Recensione ikigami regia di Tomoyuki Takimoto Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ikigami (2008)

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (5 voti)7,40Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IKIGAMI

Immagine tratta dal film IKIGAMI

Immagine tratta dal film IKIGAMI

Immagine tratta dal film IKIGAMI

Immagine tratta dal film IKIGAMI

Immagine tratta dal film IKIGAMI
 

In un Giappone distopico la Prosperity Law costringe un certo numero di giovani, cui è stata inoculata una capsula in età scolare, a morire per il paese. La motivazione dietro l'emendamento è da ricercarsi nel tentativo del governo di arginare i suicidi e sensibilizzare la popolazione circa il valore della vita umana. I prescelti casualmente dal ministero preposto vengono avvisati tramite un Ikigami, un annuncio di morte, 24 ore prima del decesso.

Metafora della casualità della morte, "Ikigami" è in realtà anche una finestra sul futuro non troppo lontano di alienazione che il Giappone pare aver costruito per i suoi figli.
L'Ikigami è un annuncio di morte che gli sfortunati eletti a sorte dal governo ricevono 24 ore prima dell'ora fatale. Al momento prescritto li raggiungerà un impulso che farà esplodere una capsula inoculata in età scolare ad un certo numero di bambini scelti a caso. In un mondo dove i suicidi sono diventati un problema sociale e la vita media sembra valere poco, lo stato, mediante una Prosperity Law, si prefigge di indurre nei cittadini il timore della morte e il senso di sacralità della vita. Ovvio che sentimenti del genere non si possono nè indurre nè provocare per decreto, ma il risultato di questo procedimento in realtà darà da pensare più a chi ha il compito di consegnare gli Ikigami, che alla popolazione colpita dalla casualità del procedimento.

Fujimoto Kengo, un angelo della morte con un fascicolo in mano che ricorda in parte gli Shinugami di "Death Note", attraversa l'intera storia dipensando annunci di morte come fossero i giornali del mattino. E nelle tre storie raccontate in questo frammento si leggono le diverse possibili reazioni delle persone all'acquisita consapevolezza dell'imminenza della loro mortalità.
Tanabe Tsubasa, un giovane musicista da strada alle soglie della fama, sceglie di morire davanti alle telecamere mentre sua madre e il suo migliore amico ne piangono la triste sorte. Takizawa Naoki, figlio di una donna che partecipa alle elezioni con un programma a difesa della Prosperity Law, viene avvisato mentre era in procinto di togliersi la vita e usato da sua madre come manifesto della propria dedizione alla causa. Mentre Satoshi decide di donare le sue cornee alla sorella cieca nascondendole il fatto di essere il donatore che le renderà la vista.
Tutti e tre i malcapitati hanno in comune una rassegnazione circa il proprio destino e un sano rimpianto per la vita sprecata in nome di qualcosa che in realtà non esiste. Dal momento che se davvero è necessario istillare il desiderio di vivere usando la morte non si può certo dire di aver risolto il problema. Ma tant'è, i burocrati del mondo parallelo in cui questa triste storia ci viene raccontata ritengono di dover controllare persino chi dovrà morire, all'interno di una società divenuta talmente invivibile da stimolare nei suoi cittadini la tendenza al suicidio.

La regia sobria e molto cupa rende al meglio le ossessioni di un Grande Fratello Burocrate che si arroga il diritto di vita e di morte sui suoi cittadini. Mentre la buona prova di tutto il cast sostiene senza sforzo le due ore di film. Il leggero sbilanciamento a favore di un sentimentalismo per le vite sprecate dei giovani giapponesi è in realtà, seppur leggermente ridondante, ampiamente giustificato dalla poetica del racconto. Mentre la colonna sonora sottolinea con garbo i passaggi più tristi e alleggerisce in parte il peso di una storia nera e senza speranza.
Ma a reggere l'intero carico di un racconto così privo di speranza è in verità il coinvolto spettattore, il quale quasi da subito non potrà fare a meno di amare i personaggi vivissimi di una storia che, per essere una distopia, pare inquietantemente possibile.

Commenta la recensione di IKIGAMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 18/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062557 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net