per vincere le sue resistenze. Accusatolo di stregoneria, riuscirà a ottenere, grazie al padre esorcista Barré, una confessione di suor Giovanna degli Angeli che si dirà posseduta da lui. Sarà il rogo per Grandier e la distruzione per Loudun.

Stato e Chiesa rappresentano un connubio pericoloso, la fusione del potere temporale con quello spirituale, sintetizzata da Russell nel balletto iniziale con lo stesso Re di Francia nelle improbabili vesti di una nuova Venere, già di per sé ha un qualcosa di provocatorio per non dire "blasfemo". Da tutto ciò può scaturire solo desolazione e oscurantismo dove un potere di tale portata, riassunta nella figura del plenipotenziario del Re, il cardinale Richelieu, è in grado di ribaltare a proprio piacimento sia l'ideologia sia i mezzi atti a perseguire i propri scopi. Assistiamo quindi alla religione usata per puri scopi politici, al servizio di un nazionalismo esasperato e cieco alle richieste delle singole collettività grazie anche alla involontaria complicità ed allo sfruttamento di povere menti malate e represse. Un potere quindi assoluto, autoreferenziale dove in cima alla piramide c'è un Re perso nelle proprie dissolutezze, che pur avendo l'ultima parola su ogni decisione, è in realtà un fantoccio manovrabile senza la minima importanza. Questo è il tema centrale del film di Russell: senza una separazione netta fra Stato e Chiesa, la società si disgrega come le alte mura della città di Loudon e l'opera di singole menti illuminate sono inutili sotto la spinta delle forze esterne ed interne che corrodono la libertà del singolo individuo, costretto ad essere soggiogato a qualsiasi dogma imposto.
Aiutato anche dalla bellissima scenografia di Derek Jarman, futuro noto regista, Russell mantiene l'impianto teatrale di fondo del film, caricandolo tuttavia di un furore emotivo e visionario sopra le righe, sfociando nel grottesco della messa in scena dell'esorcismo di massa, voluto in forma pubblica dai Congiurati capeggiati dal Barone de Laubardemont, emissario longa manus di Richelieu, contro Grandier e dato in pasto ad un pubblico quasi totalmente accondiscendente. La spettacolarizzazione del rito, con il suo protagonista al centro come un icona rock, il fanatico esorcista Padre Barré, sono il preciso sintomo di una mercificazione della superstizione popolare verso fini che poco centrano con Dio o con la fede. Russell non si preoccupa minimamente di mettere freno all'eccesso della rappresentazione, anzi cerca volontariamente il barocco, il kitsch fregandosene delle conseguenze e se può apparire azzardata tale scelta, tuttavia è assolutamente conforme con il tono della storia raccontata ed il periodo turbolento da cui è stata tratta.

Occorre precisare prima di ogni possibile equivoco che Ken Russell è un cattolico convertito dal protestantesimo prima della realizzazione di questo film, quindi più che un film contro la religione è un film contro le istituzioni che si servono della religione per scopi diversi da quelli meramente spirituali: i dubbi di Padre Grandier come quelli di Madelieine De Brou rientrano nella sfera individuale dell'essere umano. Sfera che aspira ad un confronto con l'altro senza che questo degeneri in aperto conflitto per la supremazia come invece le istituzioni storicamente hanno perseguito spesso sotto la falsa patina di un blando pacifismo di facciata. Sono proprio questi momenti in cui I diavoli assume un tono più dimesso, in cui tuttavia viene risaltata la sincerità della fede e dei sentimenti di Padre Grandier verso Madeleine sposata in una celebrazione intima ufficiata da Grandier stesso.

Oliver Reed, nell'intepretazione migliore della sua carriera, riprende la collaborazione con Russell iniziata con "Donne in amore", e infonde vita ad un personaggio piuttosto sfaccettato: quello di uomo di sincera fede che si presta a fare da guida illuminata al popolo di Loudon, o meglio al servizio del popolo di Loudon, ben conscio che la difesa delle mura di della città sono vitali per la sopravvivenza della propria autonomia nei confronti delle mire nazionaliste di Richelieu. Tuttavia egli stesso non si può dire che sia un modello di rettitudine visto la frequenza con cui si abbandona ai piaceri della carne, mettendo addirittura in cinta la figlia di un magistrato, il quale sarà uno dei capi dei Congiurati assoldati da Laubardemont per spodestarlo. Come Cristo sarà tradito dalle persone vicine e dal suo stesso popolo e accusato di peccati che non ha commesso. Si pentirà delle sue colpe di lussurioso ma non da quelle (false) di stregoneria e di eresia e fino alla fine resisterà al dolore delle torture praticate da dall'esorcista Barré.

La grande accusatrice suor Jeanne des Anges, interpretata da un'altrettanto bravissima Vanessa Redgrave, è la madre superiora del convento delle orsoline ed il mezzo attraverso il quale i Congiurati riescono ad intrappolare Grandier. Un personaggio dall'aspetto deforme e dalla sessualità repressa che idealizza e sovrappone padre Grandier ad un Cristo, proiettandolo in visioni che mescolano misticismo e sensualità, rese alla perfezione dall'atmosfera onirica di Russell. È un personaggio border line, a capo di un convento dove non solo lei, ma anche le altre suore si trovano segregate in un luogo che non hanno certo scelto per vocazione, ma per costrizione o per convenienza. L'isterismo di suor Jeanne si propaga a macchia d'olio verso le altre consorelle come se fossero propagini di un unico corpo, rendendo il convento un luogo popolato da invasate "possedute" dal demonio, perchè in fondo è solo in questo modo, cioè avvalorando le false accuse contro Padre Grandier, che avranno salva la loro vita.

"I diavoli" scatenò un mare di polemiche fin dalla sua proiezione al Festival di Venezia nel 1971, che mise in grave imbarazzo l'allora direttore Gian Luigi Rondi, fra l'altro gradito dal potere cattolico, che rischiò seriamente la poltrona dopo gli strali delle massima cariche ecclesiastiche, fra cui anche il patriarca di Venezia Albino Luciani. La chiesa considerava tale opera (e sicuramente la considera tutt'ora) troppo oltraggiosa verso la cosidetta morale religiosa. Ma se Rondi mantenne il suo posto, non avvenne la stessa cosa per Giovanni Raboni, critico cinematografico dell'Avvenire, che fu letteralmente licenziato in tronco per non aver stroncato il film. Il pubblico a Venezia ne decretò il successo e dietro la spinta del sensazionalismo nato dalle feroci polemiche che avevano spaccato in due l'opinione pubblica fu organizzata, a furor di popolo, una proiezione straordinaria al Palazzo della Biennale in piena notte.

Non ci fu tuttavia altrettanta fortuna nelle sale cinematografiche italiane: dapprima sequestrato dalla magistratura per pubblicazione di spettacoli osceni, non fu più rieditato per le sale cinematografiche tranne in qualche sporadica occasione. A parte l'edizione in VHS nella seconda metà degli anni '80, questo film è pressoché introvabile in home video. Ed è un vero peccato, perché è un film che non merita questo oblio e che per le tematiche trattate può dire ancora la sua senza essere definito datato.

"Do you love the Church?"

"Not today."

Commenta la recensione di I DIAVOLI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 22/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net