Recensione il braccio violento della legge regia di William Friedkin USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il braccio violento della legge (1971)

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (62 voti)7,66Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Gene Hackman)Miglior montaggioMiglior sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Gene Hackman), Miglior montaggio, Miglior sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammaticoMiglior regista (William Friedkin)Miglior attore in un film drammatico (Gene Hackman)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (William Friedkin), Miglior attore in un film drammatico (Gene Hackman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE

Immagine tratta dal film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE

Immagine tratta dal film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE

Immagine tratta dal film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE

Immagine tratta dal film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE

Immagine tratta dal film IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE
 

Nel 1962 due agenti della narcotici newyorkese, Eddie Egan e Sonny Grosso, portano brillantemente a termine una delle più famose operazioni antidroga in territorio statunitense. Il quantitativo di eroina sequestrato ammonta a 50 chilogrammi: un successo prima di allora senza precedenti. Questo importante fatto di cronaca fu d'ispirazione allo scrittore Robin Moore che ne trasse un romanzo di un certo successo, subito opzionato dal produttore cinematografico Philip D'Antoni ("Bullit").
Lo stesso produttore adocchiò un giovane e promettente regista, William Friedkin, autore di pellicole apprezzate come "Quella notte inventarono lo spogliarello", "Festa di compleanno" e "Festa di compleanno del caro amico Harold". Oltre a ciò Friedkin, prima di dedicarsi completamente al cinema, vantava anche un discreto curriculum televisivo dove si era fatto notare per dei documentari. Uno di essi, in particolare, si intitolava "The thin blue line", resoconto di una giornata passata accanto alle forze dell'ordine di S. Francisco, una specie di "Real TV" ante litteram che convinse D'Antoni ad affidare la regia al giovane Friedkin.
Questa in sostanza è la genesi di una delle pellicole più importanti del genere poliziesco degli anni 70. Il titolo del film ebbe la stessa denominazione dell'operazione antidroga compiuta circa dieci prima: "The French Connection".

Due poliziotti della squadra narcotici di New York (Jimmy Doyle e Buddy Russo) dalla vita sregolata, solitaria, e dai metodi assai violenti, sono in difficoltà con i superiori a causa di alcune operazioni fallite. Basandosi unicamente su vaghi indizi, riescono ad intercettare un'importante spedizione di stupefacenti proveniente da Marsiglia, coordinata da un misterioso e raffinato trafficante francese (Alain Charnier). Affiancati e sorvegliati da due compagni di lavoro, inizia per Doyle e Russo un'indagine complessa fondata su estenuanti pedinamenti, avara di progressi e ricca di insuccessi, che diverrà una vera ossessione. Charnier nel frattempo elude la sorveglianza, ed aiutato da complici americani (Weinstock e Boca), dal killer Pierre Nicoli e dal famoso attore tv Henry Deveraux, fa giungere, a bordo dell'auto di quest'ultimo, la partita di droga in città. Durante il viaggio di ritorno a N.Y. Alain chiede a Pierre di eliminare Doyle. Persa la fiducia da parte dei suoi superiori, Doyle perde il caso ma mentre sta rientrando a casa viene subisce un agguato da Nicoli, piazzato come un cecchino su un tetto. Doyle ingaggia così un lungo inseguimento ma Pierre riesce a prendere un treno e, dopo aver ucciso un poliziotto, a sequestrare il guidatore ed a far continuare la corsa del mezzo oltre la stazione successiva dove Doyle, dopo aver sottratto l'auto ad un cittadino, si stava lanciando.
Pierre, messo alle strette, è costretto ad uccidere anche un controllore e quando al guidatore prende un malore, il treno si va a scontrare con un convoglio fermo sulle rotaie alla stazione seguente. Doyle, che lo ha seguito in un pericoloso inseguimento, riesce a rintracciarlo alla stazione e lo fredda sparandogli alle spalle. Poco dopo sia lui che Russo sono sulle tracce di Boca che ritira da un garage l'auto dell'attore francese e la parcheggia vicino al ponte di Brooklyn dove i due poliziotti si appostano. Dopo un interminabile perquisizione fatta smontando letteralmente il veicolo trovano l'eroina, salvo restituirla nell'automobile apparentemente intatta, per non dare sospetti e poter individuare il luogo dello scambio.

Il cinema americano stava vivendo un momento di enorme traformazione: il rinnovamento della cosidetta "New Hollywood" aveva portato sullo schermo pellicole come "Easy Rider" e "Un uomo da marciapiede", prodotte al di fuori degli schemi consolidati delle grandi major americane. Si sentiva l'esigenza di portare il cinema fuori dalle ricostruzioni artificiose degli studios in un contesto il più possibile realistico, grazie anche ad una nuova schiera di registi che si affacciava all'orizzonte, provenienti chi dai corsi di cinematografia dei campus universitari (Coppola, Lucas, De Palma) chi dalla televisione (Spielberg). Un processo molto simile a quello già avvenuto in Italia con il Neorealismo e più tardi in Francia con la Nouvelle Vague.
"French Connection" rientra perfettamente in questa nuova esigenza espressiva, costituendo un vero e proprio spartiacque del genere poliziesco. Al successo ai botteghini della pellicola si affiancò quello alla cerimonia degli Oscar dove vinse ben cinque statuette (miglior film, regia, attore protagonista, sceneggiatura e montaggio).

Il film ci immerge direttamente nelle strade di New York, strade "difficili" dove il confine tra il legale e l'illegale è di non facile definizione e solo il possesso di un distintivo permette di determinare convenzionalmente chi sta dalla parte giusta e chi no. Il braccio violento della legge, ma quasi tutto il cinema di Friedkin, ha fra le sue caratteristiche principali la presenza di molte sfumature di grigio; le azioni dei suoi protagonisti sono sempre sul filo del rasoio tra bene e male e, molte volte, questa linea di demarcazione viene oltrepassata più volte, sia in un senso che nell'altro. Il personaggio friedkiano quasi mai ha il completo controllo degli eventi; vive delle azioni che sta compiendo con lo scopo di raggiungere un obiettivo prefissato: il come raggiungerlo o la scelta dei modi diventa secondario. La violenza è elemento predominante della realtà urbana descritta dal regista, una guerra di trincea tra crimine e legalità combattuta da entrambe le parti senza esclusione di colpi, senza nessuna concessione ad idealismi o romanticismi vari. Friedkin si guarda bene tuttavia dal dare dei giudizi moralistici sulla vicenda: ci viene semplicemente mostrata, lasciando al singolo spettatore giudicare secondo il proprio metro.
Esemplificativo è il carattere dei due principali antagonisti: "Popeye" Doyle (Gene Hackman) e Alain Charnier (Fernando Rey) sono lontani da una definizione puramente manicheista di buono e cattivo.
Il primo è un poliziotto rozzo, volgare, donnaiolo e razzista, vive esclusivamente del proprio lavoro, non ha una vita sociale al difuori di esso e fa il suo mestiere anche oltre l'orario di servizio; infatti tutta la vicenda nasce da un pedinamento fatto quasi per gioco, insieme al suo collega Russo, nei confronti di Sal Boca e la moglie, seguiti per tutta la notte fino al mattino successivo senza sosta. Il suo comportamento irresponsabile a volte rischia a mettere a repentaglio la vita di altre persone (oltre al propria, ovviamente) come gettandosi a perdifato all'inseguimento in mezzo al traffico cittadino (sfiorando addirittura di pochissimo una donna con carrozzella), pur di prendere la sua preda (il braccio destro di Charnier) che, detto per inciso, non esita a freddare alle spalle quando questi è ormai disarmato. Non è certamente un ritratto o una serie di comportamenti tipici di un "eroe".
Il secondo può essere facilmente scambiato per un distinto uomo d'affari europeo, dotato di un certo fascino e dai modi raffinati.
Frequenta ristoranti di classe, dimora in alberghi di lusso. Può essere facilmente scambiato per una persona per bene, suscitando anche una certa ammirazione per la furbizia e la freddezza per come semina Doyle nella metropolitana. Una contrapposizione ben evidenziata nel curioso contrappunto tra i due, dove Charnier è comodamente seduto al ristorante e l'infreddolito Doyle che lo sorveglia all'esterno mangiando pizza e bevendo caffè ormai freddo.

La sceneggiatura del film non è molto ricca di dialoghi; l'unico personaggio con una caratterizzazione più approfondita è quello di Popeye, interpretato da un Gene Hackman al primo vero ruolo da protagonista della sua carriera. L'Oscar come migliore attore protagonista sarà un vero trampolino di lancio per il suo futuro.
Fernando Rey nei panni di Charnier offre invece un'intepretazione dotata di una efficace presenza scenica che compensa i pochi dialoghi presenti. Determinato come Doyle a perseguire il proprio obiettivo, ma sempre calmo e riflessivo, non senza una punta di perfidia come nella scena della metropolitana. Un po' sacrificato nel suo ruolo Roy Scheider, semplice "spalla" di Hackman, la cui unica funzione è quella di smorzare gli eccessi del suo partner.
Ottima la fotografia di Owen Roizman dal forte taglio documentaristico, specchio di una New York particolarmente degradata e malfamata, che ben si sposa con la colonna sonora di Don Ellis, magari non trascendentale ma perfettamente funzionale a creare quell' atmosfera carica di minaccia presente nel film.
Il fiore all'occhiello è un montaggio pressochè perfetto che infonde a tutta la pellicola un grande dinamismo laddove, come nelle scene degli appostamenti o dei pedinamenti, riesce a movimentare situazioni di per sé statiche o monotone. Come non ricordare poi i due inseguimenti del film: quello a piedi fino alla stazione della metropolitana fra Doyle e Charnier, dove quest'ultimo riesce a seminare, con annesso saluto beffardo, il testardo poliziotto e naturalmente l'inseguimento in auto diventato uno dei più celebri della storia del cinema per perfezione tecnica e tasso adrenalico altissimo, stupendo nelle sequenze in soggettiva dall'auto che premiano la bravura e diciamo anche l'incoscienza di Bill Hickman, il capo stunt-man, nell'inerpicarsi tra le strade di New York senza la preventiva autorizzazione a bloccare il traffico. In diversi punti infatti la circolazione era "al naturale". Lo stesso Hickman interpreta nel film il ruolo dell'agente federale Mulderig, il poliziotto ucciso per errore da Doyle alla fine della storia.

"French connection" è stato accusato da più parti di essere un film dai forti connotati reazionari (al pari di "Dirty Harry" di Siegel), in cui le forze dell'ordine non esitano ad usare metodi brutali e violenti per contrastare la violenza stessa dei criminali. Tuttavia la magnifica ambiguità del finale, non conforta tale tesi: nel cercare di catturare Charnier, Doyle spara uccidendo per errore l'agente Mulderig. Di fronte al partner Russo sbigottito, Popeye passa oltre, noncurante dell'accaduto e continua a dare la caccia al trafficante francese, ormai completamente prigioniero delle propria ossessione e frustrato dalla mancata cattura del pesce più grosso.
Egli stesso diventa a sua volta un assassino. Lo sparo finale che chiude il film potrebbe essere interpretato in molti modi, nessuno dei quali sufficiente a dare una spiegazione univoca, lasciando tuttavia il campo ad un profondo senso di impotenza. Può essere il segno di un cupo pessimismo che il regista nutre verso la cosidetta società civile totalmente assente nel contesto del film, quindi alla fine dei conti, più che di propaganda di stampo fascistoide, l'"accusa" che può essere mossa a Friedkin è quella di aver portato sullo schermo una pellicola dai forti tratti nichilisti che lascia poco spazio alla speranza.
Sull'onda del successo del film fu girato nel 1975 un buon seguito, diretto da John Frankenheimer, dallo stampo più classico, dove però Doyle perde, almeno in parte, quelle linee d'ombra del personaggio che caratterizzavano il film di Friedkin.

"Popeye, you still picking your feet in Poughkeepsie?"

Commenta la recensione di IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 15/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net