Recensione il cielo sopra berlino regia di Wim Wenders Germania, Francia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cielo sopra berlino (1987)

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (74 voti)7,90Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior regia (Wim Wenders)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Wim Wenders)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CIELO SOPRA BERLINO

Immagine tratta dal film IL CIELO SOPRA BERLINO

Immagine tratta dal film IL CIELO SOPRA BERLINO

Immagine tratta dal film IL CIELO SOPRA BERLINO

Immagine tratta dal film IL CIELO SOPRA BERLINO

Immagine tratta dal film IL CIELO SOPRA BERLINO
 

Nel film "Il cielo sopra Berlino", vincitore a Cannes nel 1987, Wenders porta sullo schermo, con il coraggio che lo contraddistingue, idee e pensieri cinematografici nuovi, magistralmente tradotti in immagini di rara bellezza, dove sono la meraviglia e lo stupore a dominare le scene, come si conviene ad un film dalle grandi ambizioni poetiche. Wenders con questa pellicola vuol trovare e proporre un proprio lessico artistico, lontano dalle forme ibride e convenzionali del linguaggio filmico commerciale.

Il film inizia con una voce maschile fuori campo, dal tono ispirato, fremente di emozioni, modulata da un misterioso sentimento di pace, che accompagna, traducendola dal tedesco, l'elegante scrittura di una poesia, compilata su un fine foglio bianco con una penna da calamaio a inchiostro nero:

"Quando il bambino era bambino era il tempo di queste domande: perché io sono io, e perché non sei tu; perché sono qui, e perché non sono lì; quando comincia il tempo, e dove finisce lo spazio; la vita sotto il sole è forse solo un sogno? C'è veramente il male? E' gente veramente cattiva? Come può essere che io, che sono io, non c'ero, e che un giorno io, che sono io, non sarò più quello che sono?"

Per comprendere e capire al meglio "Il cielo sopra Berlino", Wenders suggerisce una chiave di lettura poetica, estraibile dall'incantevole poesia introduttiva al film, il cui contenuto si impone al centro della narrazione.
E' una chiave con cui è possibile cogliere, già nella superficie del racconto, il movimento di emozioni storiche vive, significative, appartenenti alla vita dell'uomo contemporaneo, affioranti da una dimensione fiabesca ed estetica delle scene, intessute da raffigurazioni di rara bellezza. Wenders avvolge lo spettatore in un mistero vivo che interroga e istruisce, sorprende, slegando la trama sia da un ordine prevedibile che dalla costruzione di un finale a sorpresa.

La poesia citata all'inizio racchiude preziose riflessioni dal sapore esistenziale, intessute di domande e interrogazioni giocose, ingenue, che ruotano intorno a questioni un po' irreali ma facenti parte di quel desiderio astratto, potente, a volte oscuro, che tende alla realizzazione di qualcosa di fondamentale del proprio sé. Sono versi che racchiudono domande spontanee, semplici, un po' istintive, proprie dell'infanzia, di un periodo magico e ingenuo, in cui non si comprendono ancora fino in fondo i segreti meccanismi del vivere adulto, e tuttavia il pensiero di poter padroneggiare il mondo domina ogni gesto.
Solo la perdita della propria identità storica fa sì che esse ad un certo punto si ripresentino con forza alla coscienza, con la stessa insistenza di una volta, quasi a voler ricomporre, riparare, rimediare a ciò che il passato ha scisso, diviso, occluso.

Paradossalmente, sembra affermare Wenders, è proprio nella fase più fantasiosa del bambino, quella un po' simile all'animismo dei primitivi, che si formano, in modo indelebile, emozioni straordinarie, visionarie, di una poeticità unica, potenziate dalle difficoltà per il bambino a comprendere e differenziarsi dagli oggetti del mondo circostante. Il cielo diventa allora la metafora del luogo celeste e luminoso, privo di ogni divisione e confine, da cui è possibile gettare su Berlino, divisa dalla guerra, uno sguardo altro, innocente e puro come quello appartenente agli angeli.

Wenders affronta con la poesia il tema della crisi di identità del popolo tedesco, sorta a seguito dell'olocausto e della sconfitta subita dalla Germania nella seconda guerra mondiale, attingendo prezioso materiale storico dal passato, rielaborando alcuni ricordi e interrogativi filosofici legati alla propria infanzia che per affinità di pensiero sono contigue ad alcune poesie del boemo Rainer Maria Rilke, vissuto verso la fine dell'ottocento.
Il regista tedesco sembra chiedersi: è possibile per il popolo tedesco la poesia dopo il genocidio degli ebrei? Oggi si può ancora ritrovare il piacere del verso libero ed il rispetto per il prossimo? Inoltre, riprendendo la poesia citata all'inizio: la gente cattiva è veramente cattiva? Infine, sembra dire Wenders, possiamo rivivere con il ricordo la gioia che si prova da bambini, senza sentirci più in colpa per quel che è successo?
Queste domande sono rivolte al pubblico in sala, ed è per questo che Wenders non dà risposte esaurienti; il regista tedesco non può che limitarsi a sottolineare come sia necessario un recupero di interesse per il ricordo, per i miti che racchiude, compreso quello della razza, al fine di poter riscoprire la serenità e la gioia della poeticità di ciascuno.
Wenders si cala nelle vie ombrose e grigie di Berlino, riprendendo con insistenza i cordiali e usuali gesti dei passanti, diversi piccoli dettagli della vita quotidiana, cose minime ma sufficienti a suscitare nei due angeli, protagonisti del film, un sentimento di invidia.

"Il cielo sopra Berlino" è un film suggestivo, dall'intonazione malinconica, a tratti struggente, ideato dall'autore Wim Wenders nell'imminenza del suo ritorno nella nativa Germania.
Wenders con questa pellicola sembra voler rinunciare definitivamente a gran parte di quei meccanismi psicologici che favoriscono da sempre nel cinema tensioni da suspense e costruire in modo vivo, credibile, originale, inediti intrecci tra personaggi, collocandoli su un piano di espressione surreale che, a differenza del surrealismo usato da Bunuel nei suoi film, non vuole provocare o irridere, ma suscitare nelle coscienze dei tedeschi pensieri d'amore e passione per la poesia.

Ne "Il cielo sopra Berlino" Wenders inserisce un nuovo dispositivo filmico, dal carattere un po' metafisico, irreale, fantastico, presentando due angeli, Damiel (Bruno Ganz) e Cassiel (Otto Sander), immersi nella vita quotidiana di Berlino, intenti ad ascoltare, visibili solo ai bambini, ciò che accade in una città tormentata.
Gli angeli diventano per l'autore tedesco uno strumento indispensabile per la costruzione di scene di una certa efficacia lirica e comunicativa; la loro funzione è di raccogliere i numerosi monologhi interiori dei cittadini berlinesi rendendo partecipe lo spettatore di un concerto di pensieri insolito, ricco di contrasti, piacevole, a volte seducente, che cattura l'immaginazione di ciascuno.
Il film è ambientato in una Berlino triste, enigmatica, devitalizzata, che anziché interrogarsi sul futuro si piega nella rassegnazione, chiudendosi nel presente, quasi straniera a se stessa, annichilita dalla divisione in due, umiliata, relegata nella vergogna del ricordo ossessivo dell'olocausto, condannata a rispettare la presenza invasiva di forze militari straniere che sembrano volerla proteggere da nuovi eventi apocalittici, come se la Germania potesse ancora fare del male, creare, materializzare, nuovi e mostruosi fantasmi.
La cinepresa segue gli angeli girando invisibile nelle vie di Berlino e le camere degli appartamenti dei cittadini, catturando un'atmosfera cupa, reale, grigia che sembra far tutt'uno con l'immaginario di una popolazione depressa per la mancanza di un'identità.

Nel film Berlino vive in un tempo immobile, dove tutto appare malato, affetto da paralisi comunicative, isolato dal mondo, un'atmosfera di morte evidenziata da una città che mostra malinconicamente le sue rovine belliche intatte, prive di restauri, divenute ombrosi monumenti alla memoria, ricordi della propria tragica storia, souvenir per giovani turisti.
L'Anhalterbahnof, una delle stazioni ferroviarie più famose d'Europa, appare nel film simile ad uno scheletro tronco, ad un fantasma pauroso, orripilante, circondato dal fango; la Potsdamerplatz, una delle piazze più amate dagli intellettuali e artisti berlinesi, è ridotta nel film ad una desolante distesa di terra e rifiuti, funestamente incorniciata dal famoso muro divisorio.

Questa indimenticabile opera di Wenders ha appassionato e diviso il mondo della critica cinematografica, ricevendo apprezzamenti e stima da coloro che prediligono la forma su tutto il resto e critiche fortemente polemiche da chi cerca nel film prevalentemente messaggi potenti inseriti in una struttura di trama filmica chiara e coerente.
L'opera di Wenders, al di là delle divisioni createsi nei critici e negli esteti cinefili, è una pellicola coinvolgente ed avvincente, sia sul piano formale, per le non facili invenzioni liriche che hanno rappresentato al meglio la poetica dell'autore, che su quello dei contenuti, per i messaggi di pace rivolti al pubblico, spesso invitanti a un dialogo dai modi tolleranti e garbati, premesse necessarie per entrare i un'atmosfera poetica, evocativa. Il film è intessuto magicamente di un amore comunicativo altro, asessuato, situato al di là di ogni irruenta e cieca passione.

"Il cielo sopra Berlino" è una pellicola particolare, che solo apparentemente è dominata dal fantastico, da un genere cioè privo di un oggetto vero, lontano da ogni concretezza esistenziale; in realtà i numerosi dialoghi interiori dei personaggi del film riflettono un sub-mondo interiore, prigioniero del passato, ossessionato da una storia che non si riesce a dimenticare.

La pellicola è stata sceneggiata da Wenders in collaborazione con lo scrittore amico Peter Handke, che è riuscito a dare ai pensieri autobiografici del regista tedesco più ordine nella scrittura ed una migliore capacità comunicativa; aspetti da non sottovalutare, visto che la cura formale delle scene ha influenzato in modo eccellente tutto l'impianto narrativo dell'opera.

Commenta la recensione di IL CIELO SOPRA BERLINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 26/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net