Recensione il bacio dell'assassino regia di Stanley Kubrick USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il bacio dell'assassino (1955)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (62 voti)6,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO

Immagine tratta dal film IL BACIO DELL'ASSASSINO
 

Secondo lungometraggio per Kubrick che firma anche il soggetto originale, la sceneggiatura, la fotografia, il montaggio e la produzione. Realizzato nel 1955 in 20 giorni per 75.000 dollari.
Kubrick rielabora sapientemente alcuni codici tipici del genere noir preannunciando quella che sarà la funzione artistica più significativa della sua storia di grande cineasta: potenziare il sistema dei generi Hollywoodiani dandogli nuove forme linguistiche e assemblaggi intercomunicativi di rilievo. Kubrick lascia il segno in quella che è da sempre una delle sfide storiche del cinema: portare la filmitudine del film, cioè la sua capacità di designare se stesso (attraverso la sintassi e la morfologia linguistica iconica), a livelli più elevati; ciò al fine di dare maggiore spessore comunicativo e scorrevolezza narrativa al racconto filmico. Kubrick gioca questa partita nel campo delle enunciazioni impersonali o luoghi filmici (Christian Metz) dando un contributo tecnico vincente perché costituito da teoremi visivi nuovi in grado di tradurre sempre meglio i pensieri in immagini.

Questo film consente autorevolmente al pubblico di fare esperienza con il talento straordinario di Kubrick. Talento che si precisa e si riconosce nella capacità del regista di rappresentare una storia senza mai sfilacciarne la corda narrativa. Questione anche di studio e di lavoro (20 ore al giorno) nonché di idee puntualmente chiare sugli obiettivi da raggiungere: quale l'andare oltre l'inventato avvalendosi della forza-risorsa che il confronto incessante con i limiti linguistici dei film del passato gli dava.

Ne Il bacio dell'assassino la cura tecnica e narrativa della fotografia in bianco e nero (ricercata e impressionista) è sorprendentemente nuova. Kubrick è sempre attento a dare all'inquadratura lucidità visiva e profondità significante eccelse, inoltre riesce a presentarla come elememto figurativo, metonimico e metaforico con una puntualità quasi maniacale rispetto alle esigenze del montaggio. Elementi figurativi e metonimici sempre pertinenti a quelle che saranno le emozioni in gioco nel film e i trasporti emotivi preparatori alla soluzione dell'enigma in costruzione: vedi la deformazione del viso di Davy attraverso il vetro contenitore dell'acquario, con la telecamera posizionata di fronte al secondo vetro contenitore, una scena che sembra preannunciare i toni animaleschi che assumerà l'imminente scontro pugilistico contro Gordon ma anche la prigionia esistenziale in cui si trova Davy in quel momento: dalla quale inconsciamente cerca di sfuggire.
Più avanti Davy in sonno vedrà l'immagine di un grande viale della città di New York, percorrerà il viale con l'immaginazione lungo una interessante modalità visiva della scena: con la pellicola in negativo. Il negativo dà un effetto incubo che fa perdere i contatti con i contorni ben definiti del reale che Davy sta vivendo in quel momento. Una scena che avverte telefonicamente lo spettatore dei guai che la passione per la bella vicina Gloria porterà a breve a Davy; il pugile verrà risvegliato dagli urli della ragazza che è anche sua vicina di casa, Gloria lo porterà subito ad essere testimone di una scena d'aggressione libidica nei suoi confronti da parte del padrone del locale notturno Vincent. Scena che sarà decisiva per la vita immediata e futura di Davy e Gloria perché l'uomo interviene a difesa della donna e inizia una relazione con lei.

Avvincenti verso il finale gli inseguimenti sui tetti di New York (cosa sarebbe il cinema senza le scene di inseguimento?); da sempre nella storia del cinema le corse sui tetti richiamano qualcosa dell'immaginario collettivo più remoto; evocano l'altrove della fuga, tra luoghi inusuali che la polizia e il vicino di casa possono non conoscere lasciando quindi al riparo da ogni intrusione nel proprio senso della libertà immaginifica. Le tegole o i piani dei tetti delimitati da muretti che compaiono all'improvviso e che occorre saltare (spesso infortunandosi) o scavalcare a seconda dell'altezza per proseguire la fuga divengono parte del codice linguistico noir. Elevano l'interesse narrativo rappresentando per ogni tipo di uomo braccato l'ultima possibilità di scampo; fuga anche da chiunque assuma nella propria vita le sembianze di uno straniante inseguitore: metafora delle peripezie esistenziali di ciascuno.

Come racconto questo film racchiude centralmente, dietro le quinte di ciò che appare come spettacolo noir, un trauma psicologico che riguarda la bionda protagonista Gloria.
Gloria soffre di un complesso di colpa per il suicidio della sorella. E' malinconica per non essere riuscita ad amare la sorella Iris (l'attrice Ruth Sobotka, seconda moglie di Kubrick) come sarebbe convenuto in una famiglia dignitosa e piccolo borghese. L'assenza d'amore verso Iris è dovuta a un forte conflitto: la sorella era sempre la più ben voluta e stimata in famiglia. Iris giunge al suicidio dopo aver sacrificato la sua passione per la danza alle esigenze di sopravvivenza della famiglia: sposando un uomo ricco che non amava.

Dopo il suicidio Gloria si ammala di depressione.
Il serio disturbo psichico la porterà a fare scelte di lavoro un po' autopunitive fino al punto da mettersi in guai seri. La sua bellezza e i suoi modi graziosi ed eleganti vengono brutalmente sfruttati in un locale notturno per uomini di New York. Il padrone del locale Vincent ha trascorsi poco puliti nonché nel presente ha tendenze criminali prive di scrupoli. Si infatuerà di Gloria per la sua bellezza e arrendevolezza. Un'arrendevolezza però sintomatica che testimonia e nasconde nello stesso tempo i seri problemi patiti nel passato in famiglia. Ma Gloria ama Davy e non può fare a meno a un certo punto di manifestare la sua repulsione per Vincent. L'amore tra Davy e Gloria è fortemente contrastato dall'intervento di Vincent che divorato dalla passione per Gloria vuole uccidere Davy.

Lo scontro fra i due uomini è dal punto di vista visivo memorabile perché avviene in un vecchio magazzino di manichini di donne, in mezzo a corpi mutilati e mani finte penzoloni che danno l'idea di protesi con caratteristiche simboliche. Protesi-metafore che si riallacciano ai contenuti salienti presenti nel film. Il film sembra infatti voler dire che la bellezza della donna non sempre è fruibile per uno scambio d'amore fertile di felicità. A volte le circostanze problematiche della vita possono portare ad usare il corpo femminile come protesi e manichino. Nel senso che ciò che viene a formarsi in noi dopo alcune difficoltà esistenziali giace come mancanza indistruttibile in un altro nostro registro psichico: in una parte stratificata dell'inconscio, importante e oscura; una zona che è in relazione con il tempo degli eventi patiti; qualcosa di sé dimenticato ma attivo e funzionale alla creazione di sintomi di insicurezza sociale e perdita di identità. Allora la ricerca della libertà diventa per Davy problematica perché essa appare fittizia, sintomatica, malata di ciò che è accaduto in modo negativo nel suo passato. Davy non può liberarsi da quello che è perché quel che lui sembra dimenticare rimane attivo in un altro registro psichico, più inconscio.

Kubrick sembra voler dire che la libertà non sempre è un'esigenza semplice e chiara dell'essere umano, qualcosa che è possibile perseguire senza remore, essa può a volte assumere la caratteristica di una fuga; una fuga contorta come è ad esempio quella che intraprende Davy dai suoi ricordi spiacevoli; ricordi che per via del lavoro della rimozione percepiamo appena e in modo distorto complicandoci le relazioni con il mondo.

Commenta la recensione di IL BACIO DELL'ASSASSINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 29/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net